Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: [php ]Codice fiscale

  1. #1

    [php ]Codice fiscale

    Salve, qualcuno sa dove posso trovare una funzione in PHP per la verifica formale del codice fiscale?
    Io ne ho scritta una semplice ma nn va.
    La riporto in basso così se c'è qlk errore evidente me lo potete suggerire.
    Grazie a tutti.

    codice:
    function controlla_codf($cod){
    	$tmp1 = substr($cod, 0, 6);
    	if (!is_string($tmp1))
    		return false;
    	echo"$tmp1
    ";
    	$tmp1 = substr($cod, 6, 2);
    	if (!is_numeric($tmp1))
    		return false;
    	$tmp1 = substr($cod, 8,1);
    	if (!is_string(tmp1))
    		return false;
    	$tmp1 = substr($cod, 9, 2);
    	if (!is_numeric($tmp1))
    		return false;
    	$tmp1 = substr($cod, 11, 1);
    	if (!is_string(tmp1))
    		return false;
    	$tmp1 = substr($cod, 12, 3);
    	if (!is_numeric($tmp1))
    		return false;
    	$tmp1 = substr($cod, 15, 1);
    	if (!is_string($tmp1))
    		return false;
    	return true;
    }
    Mai mettersi in cammino se la bocca non sa di vino.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di M4rko
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    619
    Considerando la struttura del codice fiscale, cioe
    AAAAAA00A00A000A (con A=lettera, 0=numero)

    Una porcheria del genere potrebbe andare:
    codice:
    if (preg_match('/^[a-z]{6}[0-9]{2}[a-z]{1}[0-9]{2}[a-z]{1}[0-9]{3}[a-z]{1}$/i', $codice)) {
        // Codice valido
    }
    probabilmente si può scrivere un po meglio.
    Tutti hanno bisogno di credere in qualcosa.
    Io credo che mi farò un'altra birra.


  3. #3
    Grazie infinite, ti rispondo solo adesso causa influenza!
    CIAO
    Mai mettersi in cammino se la bocca non sa di vino.

  4. #4
    salve, ho letto la discussione, anche io devo validare un codice fiscale,
    1 - qual è il metodo giusto? la funzione che è stata scritta all'inizio o l'if che c'è dopo?
    2 - da me l'utente inserisce nome, cognome e data di nascita, come posso verificare che non sia solo un codice fisc ben formato ma anche reale (lasciando perdere codice del comune e quant'altro...)

    Grazie

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da zannas
    2 - da me l'utente inserisce nome, cognome e data di nascita, come posso verificare che non sia solo un codice fisc ben formato ma anche reale (lasciando perdere codice del comune e quant'altro...)
    Non è possibile controllare che il codice sia veramente reale per tutta una serie di casi di omonimia (o quasi) che fanno associare codici fiscali che non rientrano negli algoritmi di generazione.
    In sostanza controllando con un algoritmo di generazione potresti ottenere comunque dei falsi negativi.
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  6. #6
    Originariamente inviato da chris
    Non è possibile controllare che il codice sia veramente reale per tutta una serie di casi di omonimia (o quasi) che fanno associare codici fiscali che non rientrano negli algoritmi di generazione.
    In sostanza controllando con un algoritmo di generazione potresti ottenere comunque dei falsi negativi.
    se controlli l'ultima cifra puoi vedere se è formalmente corretto

  7. #7
    praticamente? come dovrei mod il codice?

  8. #8
    http://www.icosaedro.it/cf-pi/index.html

    io utilizzo il codice di questo sito per il cf e la piva
    ci sono anche le versioni in js per un ulteriore controllo lato client

    poi ho aggiunto anche il controllo formale con un'espressione regolare come consigliato nel sito

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.