Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696

    Sito navigabile senza css

    Vorrei sapere secondo voi se conviene fare un sito naviganile senza css, o per meglio dire in modalità testo!

    D'accordo l'uso dei div per il layout eccettera però mi viene un dubbio.

    Avendo un elenco fatto cosi:

    codice:
    
    <a class="Elettronica">
    Elettronica 
    <span>500</span>
    </a>
     - I prodotti di elettronica sono disponibili
    </p>
    
    
    
    <a class="Informatica">
    Informatica
    <span>500</span></a>
     - I prodotti di informatica sono disponibili
    </p>
    .........metto solo una parte di codice per rendere l'idea!

    Poi nel css nascondo il grassetto ed il corsivo, poi per ogni link applico un blocco con l'immagine del prodotto, ed il corsivo lo recupero con javascript per un'eventuale descrizione passandoci sopra con il mouse, alla fine si legge solo la quantità ed un'immagine di sfondo identifica il prodotto.

    codice:
    strong, em {display: none;}
    a {display: block; width: 200px; height: 100px;}
    .Elettronica {background: url();}
    .Informatica {background: url();}

    Mi chiedo quanti ne traranno beneficio, da questo sistema, ovviamente navigabile solamente senza css, secondo voi è giusto proseguire per questa direzione ?

  2. #2
    Io direi assolutamente errato.

    Deve essere chiara una cosa: progettare in html significa per prima cosa creare una STRUTTURA, senza minimamente preoccuparsi della resa grafica.

    Occorre impostare una struttura logica, semplice e razionale: per fare ciò si ha a disposizione un linguaggio. Tale linguaggio è composto di numerosi elementi: serve fare una lista? Bene, si usano i tag appropriati (ul, ol, dl).

    Prima di tutto un buon sito DEVE essere navigabile senza css. Non è una cosa inutile, anzi, significa che la struttura dei documenti è solida.

    P.S. Cosa intendo per "navigabile senza css"? Prova a visualizzare uno dei siti che ho in firma (non l'ultimo) disattivando i css...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Si, lo sò che si devono usare i tag giusti per le liste!
    Era meglio se postavo il tutto già da prima.

    Rimetto la porzione del codice html

    codice:
    <dl>
    <dt>
    <a>
    Informatica
    <span>500</span>
    </a>
    </dt>
    <dd> I prodotti informatici sono disponibili</dd>
    </dl>
    E cosi via per gli elenchi..........il sito risulta leggibile!
    Formattando la parte grafica con i css, io tolgo lo [b] ed il <dd> e visualizzo solo ill numero dei prodotti con l'immagine sua.


    lavorando cosi, và bene o faccio tutto per nulla ?
    effettivamente quanti lo guarderanno senza css ?
    perchè farei prima a mettere solo il link a, però mi và bene anche cosi!


  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Originariamente inviato da pierofix
    Non riesco ad afferrare il tuo problema.
    Il mio problema, stà che il sito è quasi tutto grafico!
    Con poco codice riesco a fare ottime cose grazie ai css, mi chiedevo se vale la pena aggiungere delle descrizioni per chi non riesce a navigare con i css.

    Inserendo descrizioni etc... (intendo sui prodotti) mi viene un bel lavoro non lo metto in dubbio, ma mi chiedo quanti navigheranno in quella modalità!

  6. #6
    Chiariamo un paio di cose:
    se vuoi rendere il sito accessibile (se non sai cosa vuol dire leggiti gli articoli di html.it sull'accesibilità) devi usare un codice (X)HTML semanticamente corretto e ben strutturato.
    Uno dei vantaggi che questo porta è che puoi arrivare alla separazione del contenuto (e relativa semantica, con (X)HTML!) dalla grafica (CSS).
    Questo permette anche ai browser testuali di visualizzare la struttura del documento.

  7. #7
    ed il corsivo lo recupero con javascript per un'eventuale descrizione passandoci sopra con il mouse
    nn serve js, il tag TITLE esiste per questo scopo.

    aggiungere delle descrizioni per chi non riesce a navigare con i css
    descrizione a cosa? ai contenuti o al layout grafico?
    nel primo caso, se hai inserito i vari testi correttamente con la giusta semantica nn serve una descrizione (al limite metti un title come descritto sopra, dove serve...).
    nel secondo caso la veste grafica nn abbisogna delle descrizioni, è solo un abbellimento, a meno che le immagini rappresentino un vero e proprio dato inserito nella pagina, in tal caso usa il tag alt per impostare la descrizione alternativa (o anche longdesc).

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Rifaccio un'altro esempio per capire meglio.

    Supponiamo di avere una comunita di amicizie.

    codice:
    <dl>
      <dt>
        <a href="" title="Donne Iscritte">
          Donne Iscritte
          <span>500</span>
        </a>
         - Donne fatali o dolcissime ?
      </dt>
      <dd>Scopri come sono le donne iscritte nella comunità, potrebbero ...</dd>
    </dl>
    Adesso ho questo esempio + complesso per farvi capire.
    Con il css:

    codice:
    strong {display: none;}
    em     {display: none;}
    dd     {display: none;}
    a      {display: block; width: 100px; height: 100px; background: url('donne.gif');}
    poi con il javascript faccio un div a parte che passando sopra al link a nell'elenco in questione prende il titolo [i] e la descrizione <dd> !

    Ecco, tutto qui!
    Secondo voi è sbagliato nascondere tutta quella roba per poi riprenderla con javascript per creare effetti nel sito, oppure si può procedere con un semplice elenco di <a> !

    A me piace cosi, senza css si legge bene, però non saprei!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Polley
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    696
    Originariamente inviato da nickmadison
    descrizione a cosa? ai contenuti o al layout grafico?
    nel primo caso, se hai inserito i vari testi correttamente con la giusta semantica nn serve una descrizione (al limite metti un title come descritto sopra, dove serve...).
    Le descrizioni sono quelle nel tag <dd> e servono per far interagire l'utente, mentre senza css aiutano nella spigazione del sito!

  10. #10
    Keep it simple
    Cerca di mantenere una struttura logica e semplice. Adotta soluzioni razionali e ne trarrai beneficio tu per gli aggiornamenti e, soprattutto, i tuoi utenti.

    Make it accessible
    Soluzioni di quel tipo, per prima cosa, eludono le possibilità dell'html; secondo, non sono accessibili.

    Conclusion
    Io, quindi, non credo sia una buona strada: ce ne sono di tante altre.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.