Ciao a tutti...
una domanda: ma come faccio a sapere quanti record ho inserito con una SELECT nel mio datareader?
Grazie
Ciao a tutti...
una domanda: ma come faccio a sapere quanti record ho inserito con una SELECT nel mio datareader?
Grazie
Puoi controllare se il tuo DataReader possiede delle righe verificando il valore della proprietà HasRows, ma non puoi conoscere quante righe sono state caricate al suo interno, poichè...non sono state caricate.Originariamente inviato da ghini76
una domanda: ma come faccio a sapere quanti record ho inserito con una SELECT nel mio datareader?
Rientra nel principio di funzionamento stesso del DataReader ottenere dalla connessione un record alla volta attraverso il metodo Read.
Se vuoi memorizzare i record in un buffer di memoria, allora usa il DataSet che vai a riempire con un apposito XXXDataAdapter ("XXX" rappresenta la piattaforma utilizzata); in alternativa, puoi eseguire preventivamente una SELECT COUNT usando sempre il DataReader per ottenere il conteggio dei record che potrai ottenere dalla query successiva a parità di condizioni (WHERE).
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Grazie della spiegazione... sono ancora un po' legato ai miei vecchi recordset...
cmq il problema mi si presentava perchè volevo memorizzare i dati del DataReader in un array e quindi avevo bisogno di dimensionarlo prima. Ora che ci penso però potrei utilizzare al posto dell'array un DataSet...
Quindi vorrei farti due domande:
1- mi conviene usare per velocità e consumo di risorse (sto sviluppando su PocketPC) un DataSet o un Array?
2- c'è un modo per aggiugere elementi ad un array dopo averlo dichiarato e già dimensionato?
Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie
Un DataSet ti fornisce già una struttura a tabelle con righe e colonne...usalo se ritieni sia più adatto alle tue esigenze e comodo rispetto all'array.Originariamente inviato da ghini76
1- mi conviene usare per velocità e consumo di risorse (sto sviluppando su PocketPC) un DataSet o un Array?
In quel caso, forse è meglio se fai uso della classe ArrayList, oppure adotta il DataSet come si diceva prima.Originariamente inviato da ghini76
2- c'è un modo per aggiugere elementi ad un array dopo averlo dichiarato e già dimensionato?
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Grazie, i tuoi consigli sono preziosi ma mi sono venute in mente un altro di domandine...
ho dato un'occhiata all'ArrayList: prima io usavo un array a due "colonne" di tipo Object in modo che i vari elementi prendessero il tipo del dto che ci andavo a copiare dentro, con l'ArrayList non sono riuscito a farlo.
Come si crea un ArrayList multidimensionale?
Ho usato in precedenza un DataTableper compilare un DataGrid, che differenza c'è con il DataSet?
Grazie ancora e ancora tanto!
![]()
salve aspete come è possibile fare avanti e dietro nelo spostardi in un dataset o una fonte didati?
in quanto devo permettere all'utente di spingere 2 pulsntei avanti e dietro e in base a questi caricate il contenuto delle text nell form
uff
qualche suggeriento?
grazie
Più o meno è quello che sto cercando di fare io... la sclta del record io però la faccio con una combo posta in testa al form che contiene gli ID dei vari record... selezionando un elemento della compo cambio record e compilo le textbox del form con i vari campi del record selezionato...
per ora posso dire che forse il DataSet o il DataTable sono i più adatti, avevo fato tutto con gli array ma come avrai letto dai precedenti post ci sono alcuni problemini...
ciao...![]()
Forse il procedimento - a livello teorico - è complesso ma potente: potresti creare una ArrayList di oggetti che contengono al proprio interno una seconda ArrayList, oppure semplicemente creare una ArrayList di oggetti ArrayList direttamente.Originariamente inviato da ghini76
Come si crea un ArrayList multidimensionale?
Un DataSet può contenenere una o più DataTable; se la query utilizzata per riempire il DataSet preleva dati da una sola tabella, allora l'oggetto di indice 0 (zero) della collection Tables equivale alla tua tabella dati...poi, ciascuna tabella ha righe e colonne e così via...Originariamente inviato da ghini76
Ho usato in precedenza un DataTableper compilare un DataGrid, che differenza c'è con il DataSet?
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Wow mi intriga la storia dell'ArrayList con dentro tanti ArrayList per elementi; hai ragione potezialmente è infinita la matrice!
L'ultima domanda e poi ti lascio lavorare in pace, giuro!
Come lo dichiaro un ArrayList del genere?![]()
Grazie ancora![]()
Dunque, generalmente programmo su .NET Framework usando il linguaggio Delphi.NET, quindi non sono certo di scrivere cose sensate nella sintassi di VB.NET, ma ci provo.Originariamente inviato da ghini76
Come lo dichiaro un ArrayList del genere?![]()
Questo dichiara la lista di oggetti principali; quando è necessario aggiungere un nuovo elemento, che è a sua volta un'istanza di ArrayList, sarà sufficiente scrivere qualcosa del tipocodice:Dim masterList As New ArrayList()
Ciao!codice:' Creo la lista secondaria Dim childList As New ArrayList() ' Aggiungo elementi alla lista secondaria childList.Add(object1) childList.Add(objectN) ' Inserisco la lista secondaria nella primaria masterList.Add(childList)![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...