Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: HTML vs XHTML

  1. #1

    HTML vs XHTML

    Salve a tutti
    sono uno studente di ing informatica e sicuramente avrete visto miei post dove chiedevo aiuto perchè sto progettando un sito web per l'esame di programmazine web.

    Ora ho una domandina che mi balena nella testa da un po' di tempo..
    nel mio corso abbiamo affrontati molti linguaggi sia lato client (html,xhtml,xml,javascript,css) sia lato server(php) ma, ovviamente, l'approfondimento di questi viene lasciato a noi...
    Il mio quesito riguarda l'xhtml..so che è l'html riformulato come un applicazione Xml o potrebbe essere visto come un upgrade dell'html4.0..
    la cosa che non ho avuto ancora il piacere di sperimentare a fondo sono le potenzialità aggiunte di questo meta-linguaggio rispetto all'html..quello che so è che non si possono usare tag con caratteri MAIUSCOLI ne lasciare tag aperti(io ho sempre fatto così) quindi sitatticamente risulta un documento più corretto(e questo non è poco!!!)..
    ora quale potrebbero essere gli altri vantaggi rispetto all'HTML?
    GRAZIE!
    P.S.
    postate più che potete!!!
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  2. #2
    ciao Whitecrowsrain.

    Non so se gli hai già dato un'occhiata, ma in questo link ti viene spiegato tutto sull'XHTML (o quasi ...)
    http://www.html.it/xhtml/

    Se invece hai aperto questo thread per avere opinioni dagli utenti sarò felice di partecipare.

    ciao.
    Nulla è impossibile. Il difficile è trovare la soluzione che renda l'impossibile possibile...
    http://www.eternaldream.it

  3. #3
    bhe quel link già l'ho visitato ed è molto esplicativo in merito alla presentazione dell'xhtml e alle sue regole..buono anche il tutorial..xò questo non mostra appieno le potenzialità di questo linguaggio..in quell'esempio si vede come il file xml serva per dare una dinamicità alla pagina che l'html non è in grado di dare (fa da database per i post dei blog)..è solo questa la sua risorsa in più?(lo so che non è poco...!)
    xò sono rimasto un po' deluso dal fatto che l'xsl è valido solo con IE6 e che puoi rimediare con asp!
    quindi se volessi rendere il sito accessibile a tutti i browser(o alla maggior parte)dovrei o usare asp (io uso php(che schifo asp)) o rinunciare al supporto del'xml e l'xsl(non so se posso con il php!) e allora dove sta la forza dell'xhtml, o meglio perchè dovrei preferirlo all'html?

    quindi in effetti volevo aprire una discussione in merito magari con esempi concreti su quello che potrei fare in + con l'xhtml rispetto all'html...
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  4. #4
    bene adesso me ne vo a letto ma rimando la discussione a chiunque si connettesse e volesse dire la sua in merito..poi quando mi sveglio rispondo!!
    notte a tutti
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  5. #5
    Originariamente inviato da Whitecrowsrain
    ..è solo questa la sua risorsa in più?
    a parte che l' xsl lo gestisci con quello che ti pare, ovvero tutto quello che fai con asp lo puoi fare anche con php ... e non sempre viceversa

    poi un altro vantaggio che mi viene in mente e' che solitamente su XHTML usi molto di piu' i fogli di stile e molto di meno il tabellare, ergo hai files , oltre che piu' puliti, piu' leggeri

    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di JHammer
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    754
    XHTML e HTML: a me piace pensare che l'XHTML è solo la forma corretta di HTML. Non è una cosa diversa! Anzi, ha dei tag in meno rispetto al HTML 'tradizionale'
    Mentre un doc HTML dovrebbe essere un file XML, un doc XHTML deve per forza esserlo (altrimenti non è valido).
    Quindi: tag aperti e chiusi nello stesso ordine, nomi minuscoli, valori attributi virgolettati, / per gli short tags (
    )...niente di più.

    Con PHP usi quello che vuoi...nessun problema a gestire file XML (esitono tanti parser esterni e 'built-in').

  7. #7
    scrivere in XHTML Strict o XHTML 1.1 ti costringe a scrivere codice più corretto e più pulito, grazie alle regole più severe di cui hai già letto.
    I tuoi documenti saranno così meglio strutturati e più standard, permettendo quindi di essere letti anche dai futuri dispositivi mobili e in Italia questo non è poco, visto che uno dei pochi mercati che vanno più che bene è quello della telefonia portatile.
    Usare codice standard ti aiuta poi nel trasformare l'output con XSLT.
    Utilizzare un METAlinguggio come XML mette inoltre in evidenza un concetto base dei tags: danno informazioni (semantiche) sui dati che contengono.

  8. #8
    Originariamente inviato da andr3a
    poi un altro vantaggio che mi viene in mente e' che solitamente su XHTML usi molto di piu' i fogli di stile e molto di meno il tabellare, ergo hai files , oltre che piu' puliti, piu' leggeri
    bhe allora si può dire che scrivo documenti in xhtml!!
    odio usare le tabelle se non per mostrare dati estratti da un database(ho provato ad usare i css anche in questo caso ma è un po' complicato)

    a parte che l' xsl lo gestisci con quello che ti pare, ovvero tutto quello che fai con asp lo puoi fare anche con php ... e non sempre viceversa
    non sono ancora riuscito a vedere una guida che ti mostri come php possa gestire l'xsl..

    e se uno usa un template per dividere gli script php dall'html (io uso smarty) riesci ad usare l'xml e l'xsl?
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  9. #9
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Utilizzare un METAlinguggio come XML mette inoltre in evidenza un concetto base dei tags: danno informazioni (semantiche) sui dati che contengono.
    ma in realtà il tag non da informazioni sintattiche??
    HTML per esempio mi sembra con poche regole semantiche(che tra l'altro possono essere violate tranquillamente)!!!
    "Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me..." Immanuel Kant

  10. #10
    Originariamente inviato da Whitecrowsrain
    bhe allora si può dire che scrivo documenti in xhtml!!
    odio usare le tabelle se non per mostrare dati estratti da un database(ho provato ad usare i css anche in questo caso ma è un po' complicato)
    e' una contraddizione, perche' se usi smarty il 90% dei dati e' estratto da un database e le tabelle intercorrelate vanno bene anche in xhtml, quindi per te fare il "salto" dovrebbe essere semplice



    Originariamente inviato da Whitecrowsrain
    non sono ancora riuscito a vedere una guida che ti mostri come php possa gestire l'xsl..

    e se uno usa un template per dividere gli script php dall'html (io uso smarty) riesci ad usare l'xml e l'xsl?
    io l' XML lo uso per poca roba, quasi niente, lo trovo scomodo, se non per feeds o altro che necessita di essere fruibile da piu' piattaforme e piu' linguaggi, esempio:
    questo per questo applicativo, ma c'e' chi lo usa per tutto, una volta capiti o creati i giusti parsers la problematica multi server side sparisce


    per php e xsl dove se non qui ?
    http://it.php.net/manual/en/ref.xsl.php


    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.