Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    378

    matrici tramite array in C++

    ragazzi come faccio a creare un programma con le matrici che che mi divida la matrice ,ad esempo:

    2 4 5 7 3
    5 6 2 5 7
    4 8 2 4 1
    2 6 3 4 9
    9 6 2 3 1



    io ora devo escludere le linee 26241 e 96241 cioè quelle che formano una x nel quadrato(matrice)

    e che mi legga invece i numeri contenenti nella zona a,b,c,d

    relativamente cioè le 4 zone che rimangono fuori dalla linea x

    aiutatemi grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    mmm non formano una x
    Magari intendevi 2 6 2 4 1 e 9 6 2 5 3

    comunque, la diagonale NW-SE è quella degli elementi a[i][i] la diagonale NE-SW è quella degli elementi a[i][N+1-i] dove N è la dimensione della matrice (quadrata). Come si implementa in C++ non lo so, ma adesso hai tutti gli ingredienti.
    Ciao
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    378
    il mio problema è che non so giocare con gli array applicati alle matrici ,
    sapete dove posso trovare un articolo che fa esercitazioni del genere??

    sul libro di c++ nn c'è,e devo fare l esame tra venti giorni e mi manca tutto il capitolo degli array,anche se benomale so come funzionano in php quindi credo che sia semplice.

    il mio problema è con le matrici.

    spero che qualcuno conosca un link del genere..
    ciao e grazie

  4. #4
    Documentazione non saprei.
    Ma ti basta pensare alla matrice come un array di array.
    Insomma a[i][j] equivale a fare prima (a[i])[j] cioe' prendere l'elemento j-esimo dell'array a[i] che a sua volta e' l'elemento i-esimo di a... Spero di averti confuso sufficientemente le idee...



    Nel tuo caso puoi scrivere delle funzioni ausiliarie che ti dicono se un elemento di trova sulla diagonale principale (come ha detto Andrea1979 basta controllare se gli indici sono uguali) e una per controllare se si trova sulla diagonale secondaria.
    Quindi una cosa del tipo:

    codice:
    for (i=0; i<RIGHE; i++) {
        for (j=0; j<COLONNE; j++) {
            if ((!diagonale_principale (i,j)) && (!diagonale_secondaria (i,j))
                cout<<matrice [i][j];
         }
    }
    Folle e' l'uomo che parla alla luna.
    Stolto chi non le presta ascolto.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    378
    ok,grazie mille ragazzi
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.