Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Domanda array php

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143

    Domanda array php

    Devo lavorare con l ostesso array in due pagine diverse. COme faccio a far si che non venga reinizializzato tutte le volte, ma conservi i valori?

    grazie
    Death to False Metal

  2. #2

    Re: Domanda array php

    Originariamente inviato da Metallox
    Devo lavorare con l ostesso array in due pagine diverse. COme faccio a far si che non venga reinizializzato tutte le volte, ma conservi i valori?

    grazie
    Usa le sessioni e lo trasferisci con $_SESSION, oppure lo serializzi in un link se poco o in un db se tanto.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143

    Re: Re: Domanda array php

    Originariamente inviato da piero.mac
    Usa le sessioni e lo trasferisci con $_SESSION, oppure lo serializzi in un link se poco o in un db se tanto.

    e come è la sintassi nel caso voglia avere un array globale con n elementi che posso rimaneggiare a piacimento?

    $mio_array=$_SESSION ????
    Death to False Metal

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143

    Re: Re: Re: Domanda array php

    Originariamente inviato da Metallox
    e come è la sintassi nel caso voglia avere un array globale con n elementi che posso rimaneggiare a piacimento?

    $mio_array=$_SESSION ????
    un altro problema è che $_SESSION lo uso anche per fare l check di utente e password, posso definirne quanti ne voglio?

    grazie
    Death to False Metal

  5. #5

    Re: Re: Re: Re: Domanda array php

    Originariamente inviato da Metallox
    un altro problema è che $_SESSION lo uso anche per fare l check di utente e password, posso definirne quanti ne voglio?

    grazie
    Credo di si... il limite per ora non l'ho mai trovato.

    $_SESSION['var'] = 'Tua stringa';

    $var = $_SESSION['var'];

    Funziona esattamente come qualsiasi altro array. La differenza e' solo che viene memorizzato nel file di sessione invece di essere perso a fine script.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Prima pagina:
    Codice PHP:
    $_SESSION['Array'] = serialize($tuo_array); 
    Seconda pagina:
    Codice PHP:
    $tuo_array unserialize($_SESSION['Array']); 
    credo sia il sistema migliore e più rapido!
    [ DarCas The Architect ]
    [ The DarCas Of Blog ]
    Chuck Norris riesce a trovare un pagliaio dentro a un ago
    :maLOL:

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143

    Re: Re: Re: Re: Re: Domanda array php

    Originariamente inviato da piero.mac
    Credo di si... il limite per ora non l'ho mai trovato.

    $_SESSION['var'] = 'Tua stringa';

    $var = $_SESSION['var'];

    Funziona esattamente come qualsiasi altro array. La differenza e' solo che viene memorizzato nel file di sessione invece di essere perso a fine script.

    grazie..

    ma poi all' interno dell' array $_SESSION avrò sia i valori del mio array, sia le variabili di sessione 'user' e 'password' però, no?

    quindi sarà indicizzato come:

    [0]= 'user'
    [1]= 'password'
    [2]= mio_array[0]
    [3]= mio_array[1]
    .
    .
    .
    o sbaglio?
    Death to False Metal

  8. #8
    Dipende sei hai usato un indice numerico oppure un indice associativo.

    E' un normalissimo array.

    Se vuoi vedere cosa c'e' dentro fai:

    echo "<pre>";
    print_r($_SESSION);

    l'array poi viene gia' serializzato per conto suo dentro il file di sessione.
    Apri il file di sessione con notepad e puoi vedere come viene memorizzato.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    143
    Originariamente inviato da piero.mac
    Dipende sei hai usato un indice numerico oppure un indice associativo.

    E' un normalissimo array.

    Se vuoi vedere cosa c'e' dentro fai:

    echo "<pre>";
    print_r($_SESSION);

    l'array poi viene gia' serializzato per conto suo dentro il file di sessione.
    Apri il file di sessione con notepad e puoi vedere come viene memorizzato.

    e quindi utilizzando il sistema:

    $_SESSION['user'] = $id;
    $_SESSION['password'] = $pwd;

    per controllare ip arametri di accesso, mi mette user e pass all' indice 0 e 1 automaticamente, e posso usare gl indici dal 2 in poi per gli altri miei valori?

    oppure devo fare:

    $_SESSION[0] = $id;
    $_SESSION[1] = $pwd;

    (poi però non riesco ad effettuare il controllo)...
    Death to False Metal

  10. #10
    Allora e' meglio prima chiarire una cosa.

    Puoi usare gli indici associativi oppure gli indici numerici. Dipende da te e non dall'array. Puoi anche usare indici misti, ma se devi posare ed estrarre specifici valori ti converrebbe usare gli indici associativi. (cfr. manuale).
    codice:
    $_SESSION['user'] = $id; 
    $_SESSION['password'] = $pwd; 
    $_SESSION['var'] = $var; 
    $_SESSION['ciccio'] = $ciccio;
    questi sono indici associativi.

    e quasti sotto numerici. Potresti anche lasciare [] senza numero, verranno associati automaticamente in modo progressivo, ma non avresti mai la certezza di dove si trovano.
    codice:
    $_SESSION[0] = $id; 
    $_SESSION[1] = $pwd; 
    $_SESSION[2] = $var; 
    $_SESSION[3] = $ciccio;
    Morale della favola usa gli indici associativi e "prova" a stamare l'array con print_r ... giuro che non danneggia alcun criceto.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.