Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: dma: cos'è ?

  1. #1

    dma: cos'è ?

    ho visto su un giornale e su un consiglio di sisoft sandra 2004 che impostare l'hard disk col dma fa velocizzare di tantissimo l'hard disk. ma dice anche che è pericoloso impostarlo su un hard disk che non lo supporta.
    io ho appena preso un hard disk da 80 gb della maxtor.
    tutti gli ultimi hard disk supportano il dma? mi conviene farlo? vado incontro a porblemi?
    grazie a chi risponde
    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    il dma (direct media access)permette l'accesso diretto alla periferica senza l'intercessione della cpu: ciò permette di velocizzare i tempi e migliorare le prestazioni!
    tutti i nuovi hd supportano il dma ed è attivato di default, quindi non preoccuparti!!!
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da Siddhartha
    il dma (direct media access)permette l'accesso diretto alla periferica senza l'intercessione della cpu: ciò permette di velocizzare i tempi e migliorare le prestazioni!
    tutti i nuovi hd supportano il dma ed è attivato di default, quindi non preoccuparti!!!
    beh, il dma non è impostato per default... per default c'è la modalità PIO...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,992
    Originariamente inviato da hfish
    beh, il dma non è impostato per default... per default c'è la modalità PIO...

    di default c'è la modalità dma. E' raro che xp non imposti la modalità dma

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da Gen.Web
    di default c'è la modalità dma. E' raro che xp non imposti la modalità dma
    e chi ti dice che ha winxp?
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    Originariamente inviato da hfish
    e chi ti dice che ha winxp?

    ha detto che sisoft sandra gli ha consigliato di impostare il dma!!! esistono versioni di sandra per altri SO??? :master:
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    514
    Mi sembrava fosse DMA Direct Memory Access

    Traferisce direttamente i dati dall'HD alla memoria senza sfruttare la CPU



  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da Siddhartha
    ha detto che sisoft sandra gli ha consigliato di impostare il dma!!! esistono versioni di sandra per altri SO??? :master:
    win 98, win 98se, win me, win 2000, win 2000 server... altri??

    cmq se la mobo è vecchi anon è detto che winxp abiliti il dma in automatico... a me capitava con una asus p2b-s con un pII 350... dovevo mettera la modalità dma (neanche Udma) sia sull'hd che sul masterizzatore che sul lettore cd...

    bye
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    Sotto linux va abilitato ad esempio, di default è disattivato

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Siddhartha
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,910
    Originariamente inviato da Fool
    Sotto linux va abilitato ad esempio, di default è disattivato

    be', certo...se usi un kernel 2.2.x con un disco comprato ieri forse è vero!
    l'attivazione dipende dal supporto del kernel al chipset della mobo: il dma sotto linux è abilitato di default su tutte le maggiori distro se il kernel supporta il chipset della scheda madre! uso 3 distro: slack, suse, mandrake! l'unico problema lo ho avuto con suse 8.1 che aveva kernel 2.4.18 che non supportava il viakt400 della mia asus a7v8x (era appena uscito), ma bastò upgradare a 2.4.20 per avere il dma e il transfer 32bit on!!!
    lo stesso discorso vale anche con distro + ostiche (quindi non dirmi che suse è facile etc): slackware 9.1 con kernel 2.4.22 aveva il dma attivato al primo avvio (e chiaramente lo stesso discorso vale per le successive versioni....la 10 con kernel 2.4.26 default e 2.6.7 opzionale)!!!
    Me, my thoughts are flower strewn, ocean storm, bayberry moon!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.