Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Zalex
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    357

    [PYTHON] librerie grafiche

    ciao a tutti,
    devo sviluppare(in python) un'interfaccia grafica (molto complessa) per un programma di calcolo scientifico.
    sto cercando un po' in giro informazioni e consigli su quale libreria grafica utilizzare. le candidate sono Tkinter,Qt,GTK,wxWidgets (credo che siano tutte o almeno le piu blasonate).

    Ho gia' scartato Tkinter per ovvie ragioni.

    DOMANDA: le Qt sono free?(nn l'ho ben capito)
    GTK e wxWidgets si,vero?

    Le richieste sono potenza, facilita' di utilizzo, portabilita', buona documentazione(IMPORTANTE!).


    che mi dite?
    grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Zalex
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    357
    scusate sono stato un po impreciso....

    naturalmente oltre a quello gia' detto c'e' bisogno anche che le librerie di interfaccia con python diano decenti. nel senso che se (per esempio)le Qt sono formidabili e insuperabili, ma le PyQt fanno cagare siamo di nuovo al punto d partenza.

    In particolare sarebbe bello avere documentazione e/o tutorial(ben fatti) anche(e sopratutto) delle librerie di interfaccia(pyGTK,pyQt,wxPython)


    grazie

  3. #3
    l' applicativo dovra' essere multi piattaforma ?
    l' applicativo dovra' essere un' eseguibile stand-alone ?
    ha importanza il peso della libreria che utilizzi ?


    parere personale, ma non sono un guru di Python ...

    Tkinter => di una semplicita' estrema ... come semplice ma poco customizzabile e' quello che ci puoi fare, da scartare per applicativi complessi, un must se si tratta di un crossplatform con Python gia' installato ( visto che non richiedono niente, se non python ) . Leggere per uno stand alone, se 1 mega e mezzo di libreria puo' considerarsi leggero. Tanto materiale on-line, molto per le cose piu' semplici ma se cerchi trovi anche cose piu' complesse ( entro i limiti di complessita' raggiungibili con Tk )


    wxPython => praticamente identiche alle wxWidgets, cambiano poche cose ma i tipi di widgets mi sembra ci siano tutti. Facili ma non troppo customizzabili, veloci e parecchio complete, ci sono strumenti parecchio avanzati. Manuale eccellente e documentazione chiara e semplice, la dove non trovi per wxPython, trovi per wxWindows poiche' sul sito di wxWindows il manuale non dico sia al livello di quello per PHP ma e' veramente ottimo.


    pyGtk => ottime, ci fanno di tutto, guarda Gimp per esempio ... pero' sicuramente piu' pesanti di wx e Tk , customizzabili , un po' piu' complesse da utilizzare. La documentazione e' buona, non come quella per wx e Tk ma comunque c'e' tanto materiale.


    pyQt => dicono siano le migliori, le piu' "belle" e probabilmente le piu' potenti, non le ho mai usate e non ho mai trovato troppo materiale a riguardo. Inoltre la licenza delle Qt , a differenza di quella per wx e Tk , ha delle limitazioni, ma oggi le cose potrebbero essere cambiate, come ti ho detto, mai usate e quindi zero esperienza in merito.


    Io da perfetto mezzo niubbo mi trovo perfettamente a mio agio con le wxPython , vedi tu, in base al tuo livello , se scegliere la via piu' professionale / complessa con GTK o Qt, oppure la via comunque pro ma piu' semplice di wx.


    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Zalex
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    357
    quindi su PyQt nessuno sa dirmi niente?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.