Ciao a tutti![]()
Ho aperto questo thread per capire, se possibile, quale modifiche siano state apportate all'algoritmo di Google a partire dal 6 febbraio, soprattutto considerando gli ormai numerosi siti penalizzati, all'apparenza senza motivo, dalla data di cui sopra (uno di questi, appunto, è stato PubbliRoma.com).
PREMESSA = Prima del 6 febbraio PubbliRoma godeva di una cinquantina di risultati nelle prime 10 posizioni di Google ( ancora sono riportati in questa pagina www.rasoft.it/area_keywords.html ). Questo grazie a una serie di accortezze che non hanno mai riguardato tecniche di spamming o, comunque, scorrette, basate soprattutto sulla densità delle keywords d'interesse e su una discreta campagna di back link.
Inizio subito col dirvi che, al contrario di quanto suggerito da Fradefra a riguardo di non effettuare modifiche in questo periodo iniziale e di aspettare che si sarebbero calmate le acque, passati una quindicina di giorni senza aver effettuato modifiche alla struttura delle pagine, senza notare nessun cambiamento, ci siamo messi, invece, all'opera, effettuando le seguenti modifiche e i seguenti risultati:
1) Pensando che PubbliRoma fosse stato penalizzato per una dose massicia della keywords "pubblicità online" all'interno di una data pagina ( pubblicita_online.html ... ancora in cache di Google ), abbiamo pensato bene di cambiare il nome del link e il title che puntava a questa pagina.
Il risultato è stato quello di salire dalla 19/20 posizione in cui balenava solitamente (per la ricerca con "pubbliroma"), alla 18 posizione. Quanto ottenuto ci ha convinti ad andare avanti con le prove in tal senso, concentrandoci sulla keywords "pubblicità online" ( in questa pagina www.pubbliroma.com/motivi.html potete vedere che è nelle prime posizioni in alcuni motori di ricerca ).
2) Abbiamo alleggerito tutti i tag title dei vari link delle keywords di nostro interesse (es: nei link alle aziende c'era il title con la categoria dell'azienda) e stiamo ancora aspettando che Google si aggiorni le pagine modificate.
3) Abbiamo smembrato la pagina pubblicita_online.html e spostato una parte dei contenuti nella pagina motivi.html e nella pagina report.html (ancora non indicizzate), effettuando anche la richiesta di cancellazione di quella pagina dal database di Google (in fase di attuazione).
Siamo in attesa dei risultati di questa operazione.
Con questi 3 semplici "alleggerimenti" per alcune keywords, penso, comunque leciti (non sono tecniche di spamming, ma solo un keywords density ottimizzato), pensiamo di scrollarci di dosso il dubbio che questa penalizzazione possa essere scaturita da una + o - massiccia ottimizzazione per una keywords + o - competitiva.
Al momento, più precisamente da ieri (cambio serp, con ulteriori siti finiti in penalizzazione), siamo ritornati in 19 posizione per la ricerca "pubbliroma" e, udite udite, Google ha tirato su un altro pò di spam engine (tra i primi 10 risultati ce ne sono addirittura 5), preferendoli al sito di cui "tutti parlano", ovvero PubbliRoma.
Ma non è finita, perché il primo risultato della ricerca su Google per "pubblicità online" era il sito di un nostro amico del forum ( www.pubblicitaonline.it ), che da oggi è sparito anche lui da questa ricerca ( al suo posto c'è la directory di sua proprietà ).
A questo punto mi è venuto un dubbio: cosa avevano in comune PubbliRoma.com e PubblicitàOnline a parte l'ottimizzazione per la keyword "pubblicità online" ?
Chiaro, il codice dei backlink ricevuti .... guarda caso "pubblicità online".
Se ci aggiungiamo che PubbliRoma è stata sempre nelle prime posizioni di tutti i motori per questa ricerca, tranne che per Google (sempre dalla 70 alla 300 posizione), col quale era prima, però, digitando la "famosa stringa anti sandbox", sono arrivato, per ora a una conclusione:
Google sta iniziando a penalizzare tutti i siti che effettuano scambi link "mirati" (ancor text) per chiavi di una certa competitività.
Se le prove effettuate sopra, appena Google si berrà le pagine modificate, non porteranno a risultati positivi, mi sa tanto che l'unica cosa da fare sarà riottimizzare i codici dei backlink dei siti partner!!!
Voi che ne pensate?