Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131

    Banda larga sì, grazie al gas

    Banda larga sì, grazie al gas


    Lo promette una società californiana che ha brevettato una tecnologia utile per trasformare a basso costo le reti di distribuzione del gas in condutture wireless


    Roma - Una piccola grossa novità è passata sotto silenzio. Annunciata nei giorni scorsi da Nethercomm, è più che altro un'idea: sfruttare le tubazioni del gas, sigillate e stagne, per dar vita ad una banda larghissima utilizzando le potenzialità della tecnologia Ultra Wideband.


    Quelli di Nethercomm la chiamano "Broadband-in-Gas (BiG) Technology" ed è esattamente questo: moltiplicare le potenzialità della banda larga con capacità dati superiori ai 10 gigabit al secondo.

    BiG, spiega l'azienda, spinge i dati veicolati da UltraWide Band in modo sicuro,perché sfrutta uno "spettro privato" wireless, non più liberato nell'etere ma infilato nelle condutture che portano il gas nelle case.

    Il campo di applicazione è evidentemente quello dell'ultimo miglio, laddove non serve neppure aggiornare le reti delle tubature, già pronte per essere utilizzate e scevre di qualsiasi interferenza con lo spettro delle frequenze tradizionale: questo significa poterlo sfruttare integralmente, senza doverlo condividere come accade oggi per tutte le tradizionali applicazioni delle tecnologie di connettività wireless.

    "BiG - spiegano gli uomini dell'azienda di San Diego con una certa enfasi - rappresenta un'era completamente nuova di accesso a basso costo a servizi broad band, alternativi al cavo, e ai servizi di fonia e dati tradizionali".

    L'idea è semplice: infilare degli hub nelle cabine del gas già esistenti in ogni quartiere ed estrarre i dati presso la sede dell'azienda o la casa sfruttando set-top box già ampiamente utilizzati e diffusi dal mercato.


    http://punto-informatico.it/p.asp?i=52870&r=PI



    Sarà lo stesso flop della Powerline ?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    50
    ...secondo me sei un po ingiusto se dici "...come il flop delle powerline"...
    Sono convinto che se non ci fossero sotto interessi POLITICI e poi di conseguenza economici... le powerline sarebbero gia' diffuse a macchia d'olio (considerando poi la capillarita' della rete elettrica)

    Io sono fiducioso, gia' le hanno collaudate a grosseto e brescia se non sbaglio. Se cominciassero a pensare di testare questa nuova strada delle tubature del gas anche da noi, potrebbe essere un piccolo aiuto nello sviluppo delle nuove tecnologie...


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da cermas
    ...secondo me sei un po ingiusto se dici "...come il flop delle powerline"...
    Sono convinto che se non ci fossero sotto interessi POLITICI e poi di conseguenza economici... le powerline sarebbero gia' diffuse a macchia d'olio (considerando poi la capillarita' della rete elettrica)

    in molti altre Nazioni è stata realizzata la powerline , ma dopo poco tempo è fallito tutto il progetto. In Italia la powerline esiste da 10 anni

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    interessante.. però se scolleghi la ethernet muori
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131

    Re: re

    Originariamente inviato da indre
    interessante.. però se scolleghi la ethernet muori

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    50
    ipotizzo perche' non ci hanno creduto abbastanza? o invece e' proprio per cause di "infrastruttura"?

    ad ogni modo, quello che dici tu conferma la mia idea del nostro paese...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da cermas
    ipotizzo perche' non ci hanno creduto abbastanza? o invece e' proprio per cause di "infrastruttura"?
    per quanto riguarda la powerline ti riporto un esempio che aveva fatto ARCTiC

    Originariamente inviato da ARCTiC
    La soluzione della powerline di Enel, era effettivamente "internet" (la connettivita' usciva dall'ambito locale). Perche' non se ne sente piu' parlare? Perche' era destinata al fallimento fin dalla proposta (come e' avvenuto nel resto del mondo gia' da molti anni). La domanda dovrebbe essere: perche' investire in una tecnologia che si e' gia' rivelata fallimentare in diversi paesi del mondo? Forse nella speranza che l'Italia avrebbe poratato "fortuna"? ...credo che l'esperimento di Grosseto (e in un altro paio di posti in Italia) sia stato fatto solo per intenti pubblicitari (far parlare di se) o per racimolare dei fondi destinati a chissachi'.


  8. #8

    Re: re

    Originariamente inviato da indre
    interessante.. però se scolleghi la ethernet muori
    e se accendi un download salta in aria tutto VVoVe:
    http://www.gentoo.org/images/powered-by-gentoo.jpg

    {rocksteady@bboy}[rocksteady]*/usr/src/linux*$

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    pensate che ping esplosivo

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    191
    Originariamente inviato da Fool
    pensate che ping esplosivo
    :maLOL:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.