Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gasmor
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,768

    leggere e capire le statistiche

    spero sia il forum corretto...

    il mio sito è monitorato con Webalizer. Dopo 1 mese di attività ho deciso di andare a leggere cosa succede però pensavo fosse più facile :master:

    probabilmente è colpa del mio inglese

    Ci sono alcune cose che non capisco:

    HITS bo!
    FILES suppongo siano le immagini;
    VISITS sono visite uniche? per Ip? semplice apertura?

    di questi, invece, non ho alcuna idea...

    Total Unique Sites
    Total Unique URLs
    Total Unique Referrers
    Total Unique User Agents (credo sia il browser...)

    poi...

    Total Entry Pages sono le pagine da cui entra un visitatore?
    Total Exit Pages le pagine da cui escono (restate... )

    e infine

    Total Search Strings riferito a che?
    Total Countries pensavo lo visitassero solo gli italiani...

    un'ultima cosa: avg vuol dire media, arrotondamento?

    grazie a tutti
    Hai provato a creare un sito con Jaaxo Cms PHP5? new!

  2. #2
    HITS - files scaricati in generale da parte di un utente dal server(pagine web, immagini, CGI, ecc.)
    FILES - se e' file extension, sono i tipi di file.
    VISITS - visite, se fosse unique(unici)sarebbero i visitatori unici.

    Total Unique Sites - Immagino che siono i siti(unique vedi sopra) che ti hanno mandato dei visitatori
    Total Unique URLs - le url in genere(unici)
    Total Unique Referrers - tutti i refferrers unici(siti, motori ecc.), cioe' chi ti manda visitatori.
    Total Unique User Agents (credo sia il browser...)- si anche browser ID


    Total Entry Pages sono le pagine da cui entra un visitatore? - si
    Total Exit Pages le pagine da cui escono (restate... ) - si, ultima pagina vista.


    Total Search Strings riferito a che? - immagino le parole o frasi che l'utente a utilizzato per trovarti
    Total Countries pensavo lo visitassero solo gli italian - Totale nazioni

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gasmor
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,768
    grazie
    Hai provato a creare un sito con Jaaxo Cms PHP5? new!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    391
    Scusate se mi intrometto e riapro la discussione

    Io uso webalizer in italiano, ma non capisco alcune cosette, se in inglese VISITS - visite non riguarda le visite uniche, come faccio ad averle uniche???

    mi sembra trano che non le dia???

    inoltre contatti cos'è???

    :master:

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    HITS

    conteggia il numero totale di ogni tipo di file richiesto al web server, durante il periodo di riferimento che, a seconda del report, può essere il giorno, il mese, l'ora, ecc. Una pagina Html richiesta al server può produrre molte hits in un report di statistiche: ogni immagine della pagina, ogni suono o video o altro file è, appunto una hit, ma la pagina Html è una sola.

    FILES

    rappresenta il numero totale di Hits (richieste) che sono state fatte al web server e che hanno avuto come effetto l'invio di qualche file al browser dell' utente. Non tutte le Hits comportano un invio di dati, come ad esempio i file che danno un: "404-File not found" o, anche, le richieste di pagine che sono già presenti nella cache del browser.

    Nota: osservando la differenza tra Hits e Files, si può ottenere un'indicazione approssimativa dei visitatori abituali, per cui maggiore è la differenza tra i due dati, maggiore è il numero di persone che richiedono pagine già presenti nella cache del loro computer.

    SITES

    è il numero di indirizzi IP o hostnames che hanno effettuato richieste al server. Si deve fare attenzione all'uso che si fa di questa informazione. Molti utenti possono provenire da un singolo host, quando ad esempio quell'host corrisponde a quello della rete locale di una grande azienda e la connessione di ogni work station appare provenire sempre dallo stesso host, ma ci sono anche molti altri casi specifici. Per questa ragione, questo dato deve essere utilizzato solo come un'indicazione approssimativa del numero di visitatori al tuo sito.

    VISITS

    una richiesta di un file al web server, ad esempio di una pagina, produce una visita, ma, le richieste di files o di pagine successive alla prima, e provenienti dallo stesso host non generano nuove visite. Finchè lo stesso host effettua richieste entro un periodo prestabilito, tutte vengono considerate come un unica visita. Se l' host effettua una richiesta al server ed il tempo trascorso dalla precedente richiesta non è superiore a 30 minuti (questo almeno è il tempo stabilito di default), non viene conteggiata una nuova visita, se, invece trascorrono più di trenta minuti allora viene conteggiata una nuova visita ma solo se l'host richiede una nuova pagina (leggi URL). Quindi, un unico utente può generare più di una visita, basta che trascorrano più di trenta minuti fra la richiesta di due pagine successive. Dato che solo il download di PAGES generano una visita, i siti remoti che linkano a oggetti grafici del sito e altre URL che non fanno riferimento a pagine vere e proprie (PAGES in questa accezione è una URL in Html, non lo è una URL cui corrisponde un file .gif, ad esempio.) non vengono conteggiati, riducendo il numero di VISITS false. In questo, il comando di Ignore URL con cui è settato di default Webalizer, nell'uso che ne fa Caesarnet è, di fatto, un correttore del potenziale fattore discorsivo costituito dalle c.d. false visite (false visits).

    PAGES

    fra tutte le pagine di un sito, WEBALIZER definisce PAGES solo alcune URL, e non tutti i singoli oggetti che possono costituire le pagine, come ad esempio file di grafica, file di audio, ecc. Sono PAGES i file di formato: Htm, Html, Cgi, Phtml, Php3, php4 e Pl. . In URCHIN infatti le applet java, i file grafici, jpeg e gif non sono considerati PAGE.

    PAGEVIEWS

    si definisce pagina ogni file prodotto da un web server e che rientra nella categoria "documenti web". In questa categoria sono incluse le pagine HTML (.html, .htm, .shtml), le pagine generate dinamicamente da scripts (.cgi, .asp, .cfm, etc.), ed i files di puro testo. Immagini (.jpeg, .gif, .png, etc.), file audio (.wav, .aiff, etc.), file video (.mov, etc.), e altri documenti non considerati come documenti web non vengono conteggiati come pagine. Ogni volta che viene richiesto un file definibile come pagina, Urchin registra una PAGEVIEW.

    SITE

    è un computer che effettua richieste al web server, ad esempio per visitare un sito internet. Un site è identificato univocamente dall' indirizzo IP / Hostname della macchina.

    URL

    Uniform Resource Locator. Tutti i contatti del browser col web server si traducono nella richiesta di un file posizionato su una determinata URL, la totalità degli "oggetti" accessibili ad un utente remoto su un server sono delle URL. Si genera un errore (per es. 404 - Not found) quando il server non trova o momentaneamente non è in grado di "inviare" la URL richiesta al server dal Brower.. Le URL possono essere di qualsiasi tipo (HTML, audio, grafica,.ecc)

    REFERRERS

    sono le URL delle pagine Html da cui provengono gli utenti al tuo sito. La gran parte delle richieste, nella pratica, sono effettuate dalle URL stesse del tuo sito, dato che la maggior parte delle pagine HTML contiene links ad altri oggetti, come ad esempio files grafici. Se una delle tue pagine contiene 10 immagini, allora ogni richiesta per quella pagina produrrà altre 10 richieste che specificheranno come referrer la URL della tua stessa pagina HTML.

    REFERRALS

    vengono prodotti ogni volta che viene cliccato un link di qualsiasi genere che porta il visitatore al tuo sito. Quando il visitatore giunge sul tuo sito, il server registra nel log file la sua provenienza, ed ogni file che viene richiesto. Se il link era generato da una query su un motore di ricerca, il server registra anche il nome del motore di ricerca e le keywords utilizzate.

    SEARCH STRINGS

    fornisce l'elenco delle parole chiave che sono ottenute esaminando la stringa del REFERRER. Non sempre si riesce ad ottenere l'elenco completo delle parole chiave utilizzate in quanto Webalizer cerca di estrapolarle dalla query sul motore cercando fra i modelli conosciuti, ma i motori e le stringhe sono composte in una varietà quasi illimitata e non sempre webalizer è capace di decodificarle. I motori di ricerca ed i modelli da controllare possono essere specificati dall'utente nel file di configurazione. Mentre la configurazione di default ricerca quelli principali.

    USER AGENTS

    sono un modo più ampio di intendere i browser. Netscape, Opera, Explorer, ma anche tutti i crawler dei motori di ricerca fanno parte dell'ampia famiglia degli USER AGENTS, ed ognuno lascia una traccia diversa sul server. Bisogna fare attenzione però che molti browser consentono all'utente di cambiare il nome con cui si segnalano al server (in particolare gli anonimyzers), per cui è possibile trovare nomi falsi nella lista.

    ENTRY/EXIT PAGES

    sono quelle pagine che vengono richieste per prime (ENTRY) in una sessione pari ad una VISIT, oppure per ultime (EXIT). Queste pagine sono calcolate utilizzando la logica illustrata alla voce VISIT. Quando viene attivata inizialmente una VISIT, la pagina richiesta viene conteggiata come una pagina ENTRY, e qualunque sia l'ultima pagina visitata, essa viene conteggiata come EXIT. In modo sintetico per ogni visita esse rappresentano la pagina di entrata e la pagina di uscita dal sito.

    COUNTRIES

    vengono determinate dal top level domain del sito che effettua la richiesta, ovvero dall'esetnsione del dominio. Così per l'Italia vengono identificate dal fatto che il dominio è del tipo: .it. Ciò è abbastanza ragionevole sebbene oggi non vi sia più una forte suddivisione dei domini come in passato. Un dominio .COM può risiedere negli Stati Uniti, o in qualsiasi altro luogo. La maggior parte dei domini è .COM (US commercial), .NET (network), .ORG (Organizzazioni No-profit) e .EDU (educational). Un'alta percentuale normalmente è indicata nella categoria unresolved/unknown, dato che un alto numero di dial-up ed altri punti di accesso degli utenti non risolvono un indirizzo IP come nome di un dominio e rimangono indicati solo come indirizzi IP.

    RESPONSE CODES

    sono definiti come parte del Protocollo HTTP 1.1 . Questi codici sono generati dal web server E danno delle informazioni sullo stato di completezza di ogni richiesta che è stata effettuata al server.

    VISITOR SESSIONS

    è il numero di passaggi di un visitatore su un sito relativamente ad un arco di tempo prefissato e corrispondente a quanto indicato nel report. Un visitatore può compiere "infinite" sessioni, basta ricordare che la sessione si chiude se (di default) il web server non riceve richieste per almeno trenta minuti.

    FIRST TIME SESSIONS

    il numero di volte che un unique visitor visita un sito in un periodo di tempo prestabilito, senza averlo mai visitato prima di quel periodo. Per identificare i visitatori si utilizzano i cookies.

    UNIQUE VISITORS

    rappresenta il numero di visitatori (conteggiati una sola volta) che hanno visitato un sito durante un periodo di tempo prefissato. Per determinare un unique visitor bisogna ricorrere all'uso dei cookies.

    FIRST TIME UNIQUE VISITORS

    il numero di unique visitors che non avevano ancora visitato un particolare sito nel periodo in cui esso era monitorato da una tecnologia basata sui cookies, come quella che utilizza Urchin.



    per quanto riguarda le uniche la sezione "visit" riporta
    le richieste di files o di pagine successive alla prima, e provenienti dallo stesso host non generano nuove visite. Finchè lo stesso host effettua richieste entro un periodo prestabilito, tutte vengono considerate come un unica visita
    il "periodo prestabilito" lo definisci tu modificando il file webalizer.conf.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.