Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: XHTML 1.1 strict

  1. #1

    XHTML 1.1 strict

    Ormai bisognerà abituarsi sempre più a realizzare siti con CSS2 (fra poco 3) e XHTML.

    col Transitional ancora ancora va bene, ma lo strict è veramente un capestro.

    Parlo naturalmente dell'estetica. Tutti i siti che ho visto, che possono fregiarsi del bollino "Valid XHTML1.1 Strict" sono proprio B R U T T I.

    Se tanto il 99% della gente, tramite IExplorer, NS8.0 o Firefox riescono ormai a visualizzare correttamente anche le pagine con 300 o 400 errori, chi ce lo fa fare di sprecare tempo e peggiorare l'estetica per andare incontro a delle regole così limitanti.
    Della serie: non hai flash player e non vedi il mio sito? Scaricatelo, pistola! :rollo:

    P.S. a parte lo sfogo, qualcuno sa indicarmi qualche BEL sito XHTML Valid? :master:

  2. #2
    il mio non ti piace?
    appena posso ci rimetto le mani sopra...
    scusa ma chi ti costringe a XHTML 1.1? il tuo sfogo non lo capisco
    comunque non esiste XHTML 1.1 Strict... esiste solo XHTML 1.1.

  3. #3
    parlava della DTD strict.

    non hai mai visto zen garden ?

    comunque non ti preoccupare che ci vorranno ancora un bel po' di anni prima di essere costretti ad utilizzare la DTD strict!


  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    A parte il contenuto, hai visto il sito di csszengarden (link tra i "link utili")?
    E` un esempio di cosa si puo` fare con XHTML e CSS.


    Ma vorrei tornare sul tuo discorso.
    Se il tuo sito si rivolge esclusivamente a persone dotate di computer con buona potenza, con uno schermo decentemente grande, e senza problemi di vista o di movimento, il tuo discorso fila.

    Ma pernsa ad utenti che:
    - guardano il sito tramite un palmare o un telefono cellulare
    - non ci vedono bene, per cui devono ingrandire i caratteri
    - hanno necessita` di strumenti (hw o sw) che interpretino le pagine
    - non hanno un completo controllo del movimento della mano, per cui non possono usare un mouse

    Che fai con quelli? dici loro che si arrangino?

    Proprio alle persone che per qualche motivo non possono muoversi agevolmente nello spazio reale dici che non possono muoversi nello spazio fisico?
    Proprio quelli che sono sempre stati discriminati per motivi concreti o di costo, li discrimini anche in un mondo dove non discriminare non costa nulla (o quasi)?

    E poi ribadisco:
    chi dice che con XHTML e CSS non si possano fare pagine di grafica accattivante, io ritengo che non abbia ancora capito cosa e` XHTML e la programmazione secondo logica.

    Occorre superare la "sindrome da carta stampata" che hanno molti webmaster e webdesigner. La pagina Web non e` una brochure su carta: viene visualizzata in modo diverso a seconda del dispositivo usato, e nel design occorre tenerne conto.
    Il fatto che l'80% delle persone guarda la pagina con un monitor a colori di almeno 1024 px in larghezza, non vuol dire che si debba lavorare solo per quello!
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Originariamente inviato da piesse78
    comunque non ti preoccupare che ci vorranno ancora un bel po' di anni prima di essere costretti ad utilizzare la DTD strict!

    dipende... lo strict è obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni se non ho capito male
    Legge Stanca (requisito 1 della verifica tecnica)
    Requisito 1

    Enunciato: Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate, nelle versioni più recenti disponibili quando sono supportate dai programmi utente. Utilizzare elementi ed attributi in modo conforme alle specifiche, rispettandone l'aspetto semantico.

    In particolare, per i linguaggi a marcatori HTML (HypertText Markup Language) e XHTML (eXtensible HyperText Markup Language):

    * Per tutti i siti di nuova realizzazione, utilizzare almeno la versione 4.01 dell'HTML o preferibilmente la versione 1.0 dell'XHTML, in ogni caso con con DTD (Document Type Definition - Definizione del Tipo di Documento) di tipo strict;
    * Per i siti esistenti, in sede di prima applicazione, nel caso in cui non sia possibile ottemperare al punto a) è consentito utilizzare la versione dei linguaggi sopra indicati con DTD Transitional, ma con le seguenti avvertenze:

    1. evitare di utilizzare, all'interno del linguaggio a marcatori con il quale la pagina è realizzata, elementi ed attributi per definirne le caratteristiche presentazionali (per esempio, caratteristiche dei caratteri del testo, colori del testo stesso e dello sfondo, ecc.), ricorrendo invece ai Fogli di Stile CSS (Cascading Style Sheets) per ottenere lo stesso effetto grafico;
    2. evitare la generazione di nuove finestre; ove ciò non fosse possibile, avvisare esplicitamente l'utente del cambiamento del focus;
    3. pianificare la transizione dell'intero sito alla versione con DTD strict del linguaggio utilizzato. Il piano di transizione va presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie da parte del responsabile della accessibilità informatica (Art. 9 Regolamento).

  6. #6

    Re: XHTML 1.1 strict

    Originariamente inviato da av250866

    P.S. a parte lo sfogo, qualcuno sa indicarmi qualche BEL sito XHTML Valid? :master:
    XHTML 1.1 plus SVG plus MathML con profili e RDF

    www.lucamascaro.info

    non so se è bello ma come layout ti assicuro che è parecchio avanzato

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  7. #7

    Re: Re: XHTML 1.1 strict

    Originariamente inviato da blakwolf
    www.lucamascaro.info
    molto interessante... purtroppo per il momento anche i browsers migliori non supportano molto di tutto questo... per non parlare poi di RDF :rollo:
    comunque sei proprio nel futuro...

  8. #8

    Re: Re: Re: XHTML 1.1 strict

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    molto interessante... purtroppo per il momento anche i browsers migliori non supportano molto di tutto questo... per non parlare poi di RDF :rollo:
    Fino alle marcature dell'XHTML è completamente compatibile, per quanto riguarda RDF non serve per i browser

    comunque sei proprio nel futuro...
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  9. #9

    Re: Re: Re: Re: XHTML 1.1 strict

    Originariamente inviato da blakwolf
    Fino alle marcature dell'XHTML è completamente compatibile, per quanto riguarda RDF non serve per i browser
    non si può mai sapere cosa i produttori di browser decideranno di supporatare chi vivrà vedrà... visto che nel futuro il web semantico affiancherà quello attuale magari i browsers supporteranno anche RDF... o dico fregnacce?
    :rollo:

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    dipende... lo strict è obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni se non ho capito male
    Legge Stanca (requisito 1 della verifica tecnica)

    eheh, è proprio questo il mio "problema". In questo momento lavoro al 90% per le P.A., e onestamente con la legge Stanca e come se mi avessero tolto il sellino dalla bicicletta (mentre pedalavo)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.