Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419

    Salvare una simulazione per una successiva modifica

    Scusate il titolo poco chiaro.
    Ho l'esigenza di sviluppare un programma che calcola in modo simulato, degli interessi(Semplificando diciamo che è come se fosse un mutuo).
    La differenza è che l'utente può inserire delle movimentazioni a piacere, da questo nasce la mia richiesta di poter salvare l'output per poterlo modificare successivamente, partendo dalla situazione in cui ha lasciato la pagina.
    La pagina è composta da alcuni filtri(listbox)e da alcuni campi input per i valori di partenza inseriti.
    I risultati del programma verranno poi creati in modo tabellare.
    Posso fare quello che voglio, però ho bisogno di efficienza(in termini di risorse)visto i numerosi accessi.
    Il programma per ora è ancora sulla carta, sto cercando di valutare tutti i problemi, prima di cominciare a scrivere del codice.
    Come db se può servire uso sql2000.
    Accetto volentieri idee e consigli.
    Possibilmente vorrei evitare di salvare l'html, vorrei trovare il modo di salvare la fonte dati(xml?) per poi riutilizzarla per ricaricare la pagina.
    Ciao a tutti e grazie

    Legnetto

  2. #2

    Re: Salvare una simulazione per una successiva modifica

    Originariamente inviato da Legnetto
    vorrei trovare il modo di salvare la fonte dati(xml?) per poi riutilizzarla per ricaricare la pagina.
    Scrivere e leggere xml con .net come sicuramente saprai e' facile come bere un bicchier d'acqua (es. il dataset ha delle comode funzioni readxml e writexml). Cmq, non disdegnerei neanche di memorizzare le scelte dell'utente nel db. Visto che usi sqlserver, e che la velocita' e la possibilita' di gestire molti accessi e' importante, potresti memorizzare nel db le scelte dell'utente. Poi, se non vuoi lasciare troppi record inutili nella tabella del db, crea un job che periodicamente elimina le righe vecchie.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    Re: Re: Salvare una simulazione per una successiva modifica

    Originariamente inviato da riccardone
    Scrivere e leggere xml con .net come sicuramente saprai e' facile come bere un bicchier d'acqua (es. il dataset ha delle comode funzioni readxml e writexml). Cmq, non disdegnerei neanche di memorizzare le scelte dell'utente nel db. Visto che usi sqlserver, e che la velocita' e la possibilita' di gestire molti accessi e' importante, potresti memorizzare nel db le scelte dell'utente. Poi, se non vuoi lasciare troppi record inutili nella tabella del db, crea un job che periodicamente elimina le righe vecchie.
    Stavo per dare la stessa risposta, ma mi ha preceduto riccardone.

    Non conosco il problema, ma mi concentrerei nello studiare una buona struttura base dati. Cioè, il problema credo che sia, cosa salvare per ricreare lo stato...

    Pietro

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Vi ringrazio prima di tutto per le risposte.
    La situazione non è soltanto di una query al db altrimenti, dopo aver salvato i parametri necessari per ricrearla l'avrei rifatta.
    L'utente deve inserire a "manina" dei movimenti fittizi e, questi non sono salvati da nessuna parte, io pensavo di creare una datatable e aggiungere le righe mano a mano che l'utente le inserisce, poi trasformandola in un dataset l'avrei salvata in xml.
    Ho precisato il tipo di db per eventuali soluzioni alternative.
    Mi sa che altre soluzioni non ce ne sono, penso che dovrò strutturare il prog. in questo modo.

    Ciao e grazie
    Legnetto

  5. #5
    Originariamente inviato da Legnetto
    ...questi non sono salvati da nessuna parte
    crei una tabella ad hoc nel db per che li possa contenere
    creare una datatable e aggiungere le righe mano a mano che l'utente le inserisce, poi ... l'avrei salvata...
    nella suddetta tabella.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    L'idea mi piace, però devo permettere all'utente ad esempio di modificare(e qui non c'è problema)o di aggiungere una riga con un determinato indice, ad esempio la riga 12 di una tabella che ne ha 20.
    Teniamo anche presente che questo programma sarà utilizzato da molti utenti(centinaia) e, se tutti salvano devo dopo poco tempo fare un batch che svuota la tabella.
    Con il file pensavo invece ad ogni sessione di riscrivere lo stesso(o lasciarne tre o quattro e poi ricominciare a scrivere il primo).
    Grazie ancora
    Ciao
    Legnetto

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Aggiungo anche che essendo un calcolo interessi, se l'utente mi cambia un movimento, devo ricalcolare tutte le righe successive perchè mi cambia il "montante" e di conseguenza quando salvo devo aggiornare tutte le righe che corrispondono a quell'utente e a quella simulazione.

    Se sto complicando troppo, ditemelo

    Ciao

  8. #8
    Originariamente inviato da Legnetto
    ...devo permettere all'utente ad esempio di modificare ... o di aggiungere una riga con un determinato indice, ad esempio la riga 12 di una tabella che ne ha 20.
    Non ho capito.
    ...se tutti salvano devo dopo poco tempo fare un batch che svuota la tabella.
    Come detto in precedenza puoi creare un job che ha intervalli di tempo elimina le righe vecchie (quelle ad es. create una settimana prima cosa che puoi gestire semplicemente aggiungendo una colonna date alla tab). Tieni presente che sqlserver puo' gestire in scioltezza tabelle con centinaia di migliaia di records. Piuttosto mi preoccuperei di piu' se dovessi creare n files sul disco mettendo un qualche sistema fatto a mano (e quindi potenzialmente bacato) per eliminarli.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Scusa la risosta tardiva ma, sono stato impegnato.
    Per la parte che non ho spiegato bene(devo permettere all'utente ad esempio di modificare ... o di aggiungere una riga con un determinato indice, ad esempio la riga 12 di una tabella che ne ha 20. )intendo dire che l'utente inserisce ad esempio:
    codice:
    +   123.456,00 12/03/03 14.000
    -   123.456,00 15/03/03 11.000
    +   123.456,00 18/03/04 9.000
    +   123.456,00 19/03/05 7.000
    dove ho un segno (+ -)
    un'importo
    una data
    un tasso in percentuale.
    Io devo far fare al programma i calcoli degli interessi.
    L'utente magari il giorno dopo vuole inserire una riga in più, ma può farlo in ogni posizione, ad esempio:
    codice:
    +   123.456,00 12/03/03 14.000
    +   111.456,34 13/03/04 9.000'riga aggiunta
    -   123.456,00 15/03/03 11.000
    +   123.456,00 18/03/04 9.000
    +   123.456,00 19/03/05 7.000
    e io devo ricalcolare gli interessi.
    Per la gestione di grandi quantità di records, non c'è problema, il db di test che uso sul pc dove sviluppo ha il file.mdf che solo lui è di 37 giga, senza contare quello di log, in produzione è molto più grosso.
    Vedrò di studiare il modo di utilizzare il db in maniera ottimale.
    Ciao e grazie della pazienza.
    Legnetto

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Come mi è stato felicemente suggerito da Riccardone(che ringrazio), ho creato una struttura relazionale di tabelle SQL Server e funziona(ho fatto una bozza di prova),adesso posso cominciare a sviluppare il vero programma .
    Ciao

    Legnetto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.