Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 33

Discussione: samba dove e come?

  1. #1

    samba dove e come?

    salve,
    inizio col dire che di linux non capisco nulla, sono un sistemista window, ma sto cercando di convertirmi.
    In questo forum mi hanno consigliato, per le mie esigenze, DEBIAN.
    Installato e funzionante ora vorrei condividere una cartella di linux a computer windows.
    che fare?
    In giro ho letto di configurare smbd.conf e far ripartire il servizio e fin qui tutto ok.
    CONTINUO A NON VEDERE LA MIA MACCHINA NELLA RETE!!!
    leggendo in giro dicono di configurare smbclient MA NON LO TROVOOOOO.
    Insomma datemi una dritta ...ma SEMPRE FER FAVORE

    Grazie
    Marco
    Carpe diem
    Preferisco tentare che rinunziare

  2. #2
    installa o avvia smb4k

    con quello è semplice

  3. #3

    Re: samba dove e come?

    Originariamente inviato da marco1970
    leggendo in giro dicono di configurare smbclient MA NON LO TROVOOOOO.
    codice:
    whereis smbclient
    <!-- Debian GNU/Linux 4.0 Kernel 2.6.x -->
    ftp://ftp.it.debian.org/
    http://www.php.net/

  4. #4
    grazie,
    linux ho lanciato il comando che mi hai detto ma mi restituisce
    sabclient:
    e ritorna al promt.
    Cosa significa?
    Inoltre potresti spiegarmi come si installa un programma in linux?
    Ho gia scaricato samba dal sito ufficiale ma non ho la più pallida idea da dove iniziare
    Grazie
    Marco
    Carpe diem
    Preferisco tentare che rinunziare

  5. #5
    apt-get install smb4k libsmbclient smbclient


    ad esempio se hai messo i server in /etc/apt/sources.list

    poi magari installa synaptic

    apt-get install synaptic
    poi avviandolo hai la possibilita di installare i pacchetti da li

  6. #6
    Originariamente inviato da marco1970
    grazie,
    linux ho lanciato il comando che mi hai detto ma mi restituisce

    e ritorna al promt.
    Cosa significa?
    Inoltre potresti spiegarmi come si installa un programma in linux?
    Ho gia scaricato samba dal sito ufficiale ma non ho la più pallida idea da dove iniziare
    Grazie
    Marco
    Se hai scaricato tutto dal sito si samba ufficiale, devi procedere alla compilazione dei sorgenti "a mano". Dato che sei alle prime armi ti consiglio di seguire i consigli di andy, cioè di installare tutto quello che ti ha detto usando il apt che è il gestore di pacchetti di debian.
    Usando apt, hai il sistema con samba, pronto all'uso, e funzionante.
    Se non ricordo male quando ti esce quel tipo di output, significa che non è possibile localizzare smbclient sul disco. Lo da anche a me che ho installato tutto dai sorgenti e il file smbclient c'è.

    <!-- Debian GNU/Linux 4.0 Kernel 2.6.x -->
    ftp://ftp.it.debian.org/
    http://www.php.net/

  7. #7
    Per vedere Linux dalle "risorse di rete" di windows devi installare samba e configurarlo.

    apt-get install samba

    ti fa delle domande, tu scegli sempre il default e vai avanti, una volta imparato samba tornerai sulle configurazioni del demone.

    poi scrivi:

    vi /etc/samba/smb.conf

    codice:
    # file di configurazione di samba
    
    [global]
            workgroup = YOUR_WORKGROUP
            server string = %h server (Samba %v)
            security = share
            guest account = nobody
            log file = /var/log/samba.log.%m
            lock directory = /var/lock/samba
    
    [public]
            comment = Cartella di Linux!
            path = /cartella/che/vuoi/condividere
            public = yes
            writable = yes
            printable = no
            read only = no
            guest ok = yes
            fmask = 0777
            dmask = 0777
    Non ti rimane che creare la cartella che vuoi condividere:
    mkdir /cartella/che/vuoi/condividere

    e darle i permessi
    chmod 777 /cartella/che/vuoi/condividere

    riavvia samba
    /etc/init.d/samba restart

    Questo ultimo comando deve darti un messaggio cosi` senza errori:

    codice:
    Stopping Samba daemons: nmbd smbd.
    Starting Samba daemons: nmbd smbd.
    Ora vai a vedere le "risorse di rete", dovrebbe esserci la macchina linux e la possibilita` di vedere e scrivere i file nella cartella
    /cartella/che/vuoi/condividere

    Ti ricordo che questa e` una configurazione molto insicura e di base, che non prevede autenticazione

    Per il contrario, vedere Window da Linux

    smbclient -U <user> //<macchina-win>/<partizione>
    smb:> ls

    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  8. #8
    codice:
    [global]
    	workgroup = WORKGROUP
    	server string = Samba Server %v
    	security = share
    	hosts allow = 192.168.
    
    [public]
    	Comment = Condivisione File Torlug
    	browseable = yes
    	guest ok = yes
    	path = /mnt/samba
    	writable = yes
    prova a usare anche questa conf tanto per provare
    live free or die

  9. #9
    scusate il ritardo ma ho reinstallato linux per partire dall'anno zero

    allora di base nella mia installazione c'è samba ma ho questo problemi

    1. mi da errore nel comando /etc/init.d/samba restart (non parte)
    2. non riesco a trovare smbclient ( per vedere le condivisioni delle macchine windows, almeno credo)
    3. se entro nella sezione grafica e vedo la rete mi fa vedere i pc win e mi fa anche entrare
    4. se dai pc win voglio accedere alla cartella condivisa mi dice che non ho i permessi.

    Per il resto è TUTTA UNA CONFUSIONE ma cercherò di fare una cosa alla volta

    Grazie
    Marco
    Carpe diem
    Preferisco tentare che rinunziare

  10. #10
    se non hai i permessi devi creare degli utenti per poter accedere a samba:

    smbpasswd -a utente

    Ora da windows se inserisci come username l'utente creato e come password quella settata vedrai che entri...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.