Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 41
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    53

    Template Photoshop ---> sito web con tabelle?

    ho realizzato alcuni siti x amici!

    essendo abbastanza esperto d photoshop, ho fatto il sito in photoshop, poi ho esportato il file in html+immagini e l'ho importato in dreamweaver!

    ovviamente quando salvo il file PDS in image ready, sezionando le diverse aree, mi si crea un file html la cui struttura è composta esclusivamente da tabelle!

    siccome sto iniziando a studiare da poco i fogli stile CSS, leggo k orami fare i layout con i CSS ha sostituito quasi del tutto l'uso delle tabelle!

    allora m'è venuto il dubbio dell'ignorante: ma se il sito lo faccio in photoshop, sono costretto x forza, quando esporto, ad avere una pagina html con tabelle, giusto?
    e in questoc aso nn posso più fare il layout del sito con i CSS, giusto?

    scusate se le domande sono ridicole! VVoVe:

  2. #2
    ciao
    se il layout è a due tre colonne e semplice la cosa ci sono abbastanza guide nel web! se invece il layout e suddiviso in un modo particolare il layout a tabelle serve. che tipo di layout è?
    ciauz

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    53
    ciao diavoletto!

    nn mi riferivo a un mio layout particolare, chiedevo in generale!

    era x sapere se elaborando il sito in photoshop sono poi obbligato ad avere un file html strutturato in tabelle oppure se è possibile lavorare anke coi CSS!

    nel secondo caso dovrei realizzarmi i fogli stile da me e nn è una cosa automatica come quando salvo il file PDS in image ready e mi ritrovo un file html con le tabelle messe al punto?

    ops.. scusate la confusione, spero si capisca cosa voglio dire..

    :master:

  4. #4
    Allora, il layout lo fai lo stesso in Photoshop, poi ritagli con le sezioni l'header, una striscia del corpo principale del layout che userai poi come sfondo del div principale che fa da container (vedi guida di html.it)e il footer.Poi devi realizzarti da te l'html per i contenuti e il foglio di stile per la presentazione, ma puoi attimgere dagli esempi della guida.
    Certamente non è più automatico come prima in cui in pratica trasformavi in un attimo un layout grafico in una pagina html. C'è poi un altro problema, la barra di navigazione, che prima si creava in un attimo con funzioni javascript automatiche. Il mondo sta andando in questa direzione ma non mi pare che abbiano semplificato la vita al web designer.

  5. #5
    leggendo un po' qua e un po' la ho avuto l'impressione che creare layout con css sia un bagno di sangue per via della compatibilità con i vari browser mentre i layout a tabelle sono più solidi e compatibili.

    è vera questa mia impressione o meno?

    stavo per trasformare il layout di un mio sito da tabella a css ma visti questi problemi ho rinunciato.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    53
    quindi Fortebraccio, mi pare d capire k ora la strada presa dai più è quella che descrivi tu, ed invece è molto più semplice e diretto il modo d esportare la pagina con le tabelle che vanno a fare la struttura, giusto?

    ma, x un web designer, continuare a lavorare così lo mette fuori dal mercato?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    53
    x capirci, secondo te quali sono i pro e i contro dei due metodi d lavoro?

  8. #8
    Originariamente inviato da Skeet

    ma, x un web designer, continuare a lavorare così lo mette fuori dal mercato?
    magari non nella attualità ma alla lunga temo di si. Poi c'è il problema della accessibilità che è legato alla programmazione in xhtml+CSS. Non ti fa pensare il fatto che tra le guide di html.it abbiano messo una nuova guida su XML?

  9. #9
    Originariamente inviato da Skeet
    x capirci, secondo te quali sono i pro e i contro dei due metodi d lavoro?
    attualmente con tutte le incompatibilità inter browser è un vero problema, non destinato a terminare con l'uscita di nuovi browsers perché bisognerà garantire la compatibilità anche con i vecchi. Comunque i CSS sono un grande strumento di lavoro (indispensabili per gestire testo e sfondi) per cui sicuramente conviene studiarli e metterci mano e iniziare ad adoperarli anche per il layout, anche perché mi pare che il web si stia muovendo in quella direzione.

  10. #10
    normalmente si sviluppa per Firefox (che ha la gestione dei CSS + vicina agli standard) e poi si usano i vari hack per farli funzionare con gli altri browser (IE è quello che da + problemi)
    comunque deve cambiare la mentalità di fondo: l'interfaccia grafica deve solo aiutare l'utente ad accedere alle informazioni... i browser seri permettono facilmente all'utente di usare il CSS che vuole (se lo crea lui per esempio)
    LA CARTA NON È IL WEB

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.