Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    proprietà A dentro DIV

    ciao raga...sn un novellino dei css, è possibile prevedere le proprietà del tag A dentro un DIV...per es.
    codice:
    div_prova { ... ... }
    div_prova.a.lnk0:link {
    	font-weight: bold; 
    	font-size: 10px; 
    	color: #000000; 
    	font-family: Verdana, Arial, sans-serif; 
    	text-decoration: underline;
    	background-color: #ffffff;
    	}
    grazie
    non impazzire dietro il sistema! Sfruttalo!

  2. #2
    ma a cosa serve, tanto cmq se tu ti dichiari la "struttura" del tuo tag <A> nel foglio di stile qualsiasi tag <A> erediterà le proprietà dichiarate, sia che sia incluso in tag <DIV> che no...
    Let's your dream came true!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Tokai
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    77
    Originariamente inviato da ale500
    ma a cosa serve, tanto cmq se tu ti dichiari la "struttura" del tuo tag <A> nel foglio di stile qualsiasi tag <A> erediterà le proprietà dichiarate, sia che sia incluso in tag <DIV> che no...
    codice:
    a{
    	color: #000000;
    }
    div a{
    	color: #CC0000;
    }
    div#prova a{
    	color: #FF9900;
    }
    a:hover{
    	color: #FF9900;
    }
    div a:hover{
    	color: #000000;
    }
    div#prova a:hover{
    	color: #CC0000;
    }
    le proprietà che definisci in "div a" e "div#prova a" sovrascrivono le proprietà definite nell' "a" generico


  4. #4
    Selettori generali:


    1. Settare un elemento contenuto in un altro (esempio, tutti i tag a contenuti in tutti i tag div):
    codice:
    div a {
       // proprietà
    }
    Ovvero si scrive la sequenza dei tag (partendo dal più esterno) separandoli con uno spazio.


    2. Settare più elementi con le stesse proprietà:
    codice:
    div, a, input, #cane, .menu {
       // proprietà
    }
    Ovvero si scrive la sequenza degli elementi da editare, separati da una virgola.


    3. Settare un elemento che è preceduto da un altro elemento definito (esempio, tutti i p preceduti da un h1):
    codice:
    h1+p {
       // proprietà
    }

    4. Settare un tag che contiene un determinato attributo (esempio, tutte i link con un attributo title):
    codice:
    a[title] {
       // proprietà
    }
    Questo se l'attributo deve avere un valore predefinito (esempio, tutti i tag input con type="submit"):
    codice:
    input[type="submit"] {
       // proprietà
    }

    ---

    Poi ce ne sono altri utilissimi. Li trovi tutti qui:
    - http://www.w3.org/TR/CSS21/selector.html




  5. #5

    grazie Tokai

    grazie Tokai...hai capito perfettamente ciò che intetndevo!
    vale lo stesso principio se voglio devinire più di un A??:
    es.
    div a a_primo { }
    div a a_secondo { }


    forse sono domandine idiote ma mi aiuterebbero a risolvere dei dubbi...e come ho già detto sn un novellino dei css

    non impazzire dietro il sistema! Sfruttalo!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606

    Re: grazie Tokai

    Originariamente inviato da beppenet
    grazie Tokai...hai capito perfettamente ciò che intetndevo!
    vale lo stesso principio se voglio devinire più di un A??:
    es.
    div a a_primo { }
    div a a_secondo { }


    forse sono domandine idiote ma mi aiuterebbero a risolvere dei dubbi...e come ho già detto sn un novellino dei css

    No il tuo dubbio era legittimo, ora te ne pongo un altro, tanto per giocare
    Se invece di dichiarare le proprietà dentro un altro elemento come hai fatto tu, creavi classi differenti, che cosa avrebbe comporto questaltro modo di procedere rispetto a quello scoperto da te?

    esempio:
    a.primo {}
    a.secondo {}

  7. #7

    bhè si...

    No il tuo dubbio era legittimo, ora te ne pongo un altro, tanto per giocare
    Se invece di dichiarare le proprietà dentro un altro elemento come hai fatto tu, creavi classi differenti, che cosa avrebbe comporto questaltro modo di procedere rispetto a quello scoperto da te?

    esempio:
    a.primo {}
    a.secondo {}
    ok...giusto...era solo per una questione di ordine all'interno del foglio di stile; ho dei div che avranno all'interno certe cose e vorrei creare dei gruppi di oggetti (passami il termine anche se improprio) all'interno del foglio!
    non impazzire dietro il sistema! Sfruttalo!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    No è sbagliato, o meglio è un'altra cosa.

    Il metodo che hai usato tu va molto bene per strutture complesse, in cui elementi si modificano in funzione del punto di aplicazione nella pagina.

    Per esempio sfrutta la proprietà a cascata dei fogli di stile (che sono dei veri e propri oggetti, quindi non è improprio usare questa parola al loro riguardo).
    Puoi definire le caratteristiche generale delle ancore (per rimanere col tuo esempio) che possono essere usate per tutta la pagina; per esempio il colore di hover.
    Poi all'interno di un livello, e solo in esso puoi modificare il colore di hover.

    Hai due strade: usare due distinte classi con i due colori, molti fanno così:
    codice:
    a { ... }
    a.rosso:hover { ... }
    a.blu:hover { ... }
    Ma è sbagliato impostare la proprietà unica a, e poi impostare classi separate per parti di essa.
    Giusto è fare come ha idetto tu:
    codice:
    a { ... }
    a:hover { ... }
    
    poi
    
    #elemento a:hover { ... }
    All'interno di #elemento a:hover sarà diverso da quello generale, senza applicare classi, il sistema è comodo se devi ridefinire più di un elemento per volta.

    E qui mi riallaccio al tema iniziale, se devi ridefinire pochi elementi usi classi, ma se il numero di elementi è elevato non ti conviene e usi la ridefinizione all'interno di un altro elemento.
    Con questo metodo, non hai più bisogno di inserire tante classi all'interno del codice xhtml, ciò rende la sua struttura più snella, e in definitiva più manutenibile.

    Immagina se chiami una classe .rosso perché ridefinisce il colore del testo in un particolare punto, poi il colore deve essere modificato, perché li il cliente lo vuole blu.
    Che fai? Inserisci un'ulteriore classe .blu e modifichi tutto il file xhtml, la dove c'è scritto class='rosso' scrivendo class='blu' o peggio dai nel css .rosso {color: blue } così da incasinarti peggio?

    Questo è proprio il classico caso in cui non conviene usare le classi, certo è un caso limite, nessuno ti ha imposto di chiamare quella classe .rosso o .blu, potevi chiamarla pure .colore e buonanotte all'esempio.
    Ma era un esempio per farti comprendere il limite delle classi e intrinsecamente il limite della ridefinizione.

    Tutto dipende dai casi e da come hai progettato la pagina.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.