Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: df -h non lo capisco

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    df -h non lo capisco

    caio,
    non capisco cosa significhi l'output di df -h:

    # df -h
    Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
    /dev/hda7 5,7G 2,8G 2,9G 50% /
    tmpfs 92M 4,0K 92M 1% /dev/shm
    /dev/hda5 7,9G 5,8G 2,2G 73% /mnt/hda5
    /dev 5,7G 2,8G 2,9G 50% /.dev
    none 5,0M 3,2M 1,9M 63% /dev
    cosa sono /dev, tmpfs e none?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    di preciso non so spiegartelo.
    Però partendo dal presupposto che per linux tutto viene visto come fosse un file, potrei azzardare che il tmpfs è un file system temporaneo per il quale viene allocata una determinata quantità di memoria, che viene listata da "df" perchè per il sistema operativo tutto viene visto come un file su disco.


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    ok, però i due che capisco meno sono /dev e none: mi sono comparsi per la prima volta su questa debian su reiserfs - su tutte le altre distro non li avevo mai visti.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4

    Re: df -h non lo capisco

    Originariamente inviato da alkat
    caio,
    non capisco cosa significhi l'output di df -h:
    codice:
    # df -h
    Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
    /dev/hda7 5,7G 2,8G 2,9G 50% /
    tmpfs 92M 4,0K 92M 1% /dev/shm
    /dev/hda5 7,9G 5,8G 2,2G 73% /mnt/hda5
    /dev 5,7G 2,8G 2,9G 50% /.dev
    none 5,0M 3,2M 1,9M 63% /dev
    cosa sono /dev, tmpfs e none?
    Dunque, vediamo:
    tmpfs e` il filesystem temporaneo in ram che usa attualmente linux. In questo contesto, pero`, si dovrebbe piuttosto trattare della "pseudo-device" associata al punto di mount, utile quando si monta un filesystem nodev

    Cerco di spiegarmi meglio (ovviamente potrei io stesso non aver capito alcune cose, correzioni gradite):
    i filesystem sotto linux si possono dividere in due categorie: residenti su device o meno. Quelli non residenti su device hanno un "nodev" associato in /proc/filesystems e, sostanzialmente, non hanno un'immagine su device (appunto).
    Per ricostruire la struttura del filesystem, cioe`, il kernel non deve leggere da uno specifico device come, per dire, hda7 in questo caso; ma, come nel caso ad es. di proc (che infatti e` marcato nodev), lo costruisce da strutture dati interne al kernel medesimo o altro.

    Chiarita questa distinzione, si nota pero` che il comando mount funziona cosi`:
    codice:
    mount [-fnrsvw] [-t vfstype] [-o options] device dir
    (e fstab ha lo stesso formato, ovviamente)
    Ovvero montare un filesystem, occorre specificare la device di riferimento. E che si mette per un filesystem nodev?
    Sostanzialmente... Quel che ci pare
    La scelte piu` comuni sono, appunto 'none', o proc per procfs, o dev per devfs... Esempio:

    codice:
    # cat /proc/filesystems
    [...]
    nodev   ramfs
    [...]
    # mount -t ramfs none /mnt/image/
    # mount
    [...]
    none on /mnt/image type ramfs (rw)
    [...]
    # umount /mnt/image/
    # mount -t ramfs ramtest /mnt/image/
    # mount
    [...]
    ramtest on /mnt/image type ramfs (rw)
    [...]
    A che puo` servire tutto 'sto giochino? Per esempio se si sta montando due volte in posti diversi un filesystem nodev, per distinguerli anche in base al device e non solo al mount point.

    Questo spiega, o dovrebbe spiegare, anche il "none" nella prima colonna per /dev: scommetto che usi udev
    In questo caso il tipo effettivo del filesystem e` tmpfs, e anche questo e` classificato nodev.

    Infine l'ultima cosa, il /dev in prima colonna: dovrebbe trattarsi di un binding (vedi man mount, opzione --bind), usato ancora da udev per i suoi fini. Sparpagliata da qualche parte tra la doc e la configurazione di udev dovrebbe esserne segnalato l'uso e, eventualmente, come rimuoverlo.

    HTH

    PS: reiserfs non credo c'entri molto in tutto questo
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    grazie, mi sa che me lo devo rileggere per capirci qualcosa, ma è colpa della mia buia ignoranza...

    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    man df
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Originariamente inviato da chaosd
    man df
    Puoi essere così gentile da spiegare a cosa serve quella man page in questo caso?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Ilmalcom
    Puoi essere così gentile da spiegare a cosa serve quella man page in questo caso?
    volevo rispondere più o meno allo stesso modo, ma già che l'hai fatto tu...

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  9. #9
    Beh... l'altro giorno hai installato resolvconf.

    fai ls -l /dev/shm

    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  10. #10
    Originariamente inviato da Mutato
    Beh... l'altro giorno hai installato resolvconf.
    fai ls -l /dev/shm
    Lui forse, io no di sicuro e ho le stesse voci in mount
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.