sto' testando una applicazione analoga ... questo e' un esempio di file di switch:
codice:
//..... fai quello che ti pare
// poi alla fine
header("Expires: Mon, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT");
header("Last-Modified: ".gmdate("D, d M Y H:i:s")." GMT");
header("Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate");
header("Cache-Control: post-check=0, pre-check=0", false);
header("Pragma: no-cache");
if( isSet( $_GET['request'] ) ) {
header( 'Location:'.$_GET['request'] );
}
else {
header( 'Location:/' );
}
$_GET['request'] e' una variabile appesa ai link del sito, un esempio di link e' questo:
switch.php?language=english&request={$_SER VER['REQUEST_URI']}
esiste anche la $_SERVER['HTTP_REFERER'] ma non e' sempre disponibile, quindi questa e' un po' piu' affidabile