Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802

    Contrasto colori per accessibilità

    Ciao gente,
    leggevo ora sul forum di diodati.org una discussione sui colori per avere un maggiore contrasto testo/sfondo. Si parla di algoritmo e di valore minimo di contrasto pari a 500; chi mi sa dare delucidazioni? Dove posso trovare questo algoritmo e usarlo per verificare i contrasti delle mie pagine?

    Denghiu veri macio
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Ok, la formula l'ho trovata ma non mi è molto chiara. Se mi date qualche info è meglio, intanto continuo la mia ricerca.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Dati due codci di colori:
    #RRGGBB e #rrggbb

    esiste una formula empirica (dici di averla trovata) che dice la distanza di contrasto relativa dei colori stessi.

    Tale formula si basa sulla percezione relativa dei colori da parte della media degli umani, ma e` stata testata in modo sufficiente.
    Se una persona e` leggermente daltonica dovrebbe riuscire comunque a vedere una differenza significativa di due colori vicini se il contrasto supera una determinata soglia (il tuo 500).
    Potrebbe non valere per un forte daltonismo, ma allora probabilmente l'utente ha i mezzi (sul suo computer) per aumentare il contrasto.

    Per applicarla devi prima trasformare RR, GG e BB e rr, gg e bb in decimale (in origine sono espressi in notazione esadecimale).

    PS: dato che l'hai trovata, se riesci postala qui: potrebbe servire anche ad altri.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Mi sono già informato da solo.

    Inserisco un link molto interessante da cui si possono trovare parecchie cose, nel caso qualche altro utente incappi in questa fortunata discussione piena di interventi. Almeno non sarà inutile.

    www.contrastocolori.org/
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Originariamente inviato da Mich_
    Dati due codci di colori:
    #RRGGBB e #rrggbb

    esiste una formula empirica (dici di averla trovata) che dice la distanza di contrasto relativa dei colori stessi.

    Tale formula si basa sulla percezione relativa dei colori da parte della media degli umani, ma e` stata testata in modo sufficiente.
    Se una persona e` leggermente daltonica dovrebbe riuscire comunque a vedere una differenza significativa di due colori vicini se il contrasto supera una determinata soglia (il tuo 500).
    Potrebbe non valere per un forte daltonismo, ma allora probabilmente l'utente ha i mezzi (sul suo computer) per aumentare il contrasto.

    Per applicarla devi prima trasformare RR, GG e BB e rr, gg e bb in decimale (in origine sono espressi in notazione esadecimale).

    PS: dato che l'hai trovata, se riesci postala qui: potrebbe servire anche ad altri.
    Grazie dell'intervento, sono già informazioni aggiuntive.

    Come richiesto, ecco la formula (copia/incolla dal sito W3C):


    Color brightness is determined by the following formula:
    ((Red value X 299) + (Green value X 587) + (Blue value X 114)) / 1000
    Note: This algorithm is taken from a formula for converting RGB values to YIQ values. This brightness value gives a perceived brightness for a color.

    Color difference is determined by the following formula:
    (maximum (Red value 1, Red value 2) - minimum (Red value 1, Red value 2)) + (maximum (Green value 1, Green value 2) - minimum (Green value 1, Green value 2)) + (maximum (Blue value 1, Blue value 2) - minimum (Blue value 1, Blue value 2))

    The rage for color brightness difference is 125. The range for color difference is 500.

    Questo è l'indirizzo Formula da W3C

    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  6. #6
    io non ho mica capito bene come funziona sto coso! :master:

    mettiamo pure in italiano x capirci
    La luminosità è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 125.
    ((valore del rosso X 299) + (valore del verde X 587) + (valore del blu X 114)) / 1000

    La differenza di colore è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 500.
    (massimo (valore del rosso 1, valore del rosso 2) - minimo (valore del rosso 1, valore del rosso2)) +
    (massimo (valore del verde 1, valore del verde 2) - minimo (valore del verde 1, valore del verde 2)) + (massimo (valore del blu 1, valore del blu2) - minimo (valore del blu 1, valore del blu 2))

    explain please!

  7. #7
    poniamo di avere 2 colori descritti dalla solita terna di numeri
    1) RGB
    2) rgb


    Originariamente inviato da awd
    La luminosità è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 125.
    ((valore del rosso X 299) + (valore del verde X 587) + (valore del blu X 114)) / 1000
    le luminosità dei due colori sono quindi date da:

    L = ((R*299)+(G*587)+(B*114))/1000

    l = ((r*299)+(g*587)+(b*114))/1000

    la differenza di luminosità è data da:

    X = L - l

    dove X deve raggiungere almeno 125

    e su questa formula sono tutti daccordo penso
    La differenza di colore è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 500.
    (massimo (valore del rosso 1, valore del rosso 2) - minimo (valore del rosso 1, valore del rosso2)) +
    (massimo (valore del verde 1, valore del verde 2) - minimo (valore del verde 1, valore del verde 2)) + (massimo (valore del blu 1, valore del blu2) - minimo (valore del blu 1, valore del blu 2))
    te ne spiego solo un pezzo tanto ne stiamo cercando una nuova che questa non è molto soddisfacente

    (massimo (valore del rosso 1, valore del rosso 2) - minimo (valore del rosso 1, valore del rosso2))

    vuol dire:

    prendi il valore maggiore tra R e r e gli sottrai il valore minore tra R e r


  8. #8

  9. #9
    Originariamente inviato da awd
    mmm... 84 e 357
    direi che non ci sei

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.