Ho usato la funzione rnd(), ma mi genera numeri compresi fra 0 e 1. A me interessa generare numeri da 0 a 39. Come faccio? Grazie e ciao
Ho usato la funzione rnd(), ma mi genera numeri compresi fra 0 e 1. A me interessa generare numeri da 0 a 39. Come faccio? Grazie e ciao
be non è difficile da usare , posta il tuo codice che te lo correggo.
ti sei risposto da solo... moltiplica il valore della funzione che hai già fatto per 39 e trasforma il risultato in intero
![]()
Basta utilizzare la classe System.Random per ottenere numeri casuali richiamando il metodo Next disponibile in più versioni (in overload) una delle quali accetta due parametri che costituiscono i limiti del range di valori interi all'interno del quale si muovono i valori casuali generati.
La funzione Rnd va dimenticata...
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Codice PHP:
private void Form1_Load(object sender, System.EventArgs e)
{
MessageBox.Show(RandomString(9));
}
private string RandomString(int nChar)
{
int intZero = 0;
int intNine = 0;
//int intA = 0; randomizza anche le lettere
//int intZ = 0; randomizza anche le lettere
int intCount = 0;
int intRandomNumber = 0;
string m_RandomString;
Random rRandom = new Random(System.DateTime.Now.Millisecond);
intZero = '0';
intNine = '9';
//intA = 'A'; randomizza anche le lettere
//intZ = 'Z'; randomizza anche le lettere
m_RandomString = "";
while (intCount < nChar)
{
intRandomNumber = rRandom.Next(intZero, intNine);
//if(((intRandomNumber >= intZero) && (intRandomNumber <= intNine) || (intRandomNumber >= intA) && (intRandomNumber <= intZ))) randomizza anche le lettere
if(((intRandomNumber >= intZero) && (intRandomNumber <= intNine)))
{
m_RandomString = m_RandomString + (char)intRandomNumber;
intCount = intCount + 1;
}
}
return m_RandomString;
}
Pare si tratti di C#, comunque è sempre un esempio valido di utilizzo...basta interpretare un po' la sintassi e capire la logica che c'è dietro.Originariamente inviato da Luciano79
non parliamo di C, di VB.NET![]()
Ciao a tutti!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
è C#Originariamente inviato da Luciano79
non parliamo di C, di VB.NET![]()
C'e' sempre qualcosa dietroOriginariamente inviato da alka
Pare si tratti di C#, comunque è sempre un esempio valido di utilizzo...basta interpretare un po' la sintassi e capire la logica che c'è dietro.
Ciao a tutti!![]()
![]()