Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    programmare giochi!

    salve ragazzi,sono un ragazzo di 18 anni che ama i computer ed i giochi e vorrebbe una mano da voi esperti.IL mio sogno è quello di riuscire a programmare dei giochi per pc ma sono veramente confuso nel modo in cui raggiungere questi obbiettivi.Frequento una scuola di grafica pubblicitaria e il prossimo anno mi diplomerò,per poi volermi iscrivere all'università come programmatore....intanto vorrei fare qualcosa,per questo vi pongo alcune domande alle quali spero voi possiate rispondere:
    1)è giusto prendere "programmazzione" all'università?
    2)esistono corsi da poter fare per apprendere qualche cosa?
    3)bisogna sapere qualche linguaggio specifico tipo "java,c++ ecc...?se si,servono a qualcosa i libri in circolazione?
    4)esiste qualche programma che mi consenta di poter cominciare a creare qualche gioco?

    vi prego aiutatemi perche nn so piu cosa fare...grazie mille!

  2. #2
    Eh, l'argomento è molto vasto.
    Ottimi tutorial li puoi trovare su www.gameprog.it, che ricopre un po tutto l'argomento...
    Il linguaggio per antonomasia (si scrive cosi?) è il C plus plus per la sua potenza, ma è una tua scelta, anche con python puoi fare giochi (www.pygame.com)

  3. #3
    www.pygame.org, il .com progettano piramidi di legno...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425

    Re: programmare giochi!

    1)è giusto prendere "programmazzione" all'università?
    ??? Le facoltà di cui ho sentito parlare io sono Ingegneria informatica, Scienza dell'informazione, matematica ad indirizzo informatico e ingegneria del software. Dire "programmazione" può essere anche la programmazione degli orari di un video registratore
    Per la programmazione che intendiamo quelle sono le facoltà(forse anche ingegneria elettronica fa programmazione)

    2)esistono corsi da poter fare per apprendere qualche cosa?
    si ma costa parecchio penso, da solo impari più di quel che credi.

    3)bisogna sapere qualche linguaggio specifico tipo "java,c++ ecc...?se si,servono a qualcosa i libri in circolazione?
    direi Per fare un gioco senza linguaggio fai poco(qualcosa si fa, ma qualcosa che è quasi niente).

    Se inizierai da solo i libri sono tantissimi, per i tuoi due linguaggi ti consiglio alcuni:

    "La guida completa Java 2"(l'ultima edizione che trovi)
    "La guida completa C++"
    "Thinking C++" vol1, vol2 (scaricabile da internet, ho trovato in italiano solo il vol2)
    "C++ fondamenti di programmazione" deitel&deitel
    "C++ tecniche avanzate" deitel&deitel



    4)esiste qualche programma che mi consenta di poter cominciare a creare qualche gioco?
    ce ne sono a decine, 3d game studio, 3d max e non conosco altri Ci sarebbe un certo dark basic, ma a mio avviso è un giocattolo(certo, qualcosa si riesce a fare) ma devi cmq sapere il suo linguaggio di script(unoschifo, Basic più qualche barlume di C).

    Il mio consiglio è di iniziare subito C++ con un buon libro, poi ti serviranno librerie apposite... prima di iniziare a programmare videogiochi devi saper programmare... e quindi ci vorrà tempo, parecchio tempo.

    Cmq con qualsiasi linguaggio puoi fare giochi più o meno soddisfacienti.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  5. #5
    il mio pc non apre i due link che mi hai dato.....ma che differenze ci sono tra python e c++?inoltre non ce nessun programma che potrei usare?

  6. #6
    grazie,ma come faccio per usare c++ sul computer?serve qualcosa?inoltre la guida completa a c++ parte da zero?
    e allora che cacchio devo prendere all'università!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    la guida completa parte da 0 e ti parla di tutto lo standard ANSI.

    Ti illustro: un programma compilato(i soliti .exe in windows) funzionano solo sulla piattaforma per cui sono stati redatti(poi ci sono python, java & C.o che fanno eccezione, ma è un'altra storia).
    C++ possiede questo standard che praticamente permette ad un sorgente di essere correttamente compilato su tutti i compilatori di tutte le piattaforme. Una volta che però avrai imparato questo libro per fare un gioco grafico, magari 3d, insomma, un gioco degno del nome dovrai sapere utilizzare delle librerie esterne al linguaggio base, ci sono ad esempio le directX, le openGL e cose + semplici come allegro.

    Quello che ti serve per usare C/C++(si assomigliano parecchio) è un compilatore e possibilmente un IDE.

    Come compilatore c'è gcc presente per linux e windows e come IDE Dev-C++. Senza ide devi scrivere in un file testo e compilare da console, cosa al quanto scomoda.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  8. #8
    e questa robba che dici tu da dove la prendo?ma per usare quei programmi che hai deto prima devi sempre conoscere questo linguaggio?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da raistlins
    ma che differenze ci sono tra python e c++
    sono linguaggi diversi, la prima cosa naturalmente è la sintassi, C++ da al programmatore parecchie responsabilità, non come C, ma cmq hai il tuo bel da fare nel gestire + cose in contemporanea.
    In secondo luogo python è interpretato, ovvero sulla macchina deve esseerci, in un modo o nell'altro, l'interprete ovvero una macchina virtuale che permette al programmatore di usare la stessa interfaccia(intesa come insieme di comandi, classi, metodi) per risolvere problemi che si risolvono diversamente su ogni sistema e architettura(Java stesso discorso).

    Cmq non ti preoccupare, se fai un porgramma in C++ che va fuori dallo standard che parlavo prima(ANSI) e quindi hai usato tecniche che funzionano solo su un sistema in particolare, perndiamo windows, sistemi come linux hanno dei programmi che simulano la win32 di windows, le directX e altre librerie che quindi fanno andare programmi nativamente come fossero nativi.

    per arrivare a risultati incoraggianti, in particolare con C++, ci vogliono però 2/3 anni di studio intenso.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da raistlins
    e questa robba che dici tu da dove la prendo?ma per usare quei programmi che hai deto prima devi sempre conoscere questo linguaggio?
    eheh, calma.

    A te serve solo(statisticamente, posso presumere tu abbia windows):

    1) Basi informatiche
    2) Gcc per windows(lo trovi nelle faq nella sezione programmazione di questo sito)
    3) Dev-C++(anche questo nelle faq, senno trovi tutto con una rapida ricerca in google)
    4) Il libro che ti piace di più(veloce letta in libreria per vedere se ti va l'atteggiamente dello scrittore)
    5) voglia di fare e tanta pazienza


    Non puoi pretendere di iniziare oggi con lo standard ANSI e il mese dopo essere già a creare modelli 3d

    Ecco, datti una letta qui: http://programmazione.html.it/base/

    In particolare: http://programmazione.html.it/base/p...ne_base_02.htm


    riporto quello che ti interessa:
    Lo sviluppo di videogiochi avviene principalmente utilizzando il C++ e in alcune occasioni (per migliorare la velocità della grafica) anche l'Assembler . Bisogna dire però che possono essere creati semplici videogiochi anche utilizzando il Java ed il Flash , anche se quest'ultimo non può essere considerato un vero linguaggio di programmazione.
    E' un'pò vecchiotta la guida, ma i concetti rimangono.
    Con C++ e assembler(più che altro per le prestazione come scritto) si fanno i videogiochi 3d, insomma quelli commerciali che tutti conosciamo. In Java si fanno i giochi per i cellulari, i giochi che stanno nelle pagine web ma cmq eseguibili sul pc a patto ci sia la solita Macchina Virtuale(come per il discorso python), anche in flash si fanno semplici giochi da pagine web che possono cmq essere esportati in file nativi sul pc(per java e flash non stravedere, si fanno giochi alla tetris, scacchi).


    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.