Originariamente inviato da alka
Non credo che sia possibile collegarti al database nei modi in cui hai tentato, altrimenti ci sarebbero grossi problemi di sicurezza: chiunque potrebbe collegarsi al tuo database, oppure scaricarlo fino a corromperlo per ottenere un accesso anche in caso di protezione.
Generalmente, i provider che forniscono servizi di hosting e consentono l'uso di database, mantengono i file ben protetti all'interno di un'apposita cartella cui puoi accedere solamente attraverso pagine che inserisci sul sito stesso, codificate usando uno dei tanti linguaggi o piattaforme esistenti per la programmazione lato server quali
ASP.NET,
PHP,
JSP e così via.
Dovresti verificare quali tecnologie ti vengono messe a disposizione dal provider e costruire una pagina lato server che funga da "interprete", da "intermediario", accedendo al database e reperendo i dati secondo richieste che giungono dalla tua applicazione client, residente sul tuo PC, la quale richiama la suddetta pagina specificando parametri in modi differenti.
In alternativa, puoi compiere ricerche sul funzionamento, la creazione e l'uso di
WebService, uno strumento che è possibile realizzare con grande facilità attraverso il .NET Framework, ammesso che il tuo provider supporti ASP.NET.
Ciao!