salve a tutti.
devo svolgere per la mia università, il seguente progetto:
http://info.iet.unipi.it/~fondii/fon...2/progetto.pdf
non so nemmeno dove iniziare! potreste darmi una dritta?
![]()
![]()
salve a tutti.
devo svolgere per la mia università, il seguente progetto:
http://info.iet.unipi.it/~fondii/fon...2/progetto.pdf
non so nemmeno dove iniziare! potreste darmi una dritta?
![]()
![]()
13 pagine di PDF?
quando ero all'uni non studiavo neanche se erano 5 pagine e pretendi che adesso ne legga 13?![]()
Se ci fai un riassuntino.....
Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio.
io ho dato uno sguardo e devo dire che sembra magic il gioco da sviluppare, se all'uni si fanno ste ficate non vedo lora di andare![]()
Cmq ti consiglio prima di tutto di imparare a giocare bene al gioco(senza pc, nella realtà), fatto questo inizi un vero e proprio RAD utilizzando magari UML per modellare classi, dato che utilizzi C++ e non C, quindi OOP, l'unità fondamentale del prpogramma sarà il "chi" fa l'azione e non l'azione stessa(in C ogni pezzo è una funzione, una funzione rappresenta un'azione), quindi praticamente ti sottolinei tutti i nomi specificati nel progetto, quindi elimini quello che non fanno niente, associ quelli che si mettono in relazione fra loro, quindi distingui se ogni oggetto potrebbe derivare da un altro o se lo contiene(per il principio di "è un " "ha un"), quindi cerchi tutte le azioni che svolge e le associ ad ogni oggetto.
Una volta che hai delineato tutti gli "attori" inizi ad ordinare le idee per come mettere in relazione gli oggetti e come svolgere la sequenza(UML ha un diagramma per tutto praticamente), quando il tuo programma avrà una struttura abbastanza stabile cominci pian piano a riempire l'ossatura codando gli algoritmi magari scritti prima.
La cosa fondamentale è mantere un ottimo livello di astrazione fra classi, ad esempio l'oggetto Mazzo dovrà poter essere riutilizzato anche in altri progetti dove girino carte, uguale per un eventuale classe Carta.
Un ottima organizzazione alla base produce un lavoro più fluido nel codare.
Ciao e buon lavoro/divertimento![]()
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)
Codare ?!?Originariamente inviato da netarrow
Un ottima organizzazione alla base produce un lavoro più fluido nel codare![]()
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified
European Certification of Informatics Professionals
grazie per le risposte!
comunque
la prima data di consegna del progetto disponibile è maggio e le altre date di consegna sono in concomitanza con gli appelli quindi giugno/luglio. se consegno il progetto posso saltare durante l'esame scritto la parte del programma ufficiale svolto a lezione. cioè se consegno sto progetto salto la parte di c++ con gli algoritmi e alberi binari.codice:Cmq ti consiglio prima di tutto di imparare a giocare bene al gioco
quindi prima faccio meglio è, non ho tempo di imparare a giocare a questo gioco che per altro non ci ho mai giocato.
poi dovrei svolgere anche il secondo progetto relativo a mysql ma a quello ci penserò poi...mi premeva prima fare questo.
Inoltre non so cosa sia RAD ne OOP![]()
UML non sono tenuto a saperlo dato che lo farò, quando ci arriverò, al corso di "tecnologia informatica applicata"
avevo pensato a una "class personaggio" e da questa derivare poi tutte le altre classi personaggio.
boh, a te netarrow ti riuscirebbe?
scrivere codice, termine che io ho letto moltissime volteOriginariamente inviato da anx721
Codare ?!?![]()
![]()
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)
Io ti boccerei solo per questo..Originariamente inviato da netarrow
scrivere codice, termine che io ho letto moltissime volte![]()
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified
European Certification of Informatics Professionals
ehm... scusate l'OT ma ti ho fatto qualcosa di male?Originariamente inviato da anx721
Io ti boccerei solo per questo..![]()
cercando codare in google viene fuori molta gente che lo usa.
Ovviamente nell'italiano formale non lo uso...
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)