Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Emulare unix su pc utilizzando hyperteminal.

    Sto lavorando sulla rete di gestione di un centralino, utilizza server, terminali ed un programma in unix. Alcuni terminali si sono rotti e il titolare vorrebbe sostituirli con dei pc perchè, si ricorda che otto anni fa un programmatore ora irreperibile lo aveva fatto collegandoli tramite hyperterminal. Vista la mia "giovane" età non mi è mai capitato di farlo, qualcuno può aiutarmi?
    Grazie.
    http://otimastertutorial.iobloggo.com/

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    non capisco bene cosa vuoi fare, ma è noto che server unix/linux possono essere controlalti a distanza tramite telnet o ssh

  3. #3
    Onestamente nemmeno io capisco bene cosa VUOLE fare, sicuramente risparmiare, dopo 15 anni se cambiasse centralino risparmierebbe. In sintesi vuole sostituire un terminale unix rotto con un pc usato che ha in ufficio facendolo lavorare in hyperterminal, cosa non assura ma che non ho mai fatto, per ora mi sono collegato con la com 1 ho immesso i seguenti dati:
    Bit per secondo: 38400
    Bit di dati: 8
    Parità: nessuna
    Bit di stop: 1
    Controllo di flusso: nessuno
    ho dato invio e è comparso $ .....qui mi fermo, perchè non o idea di come accedere ai dati del srver trasformando questo pc in un terminale unix.
    Ciao.
    http://otimastertutorial.iobloggo.com/

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    sei sicuro che le velocità siano giuste ?
    controlla la velocità .. i bit di dati , stop, e parità

    il terminale che terminale e' ?
    vt100, ansi ... altro ??

    l'emulatore di temrinale (hiperterminal in questo caso) deve essere in grado di emulare il giusto terminale..

  5. #5
    Non è che prima devi settare il lato UNIX? Mi sembra che devi vedere i paramentri dei terminali con lo SMIT (o con lo SMITTY se preferisci il modo grafico).
    Poi, in base ai parametri che vedi lì devi settare Hyperterminal (in modalità credo VT100 o ANSI, npn ricordo)

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gigyz
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    1,443
    Originariamente inviato da otimaster
    Onestamente nemmeno io capisco bene cosa VUOLE fare, sicuramente risparmiare, dopo 15 anni se cambiasse centralino risparmierebbe. In sintesi vuole sostituire un terminale unix rotto con un pc usato che ha in ufficio facendolo lavorare in hyperterminal, cosa non assura ma che non ho mai fatto, per ora mi sono collegato con la com 1 ho immesso i seguenti dati:
    Bit per secondo: 38400
    Bit di dati: 8
    Parità: nessuna
    Bit di stop: 1
    Controllo di flusso: nessuno
    ho dato invio e è comparso $ .....qui mi fermo, perchè non o idea di come accedere ai dati del srver trasformando questo pc in un terminale unix.
    Ciao.
    dove sta il problema ? ci sei già, quello è il prompt dei comandi unix, quidni hai già il tuo terminale solo che ancora non lo sapevi, ora lo sai

  7. #7
    E' un VT100, sembra che fosse un problema di velocità, abbassando i bit al secondo a 9600 visto che è un cavo di 20 metri e nessuno me lo ha detto mi ha permesso di fare login, non sono ancora certo che ora funzioni ma un passo avanti l'ho fatto.
    Grazie a tutti vi aggiornerò.
    http://otimastertutorial.iobloggo.com/

  8. #8
    Hai ragione gigyz ero dove volevo arrivare ma, ancora non lo sapevo.
    Ciao.
    http://otimastertutorial.iobloggo.com/

  9. #9
    Bravo.. tre quarti dei terminali.. Io ne ho ancora 5..
    Lavorano in VT100, 80 colonne, 9600 baud, l'unica cosa de devi controllare sono i punti a capo con CR e CRLF..

    Comunque hyperterminal fa la scansione in automatico e si setta da solo (quasi sempre)

    poi $ esse dollaro è il prompt di unix

    Il mio è
    bash-2.05b$

    l'unica cosa che devi fare e cercare quello che ti serve.. anche se pendo che dovrai fare un login

    $ login

    Secondo nei sistemi Unix like (linux BSD ecc.) sono tutti sensitive, qundi Massimo è differente da massimo.

    e per tornar su di directory devi fare

    cd ..

    con lo spazio..

    Ok benvenuto in un altro pianeta..
    Spero esserti tato d'aiuto
    Gestionale aziendale php ?
    Gestionale vendite php ?
    AGUA GEST semplice e pratico e gpl
    by www.grigomax.it
    AMD_64 / Mandriva2007

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.