Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: ingrandire partizione

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    158

    ingrandire partizione

    Ciao, su un disco (hdb) ho questa situazione:
    hdb1 è /boot
    hdb2 è estesa
    hdb5 swap
    hdb6 root /
    e poi ho 10gb liberi e volevo ingrandire hdb6 ma in suse 9.2 col tool di partizionamento mi da solo la possibilità di rimpicciolirla... come posso ingrandirla ? grazie a tutti

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Invece di igrandire la partiz. /
    fai una /home e ci trasferisci l'utente

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    158
    ciao, non ci avrei mai pensato...ma cosa intendi per trsferirci l'utente ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Per "trasferire l'utente" basta che sposti tutti i suoi files della tua /home atuale nella nuova partizione che ti crei...
    Quindi monti la nuova partizione sul punto di mount /home...



    Nel tuo caso comunque, dato che la partizione root e' proprio l'ultima primo dello spazio vuoto non avrai problemi a ridimensionarla
    Se il filesystem e' ext2 o ext3 ti consiglio di usare e2fsresize... se no vai con parted o qtpart

    Se decid di ridimensionare ti consiglio di farti una copia di backup dei files piu' importanti prima di farlo... Personalmente non ho mai avuto problemi, ma e' sempre meglio non rischiare troppo...

    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  5. #5
    Suse credo non te la lasci ingrandire perchè è una partizione logica all' interno di una estesa.
    Devi prima allargare l' estesa e poi la logica.

    Ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    io ho provato con la dir /usr (risultato=tutti i permessi sono andati a putt@ne e quando cercavo di aprire un qualsiasi programma ((in /usr naturalmente) mi diceva che non avevo i permessi .... sia da utente che da root)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Originariamente inviato da lion1810
    io ho provato con la dir /usr (risultato=tutti i permessi sono andati a putt@ne e quando cercavo di aprire un qualsiasi programma ((in /usr naturalmente) mi diceva che non avevo i permessi .... sia da utente che da root)
    Cos hai provato a farci?
    Creare una nuova partizione per /usr e metterci dentro la vecchia /usr, o ridimensionarla? Che FS era? Che programma hai usato?
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    ho fatto una grandissima c@..t@ ... ma di quelle mostruose :
    disco fisso: 3 partizioni
    hda1 archivio
    hda2 swap
    hda3 /

    In hda3 solo la /usr era circa di 2gb allora ho avuto la brillante idea di spostarla in hda1 e fare un colellegamento in hda3 . Apparentemente tutto era a posto in relatà non riuscivo a lanciare + i programmi in /usr causa .. mancanza di permessi.
    Anzi se qualcuno ha qualche idea ... Ah dopo ho provato pure a spostarlo di nuovo in hda3 ma il risuldato non è + cambato

  9. #9
    Quando copi un file, il file copiato è di appartenenza dell' utente che svolge l' operazione ed eredita il suo gruppo primario.
    Anche i permessi del file copiato cambiano in base alla umask dell' utente.
    (la umask stabilisce appunto con che permessi nasce un file creato dall' utente X).
    Per fare quello che dici tu avresti dovuto passare un' opzione al comando cp che in pratica mantiene tutto uguale, permessi e propietari, oppure usare il tar con le opportune opzioni ma ha meno senso.

    Morale, se hai cancellato i file originali dubito che tu riesca a fare funzionare tutto.

    2-per usare la nuova /usr come quella di sistema dovevi modificare il file
    /etc/fstab
    e la partizione nuova sarebbe stata usata all' avvio, ignorando la vecchia /usr che si trova sulla root, senza bisogno di creare link o robe strane.

    Mi sa tanto che ti tocca formattare, ma asepetta prima qualche altro consiglio dal forum.

    Prova a fare questo, anche se non è il massimo:

    1-sistema il file /etc/fstab, in modo tale che il punto di mount /usr si riferisca alla nuova partizione, che deve contenere i file.

    2-lancia i seguenti comandi
    #con questo imposti come propietario root.
    chmown -R root.root /usr

    #con questo fai si che tutti i file siano modificabili da root e leggibili da ciunque,
    chmod -R 664 /usr

    #cerca tutte le sottocartelle bin/ e sbin/ in /usr, ad esempio+
    /usr/bin
    /usr/sbib
    /usr/local/bin
    /usr/local/sbin

    e per ognuna lancia il comando
    chmod -R 775 direcoty/

    Probabilmente molti programmi riprendereanno a funzionare ma alcuni (come k3b) no, perchè richiedono dei permessi particolari.
    In teoria se li lanci da root dovrebbero funzionare tutti.

    Ciao.
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    158
    ...comunque la partizione estesa mi dice che non si può modificare mentre la logica mi da la possibiltà solo di rimpicciolirla

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.