>praticamente i 5 clip che formano il menù, invece di
>allungarsi come nell'esempio, "saltano"
Fai in modo che il vertice superiore sinistro del rettangolo dentro i movieclip coincida con il punto di registrazione (centro) del movieclip stesso, e vedrai che non salteranno più...
>secondo te è meglio usare queste o le transition di flash2004?
è lo stesso, considerato che queste ultime derivano senza dubbio dalle prime
>come cambierebbe con l'utilizzo di AS 2?
scompatta lo zip delle esasing equations nella cartella dove c'è il fla con il movieclip "mc" del primo esempio, in modo da avere:
cartella/tuo_file.fla
cartella/com
cartella/com/robertpenner
cartella/com/robertpenner/easing
e cambia lo script in:
codice:
import com.robertpenner.easing.Quart
mc.inizio = 10;
mc.fine = 400;
mc.distanza = mc.fine - mc.inizio;
mc.durata = 30;
mc.tempo = 0;
mc.onEnterFrame = function()
{
this._x = Quart.easeInOut(this.tempo++, this.inizio, this.distanza, this.durata);
if(this.tempo > this.durata)delete this.onEnterFrame;
};