Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: errori ed eccezioni

  1. #1

    errori ed eccezioni

    Salve,
    vorrei sapere se c'è un modo per gestire i messaggi di errore che appaiono in output.
    Esempio.
    ho un loadVariablesNum("fable.txt", 0);
    il file fable.txt non è nella cartella o cmq non è presente dove dovrebbe.
    Come posso gestire questa eccezione e, che so, far reagire il player con un testo in un textfield dinamico, per esempio.

    grazie.

    ciauz,
    Ale
    Moderatore di me stesso
    LAVORICREATIVI.COM - ANNUNCI PER CREATIVI e AGENZIE
    SNOWTURA.COM - UNDER CONSTRUCTION

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Sembra una cosa a scopo didattico. Mi sbaglio?

    Falla così:

    System.useCodepage = true;
    dati = new LoadVars();
    dati.onLoad = function (esatto) {
    if (esatto) {
    testo.text = this.favola; //favola è la variabile del file txt.
    } else {
    testo.text = "Percorso file errato";
    }
    }
    }
    dati.load("fable.txt");

    Non trovando il file, non trova nemmeno la variabile e quindi il campo dinamico con nome istanza testo, notifica l'errore.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  3. #3
    ehe si, le favolette parlano chiaro.
    grazie per la dritta.
    in effetti approfitto della tua risposta, visto che sei ferrato nel ramo audio, per chiederti se hai qualche consiglio su come gestire un flusso audio su un testo scorrevole.
    Nel senso di sincronizzare un po' un file audio che contiene la lettura di un testo che scorre sullo schermo.

    ciauz,
    Ale
    Moderatore di me stesso
    LAVORICREATIVI.COM - ANNUNCI PER CREATIVI e AGENZIE
    SNOWTURA.COM - UNDER CONSTRUCTION

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Se è per una cosa in locale puoi farlo col setInterval e con la canzone tutta stirata sulla timeline.
    In remoto, nonostante tutti gli accorgimenti, anche se caricassi la canzone col loadSound, il sincronismo potrebbe fallire a seconda di chi ti vede/sente (tipo di connessione e velocità del PC).

    Il concetto è quello di inserire le frasi in altrettanti keyframes sequenziali e calcolare col setInterval quando la testina deve spostarsi al keyframe successivo in base ai tempi che intercorrono fra musica e cantato (un lavoro lungo ma tuttavia semplice).

    In alternativa puoi fare un'interpolazione di movimento (almeno 2000 frames per una canzone lenta e con un framerate di 12), che vede il testo scorrerre verticalmente sotto una maschera adatta alla dimensione, in fatto di altezza, del carattere che usi. Lo spazio tra musica e cantato, puoi gestirlo con interlinee misurate, sia in fatto di altezza che in numero stesso (ad es, 12 interlinee vuote nella parte solo strumentale).

    Cmq tu lo faccia, occorre un forte senso del ritmo, il cosiddetto "orecchio musicale", altrimenti il lavoro può diventare lunghissimo perché sei costretto a fare decine di prove.

    Vorrei incoraggiarti di più... ma i fatti sono questi.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.