Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Revenue Share

  1. #1

    Revenue Share

    Che significa? Non ho trovato molto in rete... da quel poco che ho capito dovrebbe essere tipo un pay for sale. Qualcuno ne sa qualcosa?

  2. #2
    Revenue share è un modello di business. Il termine da solo (divisione del guadagno) già la dice linga. DI fatto, è un modello secondo il quale una azienda ne contatta un'altra e propone: "Voi realizzate questo progetto per noi: se otteniamo buoni risultati dividiamo il guadagno X% Y%, se non otteniamo risultati ci abbiamo provato".

    In questo modello buona parte del "rischio di impresa" viene trasferito su chi sviluppa/realizza il progetto da parte di chi lo propone. Questo avviene quando il proponente non ha capitali da investire, o non vuole investirli/rischiarli (perchè magari attiva più progetti con questo modello contemporaneamente), o ancora non è sicuro dei risultati ottenibili.

    Un esempio tipico di offerta "revenue share" da parte di una azienda che nella maggior parte dei casi non ha capitali da investire o non vuole rischiarli, è "caro signor X, lei posiziona il mio sito per queste kwds, non viene pagato per il lavoro di posizionamento ma viene retribuito con una percentuale sugli incassi derivanti dalla vendita dei prodotti offerti sul sito" (agh... quante volte ho ricevuto simili proposte...)

    Con questo non voglio dire che il revenue share non sia un modello accettabile, ma certamente se ne abusa ormai alla grande. Perloppiù, piccoli imprenditori in erba, o aziende anche di un certo peso che desiderano testare nicchie di mercato nuove senza investire.
    Ettore R. Peyrot
    Marketing Manager - Ability Services
    Info su ODP | QR Mobile Marketing

  3. #3
    Originariamente inviato da Ettore P
    Revenue share è un modello di business. Il termine da solo (divisione del guadagno) già la dice linga. DI fatto, è un modello secondo il quale una azienda ne contatta un'altra e propone: "Voi realizzate questo progetto per noi: se otteniamo buoni risultati dividiamo il guadagno X% Y%, se non otteniamo risultati ci abbiamo provato".

    In questo modello buona parte del "rischio di impresa" viene trasferito su chi sviluppa/realizza il progetto da parte di chi lo propone. Questo avviene quando il proponente non ha capitali da investire, o non vuole investirli/rischiarli (perchè magari attiva più progetti con questo modello contemporaneamente), o ancora non è sicuro dei risultati ottenibili.

    Un esempio tipico di offerta "revenue share" da parte di una azienda che nella maggior parte dei casi non ha capitali da investire o non vuole rischiarli, è "caro signor X, lei posiziona il mio sito per queste kwds, non viene pagato per il lavoro di posizionamento ma viene retribuito con una percentuale sugli incassi derivanti dalla vendita dei prodotti offerti sul sito" (agh... quante volte ho ricevuto simili proposte...)

    Con questo non voglio dire che il revenue share non sia un modello accettabile, ma certamente se ne abusa ormai alla grande. Perloppiù, piccoli imprenditori in erba, o aziende anche di un certo peso che desiderano testare nicchie di mercato nuove senza investire.

    e come si ci difende se si vuole proporre qualcosa e l'altra azienda prima dice no, e poi lo fa da "sola" ?

  4. #4
    Ovviamente, non dettagliando il piano del progetto al partner finchè non vi sono accordi precisi o posizioni di forza (possesso dei canali di vendita, della tecnologia di base, ecc.)

    E' chiaro che quando si "propone un'idea" si rischia sempre che l'idea venga "rubata". Tutelarsi significa considerare attentamente quanto e come proporre.
    Ettore R. Peyrot
    Marketing Manager - Ability Services
    Info su ODP | QR Mobile Marketing

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.