Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Aiuto route

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764

    Aiuto route

    Ho postato anche su reti lan ma lo ripropongo qui perche alla fine si tratta di configurazioni su linux.

    ho una rete di tre pc:

    PC1 (WINXP) 192.168.0.1 Collegato ad internet con connessione condivisa
    PC2 (w2k) 192.168.0.2 GW su pc1
    PC3 (w2k) 192.168.0.3 GW su pc1

    Ora io voglio mettere uu pc linux tra pc2/3 e PC1 in modo che il pclinux mi faccia da router (in seguito lo configurerò anche da firewall) e smisti verso pc1 le richieste di connessione da parte di pc2 e pc3.

    A tal scopo ho montato sul pclinux due schede di rete ed ho modificato la lan in modo da avere due sottoreti:


    PC1 (WINXP) 192.168.0.1 Collegato ad internet con connessione condivisa
    PCLIN Eth0 192.168.0.10 Eth1 192.168.1.20
    PC2 (w2k) 192.168.1.2 GW ?
    PC3 (w2k) 192.168.1.3 GW ?

    In questo modo la eth0 è collegata alla sottorete 192.168.0.0 e quindi al gateway internet mentre la eth1 collegata alla 192.168.1.0 dovrebbe essere il gateway per i pc2 e pc3 e smistare le richieste internet sulla eth0.

    Come deve essere la tabella di route sulla macchina linux?
    i gateway dei pc2 e pc3 devono naturalmente essere 192.168.1.20?


    thx

  2. #2
    la tabella deve essere :
    192.168.0.0 255.255.255.0 eth0 (verso la rete 192.168.0.0)
    0.0.0.0 0.0.0.0 eth1 default gateway

    deve essere abilitato il flag di forwarding.
    I have tried all ... but the preferred remains SLACKWARE !
    RHCE (Linux Red Hat Certified Engineer)
    CNAC (Cisco Networking Academy Certified)
    "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    Thx innanzitutto 8)
    Ho due domande:
    1)(niubba) ho gli appunti di informatica libera sottomano (sono tradotti in italiano). Il flag di forwarding di cui parli e U?

    2) Dalle route che mi hai detto evinco (nn so se sbaglio) che il traffico VERSO la sottorete 0 va smistato sulla etho mentre tutto il resto sulla eth1. Ma come si fa a dire che "tutto il traffico che arriva DALLA sottorete 1 deve essere rimandato sulla 0?

    Scusa se ti faccio queste domando un po' teoriche ma vorrei capirla bene la cosa


    P.S.
    Poi (penso in serata) ti faccio sapere se dalla sottorete 1 pingo verso internet.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    IMHO la tua configurazione non ha alcun senso, metti il pc linux collegato al web e fagli fare NAT e routing e quando ne avrai voglia anche firewalling e tutto ciò che vuoi.

  5. #5
    hiihih è quello che avevo detto

    risposta 1) #echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
    il tesoro più prezioso è la mia libertà

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    Originariamente inviato da gigyz
    IMHO la tua configurazione non ha alcun senso, metti il pc linux collegato al web e fagli fare NAT e routing e quando ne avrai voglia anche firewalling e tutto ciò che vuoi.
    si effettivamente hai ragione. Sinceramente a gg mi arriva il router che lo metto al posto del pc1 (quest'ultimo lo sposto sulla sottorete 1). In questo modo dovrebbe avere piu senso:

    INTERNET - ROUTER -(192.168.0.0) - PCLINUX - (192.168.1.0) - PC1-2-3

    senza cambiare la configurazione del pclinux (se il router lo imposto con ip 192.168.0.1)

  7. #7
    beh si ... cmq 0.0.0.0 = tutto il traffico che non hai già inoltrato !
    I have tried all ... but the preferred remains SLACKWARE !
    RHCE (Linux Red Hat Certified Engineer)
    CNAC (Cisco Networking Academy Certified)
    "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di rsdpzed
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    764
    Originariamente inviato da 9issara
    hiihih è quello che avevo detto

    risposta 1) #echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
    Thx per la risp.

    lol ora siete in due sullo stesso 3d (vuol dire che avete veramente ragione )

    apparte tutto sono propenso a critiche in quanto non sono molto addentrato, quest'ultima ipostesi come la trovate?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di altor
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    658
    Originariamente inviato da rsdpzed
    INTERNET - ROUTER -(192.168.0.0) - PCLINUX - (192.168.1.0) - PC1-2-3
    Non vorrei dire, ma dietro al router tutte le macchine diventano di fatto "pari tra loro" e non c'e' piu' bisogne di una sottorete fra PCLINUX e gli altri tre. Se il router è anche firewall finisce la storia... (per una rete domestica) O sono troppo semplicistico???

    OVVIAMENTE, visti i pc presenti, ho in mente un router con 4 uscite ...

    Ciao!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    visto che il routing lo farà il server linux perchè spendere di più per un router ? meglio un modem. In ogni caso anche avendo un router non ha senso usarlo come tale, perche NATtare due volte ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.