Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Fotacamera fedora & figuraccie!!!

    Oggi ero a lavoro col mio per portatile semi-nuovo con su la fedora core 3 con kde 3.4 installato di recente... premetto che in apparenza funziona tutto bene.. mount automatico dei cdrom (almeno sotto gnome, su kde nonostante sia il 3.4 non lo fa in automatico, avrò sbagliato qualcosa io nell'installazione anche se mi sembra strano...) ecc. c'é tutto, hotplug, udev, ecc. Arriva un mio collega con una fotocamera nuova (niente di che, una olympus c370, cmq abbastanza recente) fa un po' di foto e se le scarica sul suo winzoozXP in un attimo... siccome pochi mesi prima io feci lo stesso con una nikkon 3200 su suse 9.1 (anche li seza far nulla: una volta inserita mi coparì sa sola un icona sul desktop...) e mi pare di ricordare (ma non sono sic al 100 %) di aver fatto andare la stessa nikkon su fedora senza molti problemi... dicevo, siccome non avevo avuto prob in passato mi son fatto dare la olympus per scaricare le foto sul mio pc... ebbene non mi ha riconosciuto proprio una mazza!!! e quando ho fatto partire digikam (e vari altri programmi) per cercare di configurarla a mano mi si sono trombati!!!! (Prob a causa di qualche crash/errore del sistema usb... che con altre periferiche però é sempre andato a puntino...) mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm che nervoso!!!!!!!! Non vi dico cosa ho provato quando ho visto il sorrisino malefico sulla bocca del collega microsoftizzato!!!!
    E vaglio a dire che a casa con sarge non mi capita mai nulla di tutto questo... mmmmmmmmm


    Detto questo sono quasi deciso a brasare fedora (che in passato mi aveva fatto fare una figura simile con una penna usb...) per passare alla tanto declamata ubuntu...
    Secondo voi faccio bene? Essendo una debian immagino sia più leggera... e tutto sommato più affidabile... il mio unico dubbio é che io quel pc lo uso per sviluppare, quindi ho bis di una distro IN CUI LA STABILITÀ E' FONDAMENTALE, e su questo perlomeno fedora non mi ha mai deluso...
    Che dite, vado con ubuntu?

    p.s. avrei pensato a sarge con cui mi trovo da Dio, ma il suo vetusto xfree 4.3 non mi supporta ne la scheda radeon (9100 igp) ne la la risoluzione 1280x800 col driver vesa... e i driver ati fanno pietà.. ripeto, la stabilità del sistema é fondamentale...


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    Se parli di stabilità qualsiasi linux mi sembra possa fare al caso tuo! :P
    Per quanto riguarda ubuntu mi vedi favorevole. Tieni conto che ha meno automatismi di una fedora.. Visto che a casa hai sarge penso che lo saprai!
    www.sistemistiindipendenti.org
    alvin@jabber.linux.it

  3. #3
    Si si... sono conscio di cosa significhi una debian nel male ma soprattutto nel bene e questo non mi spaventa... l'unico dubbio era se ubuntu avesse una stabilità e un parco software degno almeno della sid/testing tradizionale... o se non proprio uguale poco di meno... per il resto avendo la live di ubuntu ho già visto che mi autoriconosce tutto l'hw in automatico... non mi spavento certo poi se devo installare una stampante o il java a mano...
    L'unico automatismo a cui tengo molto é un udev/dbus/hotplug che funzioni... cosa che in fedora a volte (non so perché) fa cilecca... :master:
    Domani mi sa che installo tutto...
    Ciao!!!

  4. #4
    ubuntu va benissimo. il riconoscimento hardware è ottimo e non ho mai avuto un crash di sistema in 6 mesi
    Karmacoma, jamaica' aroma

  5. #5
    con ubuntu sei costretto (almeno all'inizio xkè lo puoi installare in seguito) ad usare gnome visto ke kde non è compreso!se vuoi kde devi darti a Kubuntu..

    non dimenticare comunque simplymepis (sempre debian sid) arrivata ieri alla 3.3.1
    [ SimplyMepis 8 ]Copyleft
    www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
    www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
    [ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]

  6. #6
    Originariamente inviato da bakuryu
    ubuntu va benissimo. il riconoscimento hardware è ottimo e non ho mai avuto un crash di sistema in 6 mesi
    ubuntu e' un mattone

  7. #7
    Originariamente inviato da c montecristo
    ubuntu e' un mattone
    anche la distro che usi tu
    Karmacoma, jamaica' aroma

  8. #8
    Originariamente inviato da bakuryu
    anche la distro che usi tu
    gentoo e slackware? ne dubito

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    VAI CHE SCOPPIA IL FLAME...






    www.sistemistiindipendenti.org
    alvin@jabber.linux.it

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    @anima.salva

    non credo sia un problema di fedora.
    per scaricare i documenti da una fotocamera puoi utilizzare il protocollo "p2p" oppure lo "USB Mass Storage". Questo tipo di configurazione va specificato sia sulla fotocamera che sul pc.
    Se non vado errato, Nikon supporta sia p2p che mass-storage, mentre Olympus, solamente mass-storage.
    Questo per dirti che non è il caso di 'brasare' fedora dal portatile, quando magari per tutto il resto è ben configurata.

    ciao
    slack? smack!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.