Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    Quale "persona" usare in un articolo

    Mi sto trovando nella situazione di dover trasportare molte informazioni dall'inglese all'italiano.

    Per quanti non sono familiari con l'inglesi brevemente segnalo che tale lingua non ha una forma impersonale e gestisce con il you allo stesso modo sia la forma "si" impersonale, sia la forma diretta.

    Un documento tipo

    "You can do this"

    si può dunque interpretare come

    "si può fare questo"

    oppure

    "puoi fare questo"


    Quello che mi chiedo è quale forma voi utilizzereste.
    Vi porto un esempio

    x and x let you create your own online calendar that you can add meetings and other events to. And if you pick up the RSS feed for that schedule, you’re always up-to-date on what’s going on in your day via your RSS feed reader.
    Si può tradurre come

    x e x permettono di creare una propria agenda online dove segnare incontri ed altri eventi. Iscrivendosi al feed RSS generato dall'agenda è possibile restare in aggiornamento riguardo gli impegni giornalieri.

    oppure

    x e x ti consentono di creare una agenda personale online dove segnare incontri ed altri eventi. Iscrivendoti al feed RSS generato dall'agenda è possibile restare in aggiornamento riguardo i tuoi impegni giornalieri.


    Voi quale forma adottereste?

  2. #2
    Io utilizzerei la prima forma, inoltre mi sembra sia anche la più diffusa sul tuo sito...

  3. #3
    In un contesto di livello un po' alto (intendo dire rivolto a un audience adulta) non è preferibile il "voi" ?

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da pieru
    In un contesto di livello un po' alto (intendo dire rivolto a un audience adulta) non è preferibile il "voi" ? [/supersaibal]
    Sì, il voi è permesso ma più che dal contesto dipende dal target.
    Sepsso di utilizza quando ci si aspetta di rivolgersi ad un pubblico ampio con una forma diretta.

    Ad esempio in una relazione o in una esposizione di un progetto.

    Io utilizzerei la prima forma, inoltre mi sembra sia anche la più diffusa sul tuo sito...
    In genere faccio un misto.
    Preferisco la prima passando alla seconda quando voglio richiamare direttamente il lettore.

    Negli articoli uso spesso il noi.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    Negli articoli (nel senso di "pezzi" informativi si usa l'impersonale): la crema pinco è adatta alla bellezza femminile. Nella pubblicità , la forma diretta: la crema pinco ti fa bella.
    Dipende da quale senso vuoi dare alla traduzione

  6. #6
    Nessuna forma pubblicitaria, non direttamente.

  7. #7
    Moderatore di Annunci siti web L'avatar di Cesar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,446
    sei OT

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    [supersaibal]Originariamente inviato da weppos
    Nessuna forma pubblicitaria, non direttamente. [/supersaibal]
    e allora impersonale. Tanto più che se l'articolo è lungo e usi la forma personale pensa all'effetto: più quello di una lettera a un amico che un informazione seria

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da Cesar
    sei OT [/supersaibal]
    No, scrivere un articolo è una forma di marketing.
    Il contatto con l'utente e lo stile di approcio rappresenta una delle basi fondamentali del marketing.

  10. #10
    Moderatore di Annunci siti web L'avatar di Cesar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    3,446
    [supersaibal]Originariamente inviato da weppos
    No, scrivere un articolo è una forma di marketing.
    [/supersaibal]
    non mi sembra... però se lo dici tu, ci credo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.