Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: apt

  1. #1

    apt

    Ciao a tutti. Chiedo la vostra attenzione per dissipare un dubbio che mi tormenta il sonno: la differenza tra apt-get update e apt-get upgrade.
    Da quanto mi pare di aver capito col primo si scarica la lista aggiornata dei pacchetti salvandola nella cache locale e col secondo si installano (sempre da locale).
    E' necessario, quindi, utilizzare sempre il primo prima del secondo?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  2. #2

    Re: apt

    Originariamente inviato da billiejoex
    Ciao a tutti. Chiedo la vostra attenzione per dissipare un dubbio che mi tormenta il sonno: la differenza tra apt-get update e apt-get upgrade.
    Da quanto mi pare di aver capito col primo si scarica la lista aggiornata dei pacchetti salvandola nella cache locale e col secondo si installano (sempre da locale).
    E' necessario, quindi, utilizzare sempre il primo prima del secondo?
    Hai capito bene per quanto riguarda il funzionamento.
    Serve utilizzare (quasi) sempre il primo prima perchè in questo modo ti aggiorna i pacchetti delle repository.

  3. #3

    Re: Re: apt

    Com'è che un secondo fa questo post era in un altro topic? Clone?

    Originariamente inviato da Kylnas

    Serve utilizzare (quasi) sempre il primo prima perchè in questo modo ti aggiorna i pacchetti delle repository.
    Leva pure il quasi... se prima non updati, l'upgrade non fa assolutamente nulla

  4. #4
    Quello che non capivo era se upgrade prendesse i file da locale precedentemente scaricati via internet o meno.
    E' quindi possibile utilizzare upgrade pur non essendo connessi?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    Originariamente inviato da billiejoex
    Quello che non capivo era se upgrade prendesse i file da locale precedentemente scaricati via internet o meno.
    E' quindi possibile utilizzare upgrade pur non essendo connessi?
    No, upgrade SCARICA i pacchetti.

  6. #6
    Capisco. Non scarica nuovamente la lista ma direttamente i programmi che legge in cache.
    Gia che ci sono chiedo la differenza tra upgrade e dist-upgrade. Dal man non mi appare molto chiara la differenza.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  7. #7
    Originariamente inviato da billiejoex
    Capisco. Non scarica nuovamente la lista ma direttamente i programmi che legge in cache.
    No
    Apt funziona grazie a un suo db locale che tiene traccia di quali pacchetti sono installati sul sistema. Per velocizzare le ricerche usa la cache del db blabla (da qui apt-cache). Questa cache viene aggiornata ogni volta che apt (o chiaramente dpkg) viene usato.

    Quando fai l'update apt confronta la tua lista con quella che dei mirror specificati in source.list, ed eventualmente la aggiorna... concettualmente è simile all'emerge sync di Gentoo. L'update non scarica alcun pacchetto.

    Questo è un compito riservato ad upgrade, che confronta la lista di pacchetti installati con la lista di pacchetti disponibili, scarica i pacchetto per cui è è presente l'upgrade e li rimpiazza.


    Gia che ci sono chiedo la differenza tra upgrade e dist-upgrade. Dal man non mi appare molto chiara la differenza.
    dist-upgrade invece aggiorna tutta la distribuzione al livello superiore. Nel file source.list dopo i mirror dovresti avere "stable" "testing" o "unstable": corrispondono a varie versioni di Debian. Se utilizzi la versione stable, il pacchetto più aggiornato per quella versione di foo potrebbe essere foo-1.0. Nel caso tu voglia passare a qualcosa di più nuovo, non ti basta fare update e upgrade, perchè per quel branch foo-1.0 è già il massimo dell'update: devi quindi cambiare stable con testing (o unstable), quindi fare l'update, quindi fare il dist-upgrade.

    Leggiti la doc ufficiale sul sito.

  8. #8
    No
    Apt funziona grazie a un suo db locale che tiene traccia di quali pacchetti sono installati sul sistema. Per velocizzare le ricerche usa la cache del db blabla (da qui apt-cache). Questa cache viene aggiornata ogni volta che apt (o chiaramente dpkg) viene usato.

    Quando fai l'update apt confronta la tua lista con quella che dei mirror specificati in source.list, ed eventualmente la aggiorna... concettualmente è simile all'emerge sync di Gentoo. L'update non scarica alcun pacchetto.

    Questo è un compito riservato ad upgrade, che confronta la lista di pacchetti installati con la lista di pacchetti disponibili, scarica i pacchetto per cui è è presente l'upgrade e li rimpiazza.
    Continuo a non capire. Se è vero che ogni utilizzo di apt-* scarica la lista dai repository a cosa server apt-get update?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  9. #9
    Originariamente inviato da billiejoex
    Continuo a non capire. Se è vero che ogni utilizzo di apt-* scarica la lista dai repository a cosa server apt-get update?
    Scusa chi ha detto che ogni utilizzo di apt-* scarica la lista dei reposity? Quello è il compito di update, a quello serve update e solo update lo fa, stop

    Io ho detto che il database locale di apt viene aggiornato ad ogni utilizzo di apt o dpkg per tener traccia del software che hai installato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.