Ciao ragazzi, qualcuo mi sa dire il significato delle parole riservate
static - this - implemnts
non li ho capiti.
Grazie.
Saluti Ale
Ciao ragazzi, qualcuo mi sa dire il significato delle parole riservate
static - this - implemnts
non li ho capiti.
Grazie.
Saluti Ale
www.xplacecompany.com - siti web - software - networking - VOIP
implements = implementa...lo usi quando crei una classe che deve implementare i metodi di una interfaccia.
es:
this = lo usi in casi tipo quando fai un passaggio di parametri con variabil che hanno lo stesso nome.codice:public class ciao implements Nome_interfaccia { ... }
es:
static = è la parola chiave usata per indicare qualcosa (di solito metodi) che non hanno bisogno di un oggetto per essere invocati. Se dichiari delle variabili fuori da un metodo static e poi le usi in un metodo di questo tipo le devi dichiarare anchesse static, se invece le dichiari all'interno del metodo static non serve specificarlo.codice:public void metodo1() { public int a,b; ... metodo2(a,b); } public void metodo2(int a, int b) { public int a,b; this.a = a; this.b = b; ... }
es:
oppure in modo equivalente a seconda delle esigenzecodice:public static void metodo1(); { public int a; a = ....; }
Per chiamare un metodo static nella stessa classe in cui è implementato basta usare solo il nome del motodocodice:public static int a; public static void metodo1(); { a = ....; }
altrimenti dall'interno di un'altra classe devi farecodice:metodo1();
Ciao.codice:Ciao.metodo1(); //supponendo che Ciao sia la classe in cui è implementato "metodo1"![]()
La parola chiave static consente di ottenere uno spazio di allocazione di memoria unico per un determinato membro di una classe, ad esempio un campo o un metodo.
E' possibile quindi riferirsi ad un campo o ad un metodo senza necessariamente creare un'istanza della classe.
La parola chiave this viene usata per identificare l'istanza di riferimento corrente all'interno del codice di una classe, allo scopo di accedere ai metodi disambiguando nomi di campi privati e variabili locali, come ti è già stato esemplificato, oppure passando il riferimento all'istanza corrente ad un metodo appartenente ad un'altra classe.
La parola chiave implements consente di dichiarare quali interfacce sono implementate da una classe specifica; le interfacce non sono altro che la massima espressione di una classe astratta, cioè senza implementazione; quando si implementa un'interfaccia, è necessario definire tutti i metodi che essa prevede. Si tratta del meccanismo utilizzato in Java e in molti altri linguaggi per supportare una sorta di ereditarietà multipla, molto utile.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Ciao ragazzi, qualcuo mi sa dire il significato delle parole riservate
super
protecd
extends
final
non li ho capiti.
Grazie.
Saluti Ale
www.xplacecompany.com - siti web - software - networking - VOIP
Scusa ma come stai studiando partendo dalle parole stile dizionario ???
Molte volte nons i piò dare spiegazione di un termine se non hai chiari i concetti cmq...
super() chiama il costruttore della super classe.
protecd non lo conosco, forse "protected" che è un modifcatore di accesso che permette l'accesso alla variabile cui è applicato da parte della classe stessa e delle sue sottoclassi.
extends si usa per specificare da quale classe si sta ereditando per estendione.
final: applicatoa d uan variabile rende costante il suo valore, nons arà più possibile assegnarle un altro valore (riferimento ad oggetto)
Ma stai studiando con un libro o con un una lista di nomi?
Un linguaggio non è fatto solo della sua sintassi, ci sono dei concetti teorici dietro...![]()
![]()
Dato che l'argomento è lo stesso, ho unito le tue discussioni.Originariamente inviato da conero
Ciao ragazzi, qualcuo mi sa dire il significato delle parole riservate
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Pare strano anche a me che le uniche cose a non essere chiare siano i significati di alcune parole chiave... comunque, aggiungo per le ultime postate:
super è un puntatore alla classe madre per l'istanza corrente. Si usa tutte le volte che si deve fare riferimento a metodi e variabili della classe madre.
final se applicato ad una variabile la rende una "costante", se applicato ad una classe ne impedisce l'estensione.
... a quando abstract, transient e volatile?
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
scusate per la leggerezza con cui ho spiegato (erroneamente) il significtao di super();![]()
...e se è applicato ad un metodo?Originariamente inviato da LeleFT
final se applicato ad una variabile la rende una "costante", se applicato ad una classe ne impedisce l'estensione.![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
non si può fare overriding di quel metodo...