Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    [HOW-TO] Installare wireless su portatile Acer Travelmate

    Sono appena riuscito ad installare il Wi-Fi sul mio nuovo Acer Travelmate 2303WLMi

    Il S.O. che ho installato e' Mandrake 10.1 official ma credo questo piccolo HOW-TO possa andare bene con quasi tutte le distro.

    Veniamo subito al dunque ...

    Innanziutto ho verificato quale era il modello della scheda wireless utilizzando il programma HardDrake fornito con Mandrake,

    questo e' quello che viene rilevato dal S.O.:

    Identificazione
    Marca: ‎Linksys, A Division of Cisco Systems

    Descrizione: ‎[AirConn] INPROCOMM IPN 2220 Wireless LAN Adapter (rev 01)

    Purtroppo non esistono drivers linux per questo modello per cui ho dovuto utilizzare il programma ndiswrapper che serve a caricare e utilizzare i drivers per windows in ambiente linux.

    Il link ufficiale del programma e' qui: http://ndiswrapper.sourceforge.net
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Primo Step:

    per prima cosa occorre rimuovere la vecchia versione di ndiswraper fornita con Mandrake 10.1 (dovrebbe essere la 0.96 credo)

    Il comando per rimuoverla e' "urpme ndiswrapper"

    poi e' necessario che siano installati i sorgenti del kernel prima di installare la nuova versione.

    Quindi cerchiamo il RPM dei sorgenti sul CD di installazione (o da Internet) e lo installiamo.

    NOTA BENE: fare molta attenzione che i sorgenti siano della stessa versione del kernel che abbiamo installato sul portatile, non utilizzare urpmi perche' ci fara' scaricare i sorgenti piu' recenti e non e' detto che siano la stessa versione del nostro kernel
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Secondo step:

    prima di installare l'ultima versione di ndiswrapper verifichiamo che esista un link simbolico in /lib/modules/VERSION/build che punta a /usr/src/linux-<kernel-version>

    NOTA: "VERSION" e' la versione del nostro Kernel quindi nel mio caso e' /lib/modules/2.6.8.1-12mdk/build
    mentre <kernel-version> e' la versione del kernel, nel mio caso e' /usr/src/linux-2.6.8.1-12mdk

    Se il link simbolico non esiste dobbiamo crearlo

    esempio:
    "ln -s /usr/src/linux-2.6.8.1-12mdk /lib/modules/2.6.8.1-12mdk/build"
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Terzo step:

    scaricare l'ultima versione di ndiswrapper da questo sito http://sourceforge.net/projects/ndiswrapper

    quindi decomprimerla con:
    "tar zxvf ndiswrapper-version.tar.gz"

    fatto questo possiamo compilare i sorgenti, dopo essere entrati nella dir appena creata diamo in sequenza i seguenti comandi:

    "make distclean"

    "make"

    "make install"
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Ora la parte piu' critica

    Cerchiamo i driver per windows XP della nostra scheda (il file .INF)

    Nel mio caso il driver e' neti2220.INF

    poi installiamo il driver con il seguente comando:

    "ndiswrapper -i neti2220.INF"

    NOTA: e' ovvio che il file .INF deve essere messo nella dir di installazione di ndiswapper altrimenti dovremo modificare la linea sopra aggiungendo il percorso al file .INF

    Se va tutto bene il comando di cui sopra copiera' tutti i files necessari nella directory /etc/ndiswrapper e quindi installera' il driver.

    Per verificare se il driver e' stato effettivamente installato dare il comando "ndiswrapper -l"

    se tutto funziona vi dovrebbe apparire questo:

    Installed ndis drivers:
    neti2220 driver present, hardware present
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    A questo punto carichiamo il modulo con
    "modprobe ndiswrapper"

    e verifichiamo che sia stato effettivamente caricato con "dmesg"

    Dovrebbero apparire le seguenti linee:

    ndiswrapper: using irq 10
    ndiswrapper (NdisWriteErrorLogEntry:266): log: C000138B, count: 1 (00000102), re
    turn address: cfaea9be, entry: cfafe000 offset: -79426
    wlan0: ndiswrapper ethernet device 00:0e:9b:6c:b0:74 using driver neti2220
    wlan0: encryption modes supported: WEP, WPA with TKIP, WPA with AES/CCMP
    ndiswrapper (set_essid:55): setting essid failed (00010003)



    Ora la periferica dovrebbe essere attiva (ma ancora da configurare)

    verifichiamo che la periferica sia davvero presente e attiva con il comando "iwconfig"

    Questo e' quello che dovrebbe apparire:

    lo no wireless extensions.

    eth0 no wireless extensions.

    wlan0 IEEE 802.11g ESSID:"default" Nickname:"Linux"
    Mode:Managed Frequency:2.432GHz Access Point: 00:50:FC6:0B:34
    Bit Rate=11Mb/s
    RTS thr=2347 B Fragment thr=2346 B
    Encryption keyff
    Power Managementff
    Link Quality:100/100 Signal level:-31 dBm Noise level:-256 dBm
    Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
    Tx excessive retries:39 Invalid misc:75 Missed beacon:0

    sit0 no wireless extensions.


    La nostra scheda wireless e' quindi la wlan0 (potrebbe chiamarsi con nomi differenti su modelli diversi)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Comandi di configurazione della scheda wireless

    ifconfig wlan0 up = attiva la scheda

    iwlist wlan0 scan = cerca le reti wireless presenti

    iwconfig wlan0 essid nomerete = setta il nome della rete

    iwconfig wlan0 mode Managed = setta il modo operativo dell'interfaccia

    iwconfig wlan0 key restricted XXXXXXXX setta la chiave (XXXXXXXXX) per il collegamento criptato WEP)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Questo e' tutto, chi vuole aggiungere qualche suggerimento a questo HOW-TO e' il benvenuto
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    bravo, ci sei riuscito ... funziona bene ?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    P.S.: un grazie a Mykol per l'aiuto (e i CD di Mandrake) che mi ha fornito.


    Funziona bene, infatti la sto usando per postare questi messaggi , non sono pero' ancora riuscito a settare la criptatura della rete (chiave) se la abilito sull'access point e sulla scheda non riesco piu' a comunicare
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.