Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Tutela e sicurezza dei minori su Internet

    @Premessa
    Io nn sono un fan della Microsoft e probabilmente ve ne sarete accorti dai miei post. Ma nn voglio con questo perdere la mia obiettività. Questa iniziativa della Microsoft è lodevole:

    http://www.microsoft.com/italy/athom...entsguide.mspx



  2. #2
    Sono cazzateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    Non ultimo il fatto che se a 12 anni devi tirar giù un pornazzo da guardar con gli amici per fare poi la gara a chi viene di più, se trovi la farfallina Microsoft che ti blocca il download sul più bello come minimo bruci tutta la baracca

  3. #3
    ...i consigli di microsoft per la sicurezza dei bambini DAI 2 AI 4 ANNI...


    Ecco alcuni suggerimenti per la sicurezza da tenere presenti quando si è collegati a Internet insieme ai bambini dai 2 ai 4 anni:

    •Assistere sempre i bambini di questa età quando sono collegati a Internet.

    •Aggiungere siti ritenuti accettabili all'elenco Preferiti per creare un ambiente in linea personalizzato che i bambini possano utilizzare.

    •Utilizzare motori di ricerca attenti alle esigenze dei bambini, come ad esempio MSN Kids Search, oppure motori di ricerca che dispongono di controlli genitori.

    •Informarsi sugli strumenti di filtraggio per Internet, come ad esempio i Controlli genitori di MSN Premium, da utilizzare come integrazione della sorveglianza da parte dei genitori, non come sostituti.

    •Proteggere i bambini dall'invasione delle finestre popup offensive utilizzando l'apposito software che le blocca. La versione più aggiornata di Windows XP e la Barra degli strumenti di MSN sono dotate di una funzione di blocco popup incorporata.

    •Iniziare a insegnare ai bambini le nozioni fondamentali di protezione della privacy. Se un sito incoraggia i bambini a immettere i propri nomi per personalizzare il contenuto Web, aiutate vostro figlio a creare un nome alternativo in linea che non riveli nessuna informazione personale.

    •Tutti i membri della famiglia dovrebbero collaborare per fungere da modelli di comportamento per i bambini piccoli che iniziano a utilizzare Internet.



    ...ma secondo voi un bambino di 2 anni naviga in rete???
    ma se neanche parla a momenti...


    ma dai...


    ...la manipolazione del "fattore umano", la capacità di "ricostruire" le intenzioni, la mentalità e il modo di pensare del nemico diventa lo strumento più micidiale ed efficace...

    Kevin D. Mitnick

  4. #4
    Ma che link posti? -.-:
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    Dai 2 ai 4:
    In questa fase, con ogni probabilità le attività in linea coinvolgono i genitori. I genitori possono tenere i bambini sulle ginocchia mentre guardano foto di famiglia
    Neanche E.A. Poe avrebbe saputo ricreare una simile atmosfera di terrore.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mugen
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    90
    Lodevole?!?
    Si forse la microsoft può aver pensato a qualcosa di sensato per la sicurezza in rete per i più piccoli però c'e da considerare alcune cose :


    1)Ha ragione dOLByrIDe , come si può pensare che un bambino di 2-4 anni possa navigare in rete?!?
    Si e no capisce i cartoni animati come può mettersi davanti ad un pc e decidere cosa vuole vedere???? Impensabile!!!!

    2)"Iniziare a insegnare ai bambini le nozioni fondamentali di protezione della privacy."???????? Mio dio si e no sa cosa sono i numeri e voi volete dargli le prime nozioni sulla privacy?Ma siamo matti?!?

    3)Probabilmente ( anzi quasi sicuramente ) oggi come oggi i bambini/ragazzi sanno molto piu dei genitori in fatto di internet e anche se i genitori volessero bloccare la visione di certi siti , il ragazzo sapra sicuramente aggirare l'ostacolo.
    Oggi come oggi è cosi fose un domani quando questi ragazzi saranno cresciuti allora si che saparanno come bloccare certi siti per i loro figli , perche ( questa volta ) i genitori ne sapranno sempre una in più.

    E' come dicevo prima : la microsoft secondo me punta a offrire questi servizi a persone che non ne sanno molto di internet.
    E poi se secondo loro un bambino di 2 anni naviga a 10 sicuramente avra gia imparato come aggirare queste protezioni da Genitori.

    E poi si sono scordati l'utlima fase 17-25 anni : Hacker

    Sbaglio?!?

    Grazie alla prossima!!!

  7. #7
    trovo che sia una pagliacciata!!!!!!ma mi chiedo che cosa si son presi quelli della Microsoft quando hanno pensato a ste robe.cmq credo che queste soluzioni siano rivolte a utenze molto incopetenti nel settore Internet.
    credo invece che Microsoft debba pensare si alla sicurezza e alla privacy ma in modo più serio e concreto.
    Quelli della Microsoft son sempre stai molto bravi con le parole!!!!!!

  8. #8
    Apprezzo i vostri pareri e capisco lo sconcerto, tuttavia c'è da dire che come per altri temi (tipo l'accessibilità ai siti per persone disabili)se nn si prende una posizione si rischia di complicare le cose. Il tono da "Cuore" da alla stomaco anche a me, però c'è da tenere in considerazione il fatto che la maggior parte delle persone che naviga su Internet ignora le + elementari norme di sicurezza, quindi in primis vanno rassicurati. Poi lo scenario presentato dalla Microsoft è stato presentato in modo ampio, proprio perchè quando si fa un discorso statistico si devono prendere in considerazione tutte le possibilità, anche quelle che ci sembrano impensate. Se aveste dei figli piccoli, li lascereste soli davanti a Google? E comunque, visitate un sito antipedofilia prima di esprimere qualunque giudizio.
    Il fenomeno è in continua espansione, quindi ben venga qualunque tipo di inziativa utile in tal senso.

    Inciso
    Poi noi abbiamo sempre in testa solo la sicurezza delle nostre macchine, di ammassi di chip e bit senza sensibilità nè emozioni. Se gli succede qualcosa al limite formatti, ma coi bambini che fai? Gli formatti il cervello per cancellargli qualche molestia sessuale? nn ha nessun senso!


  9. #9

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.