Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    28 player mp3 su unica pagina

    Ciao ragazzi,

    ho un problema, ho realizzato una pagina html con 28 player in flash che richiamano dei file .swf (all'interno dei quali vi è importato il file mp3). Come potete vedere http://www.katiadj.net/artisti/artisti.html)
    però se clicco sul tasto play non parte subito.
    Ho provato ad inserire un preload (sul primo anastacia), ma vi è sempre un rallentamento.

    Da cosa può dipendere, sbaglio in qualcosa...

    Avete un player migliore, con ad esempio la possibilità di portare avanti FFWD ed indietro REW la musica ???

    Grazie in anticipo a tutti...
    http://www.sibiweb.it

  2. #2

    scrivici lo script

    io non sono bava, ma se scrivi il codice action forse ti risponderanno con piu precisione, lo visualizzeranno e lo corregeranno.

  3. #3

    codice???

    non penso sia un problema di codice, ma di trovare un modo per inserire più file mp3 in una stessa pagina e farli ascoltare singolarmente nel momento in cui si clicca sul play del player...

    che ne pensate???
    http://www.sibiweb.it

  4. #4
    Devi fare tanti controller con preload per ogni mp3 perchè finchè non si carica non parte e all'utente sembra che non succeda niente , se poi non funziona bene è un problema del tuo controller, se vuoi ti mando un .fla con un controller che sicuramente va.
    Ma io ti darei un consiglio : fai un swf solo e con un controller unico e poi fa caricare gli mp3 al clic sul nome o su un bottone poi piazzi il tuo swf nella tua pagina html e il gioco è fatto.
    Perdipiù cosi facendo quando ne carichi uno quello che sta suonando viene sostituito da quello che si carica, poi puoi far controllare anche il volume.
    "Di certo esiste solo il particolare scopo del momento presente. Tutta la vita è fatta di attimi che si susseguono. Una volta compresa questa regola fondamentale, non si deve più manifestare impazienza ne porsi altri scopi. L'esistenza scorre semplicemente."

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Se carichi i suoni che si trovano all'interno di files swf, è del tutto normale che non li senti subito. Il file ha bisogno del suo tempo per copiarsi in cache. Funzioneranno all'istante soltanto quando si saranno caricati tutti.

    Se invece usi l'oggetto Sound e il loadSound, puoi caricare le musiche in "pseudo streaming" e così le sentirai, a seconda del peso Byte totale di ognuno, fra 1 e 5 secondi (parlo di mp3 che pesano da 1 a 10 mega).
    Con l'oggetto Sound, inoltre, puoi settare i volumi tramite una "slitta" trascinabile e fare anche altri tipi di controlli.

    L'unico "difetto" consiste nel fatto che con gli mp3 puoi fare una reinizializzazione perpetua, e non un vero loop, perfetto, dei brani in questione. Ma se i brani sono interi (non tranci da loopare), il prob non esiste: il brano inizia, termina e poi riparte daccapo.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #6
    nap, ti chiedo: cos'è e come si usa l'oggetto sound???
    ciao grazie
    ...di notte sogno MovieClip....

  7. #7
    Tramite l'oggetto Sound , è possibile gestire diversi aspetti di un file sonoro e caricare un mp3 esterno all'interno dell'oggetto sound senza doverlo importare in flash
    mioSuono=new Sound();
    suono.loadSound("brano.mp3",true oppure false per lo streaming);.

    I metodi per l'oggetto sono:

    attachSound: Associa il suono specificato nell'argomento;
    getPan: Restituisce il valore della chiamata setPan precedente;
    getTransform: Restituisce il valore della chiamata setTransform precedente;
    getVolume: Restituisce il valore della chiamata setVolume precedente;
    setPan: Imposta il bilanciamento destra/sinistra dell'audio;
    setTransform: Imposta la trasformazione dell'audio;
    setVolume: Imposta il livello del volume dell'audio;
    start: Avvia la riproduzione di un suono dall'inizio o, se indicato, a partire dal punto impostato nell'argomento;
    stop: Arresta il suono specificato o tutti i suoni in corso di riproduzione.


    Scarica questo esempio

    Creazione dell'oggetto
    Per poter utilizzare i vari metodi a disposizione, l'oggetto Sound deve essere creato assegnando il file sonoro desiderato. Per fare questo, vi sono due modi: il primo è quello di inserire il file sonoro all'interno di un movieclip e specificare quest'ultimo come argomento dell'azione:

    loop = new Sound(nomeMovieClip);

    oppure è possibile utilizzando il metodo attachSound:

    loop = new Sound();
    loop.attachSound("nomelinkage");

    In qualsiasi caso, la variabile oggetto loop è pronta per essere associata ai metodi sopra descritti.

    nomelinkage deriva dalle Proprietà di concatenamento delle librerie. I vari elementi della nostra libreria possono essere utilizzati anche da filmati esterni a quello principale. Per poter disporre di questa opzione per i file sonori è necessario:
    1) selezionare il file sonoro desiderato, cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare la voce Linkage:



    2) dalla finestra Proprietà di concatenamento (Symbol Linkage Properties) selezionare la voce Export this symbol ed immettere un nome nel campo Identifier:



    In questo modo, il file sonoro viene considerato come condiviso e può essere utilizzato da filmati esterni.

    Al posto di nomelinkage quindi, è necessario digitare il nome inserito nella casella Identifier.

    start e stop
    Per avviare ed interrompere la riproduzione di un file sonoro.

    //Creo l'oggetto
    loop = new Sound(suono);

    //Inizia la riproduzione
    loop.start();
    //Si interrompe la riproduzione
    loop.stop();

    Il metodo start ha la particolarità di poter impostare la possibilità di riprodurre il file in un punto specifico e di impostarne il numero di loop.

    loop.start(15, 100);

    Il file sonoro verrà riprodotto dal 15° secondo in poi, per un ciclo di 100 volte.

    setPan e getPan
    Per mezzo di questi due metodi è possibile impostare o conoscere il bilanciamento dell'audio. Il valore assegnato deve essere compreso tra -100 e 100, dove -100 corrisponde al canale sinistro, mentre 100 a quello destro.

    //Creo l'oggetto
    loop = new Sound(suono);

    //Imposto l'audio nella cassa sinistra
    loop.setPan(-100);
    //Imposto l'audio nella cassa destra
    loop.setPan(100);
    //Imposto l'audio in modo bilanciato
    loop.setPan(0);

    getPan invece, come avrete capito, restituisce il valore, compreso tra -100 e 100, dell'ultima chiamata di setPan.

    setVolume e getVolume
    Il volume invece, necessita di un valore compreso tra 0 e 100, dove 0 corrisponde al silenzio totale, mentre a 100 il volume di default del sistema.

    //Creo l'oggetto
    loop = new Sound(suono);

    //Silenzio
    loop.setVolume(0);
    //Troppo rumore ;-)
    loop.setVolume(100);
    //Volume adeguato
    loop.setVolume(50);

    getVolume restituisce il valore, compreso tra 0 e 100, dell'ultima chiamata di setVolume.

    setTransform e getTransform
    Come per l'oggetto Color, anche per Sound è possibile impostare una configurazione personalizzata della riproduzione di un file sonoro.
    Ecco cosa è possibile gestire:

    ll Percentuale che indica il quantitativo di input sinistro da
    riprodurre nell'altoparlante sinistro (da -100 a 100);
    lr Percentuale che indica il quantitativo di input destro da riprodurre nell'altoparlante sinistro (da -100 a 100);
    rr Percentuale che indica il quantitativo di input destro da riprodurre nell'altoparlante destro (da -100 a 100);
    rl Percentuale che indica il quantitativo di input sinistro da riprodurre nell'altoparlante destro (da -100 a 100).
    Ecco come appaiono le riproduzioni stereo/mono conoscendo i parametri precedenti:

    Stereo
    ll = 100
    lr = 0
    rr = 100
    rl = 0 Mono
    ll = 100
    lr = 100
    rr = 0
    rl = 0

    In questo modo:

    //Creo l'oggetto personalizzato
    suono = { ll:'50',lr:'50',rr:'50',rl:'50' }

    //Assegno la trasformazione al loop
    loop.setTransform(suono);

    la riproduzione dell'audio avviene in modalità mono anche se il file sonoro è stereo.

    getTransform invece, restituisce il valore dei parametri dell'ultima chiamata di setTransform

    "Di certo esiste solo il particolare scopo del momento presente. Tutta la vita è fatta di attimi che si susseguono. Una volta compresa questa regola fondamentale, non si deve più manifestare impazienza ne porsi altri scopi. L'esistenza scorre semplicemente."

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Originariamente inviato da el_paparaza
    nap, ti chiedo: cos'è e come si usa l'oggetto sound???
    ciao grazie
    E che te lo dico a fa? Se consultavi la guida di Flash trovavi tutto ciò che Bushi ha diligentemente riportato

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  9. #9

    il player che uso è

    se può essere di aiuto il player che uso è su http://www.risorseflash.it/movie/sin...lo.asp?id=gbox.
    Io ho soltatnto aggiunto, sul primo un preload, ma il risultato è analogo.

    Perchè non mi mandi il .fla, Bushi????

    Ciao
    http://www.sibiweb.it

  10. #10
    Se mi mandi la tua e-mail qua wfa.jujutsu@spirito-di-salice.it poi ti mando il fla.
    "Di certo esiste solo il particolare scopo del momento presente. Tutta la vita è fatta di attimi che si susseguono. Una volta compresa questa regola fondamentale, non si deve più manifestare impazienza ne porsi altri scopi. L'esistenza scorre semplicemente."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.