Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: div id o div class?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    172

    div id o div class?

    nei layout tableless bisogna utilizzare

    div class"content"
    oppure
    div id="content"
    ?

    e di conseguenza, nel css:

    div#content
    oppure
    #content
    oppure
    .content
    ?

    Abbiate la magnaminità di perdonare la mia profonda ignoranza

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non possiamo dirlo noi, dipende da cosa vuoi ottenere.

    Tieni presente che gli id devono essere unici in tutto il documento, mentre le classi possono essere ripetute.

    Con gli id indentifichi un oggetto particolare, mentre con la classe determini come un oggetto (o gruppo di oggetti) viene visualizzato.

    Nel caso di "content", sembra piu` un id, dato che definisce il <div> in cui ci andra` (tutto) il contenuto, ma questa e` una estrapolazine semantica che faccio io, senza conoscere la tua pagina.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Dunque, class e id hanno due significati ben distinti e definiti.

    ID
    Un id è un identificatore univoco e può essere utilizzato solamente una volta in ogni documento.

    Con esso si possono identificare gli elementi con dei nomi univoci, appunto: oltre a sottolineare una definizione a livello di codice (il markup deve essere autoesplicativo, e un div che contiene un menù di navigazione potrebbe essere ad esempio definito con id="menu"), si può intervenire tramite linguaggi come javascript per applicare determinate funzioni a elementi precisi.

    CLASS
    L'attributo class permette di definire una famiglia di elementi, i quali hanno tutti le stesse caratteristiche (bè, il discorso può diversificarsi, ma non perdiamoci troppo ).

    Class può quindi essere utilizzato più volte all'interno di uno stesso documento.


    Pertanto, con id puoi identificare univocamente un elemento (che ha magari un alto rilievo nella struttura del documento), mentre con class puoi definire una classe di elementi con proprietà identiche.

    Ad esempio, puoi identificare con id="contenuto" il div che contiene il contenuto principale del documento: esso non si ripete e in questo modo abbiamo attribuito un significato in più alla notra struttura.

    Se poi, ad esempio, vuoi identificare tutti i link che portano a risorse esterne al sito, puoi definire una classe (class="exit"): hai ottenuto così la possibilità di gestire una collezione di elementi simili.


    Sono stato forse un po' troppo ripetitivo, ma spero di essere riuscito a rendere chiaro il concetto.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    172
    molto esplicativo grazie...
    un'altra cosa..è possibile che da qualche parte in questo forum abbia letto che per IE è meglio scrivere
    div #container
    piuttosto che
    div#container
    ??

  5. #5
    No, non è possibile. Quelle due cose che hai scritto sono molto diverse: div#container indica un div con id="container"; se metti uno spazio, quindi div #container stai puntando ad un elemento con id="container" contenuto in un div.

    Qui trovi tutta la lista dei selettori (così si chiamano) css:

    - www.w3.org/TR/CSS21/selector.html


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.