Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Richiesta d'aiuto esercizi javascript

    AIUTOOOOOO!!!!SONO DISPERATA!!!!!
    Per favore aiutatemi!!Mi è stato assegnato questo compito da consegnare entro LUNEDI;io non ne
    capisco niente di javascript , per favore AIUTATEMI!!!
    Sono disposta a fare qualsiasi cosa!!Sono sicura che troverò qualche dolce gentiluomo disposto ad
    aiutarmi!!!
    Vi prego!!

    Questo è il testo dell'esercizio:

    ************************************************** ************************************************** *******

    1) Scrivere una funzione javascript che permetta di generare un array di 10 numeri casuali
    nell'intervallo 10-20 e ne determini la media tra il massimo e il minimo .

    2) Scrivere una funzione javascript che permetta di determinare la somma dei numeri pari all'interno
    di un array di interi .

    3) Scrivere una pagina HTML che permetta di eseguire delle prove sulle funzioni dei punti
    1) e 2) .

    ************************************************** ************************************************** ********
    Il mio indirizzo di posta elettronica è: inbloomkk@libero.it

    Vi prego aiuto!!!!!
    Un grosso bacione a tutti,Vanessa!

  2. #2
    Salve sono sempre io..sto cercando di far qualcosa..per quanto ne ho capito devo creare un unico array che deve rispettare la condizione imposta e poi creare le altre funzioni che usino lo stesso array..ragazzi aiutatemi!!!

  3. #3
    fra un paio di minuti ti passo le funzioni. :)

  4. #4
    VVoVe: VVoVe: VVoVe: VVoVe: VVoVe:
    Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazieeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeee!!!!!!

  5. #5
    ecco qui:

    http://www.xmlfamily.it/numerivettori.htm

    per eventuali domande sono a disposizione. ;)

  6. #6
    Var ti ringrazio tantissimo,pero sai com'è..questa roba la dovrei anche spiegare..
    Mi potresti spiegare questo ciclo for??
    *********************
    for(var i=0;i<10;i++) vettore[i]=(Math.round(Math.random()*10)+10);
    min=vettore[0];
    max=vettore[0]
    ***************************
    for(var i=0;i<10;i++) questo lo0 capisco .. ma il resto..

  7. #7
    Originariamente inviato da Dolcedea86
    Var ti ringrazio tantissimo,pero sai com'è..questa roba la dovrei anche spiegare..
    Mi potresti spiegare questo ciclo for??
    *********************
    for(var i=0;i<10;i++) vettore[i]=(Math.round(Math.random()*10)+10);
    min=vettore[0];
    max=vettore[0]
    ***************************
    for(var i=0;i<10;i++) questo lo0 capisco .. ma il resto..
    allora, con questa roba qui:

    codice:
    for(var i=0;i<10;i++) vettore[i]=(Math.round(Math.random()*10)+10);
    sto riempiendo il vettore con 10 elementi generati casualmente nell'intervallo 10-20.

    andiamo con ordine:

    con Math.random() ottieni un valore compreso fra 0 e 1.
    però a te serve un valore che vari di 10 interi, e compreso fra 10 e 20: dunque faccio le necessarie moltiplicazioni e somme. infine, arrotondo il tutto con Math.round().

    ti consiglio di leggere questo link

    http://pro.html.it/articoli/id_220/i...pag_2/pag.html

    per avere ulteriori informazioni sulle funzioni matematiche che ho usato.

    poi, devo trovare massimo e minimo del vettore?
    bene, inizialmente imposto sia massimo che minimo uguali al primo elemento del vettore:

    codice:
    min=vettore[0];
    max=vettore[0];
    successivamente (analizziamo solo il caso min) scandisco il vettore e inserisco in min il risultato del metodo Math.min() che, appunto, dati due interi ti restituisce il più piccolo fra i due:

    codice:
    for(var i=0;i<10;i++) min=Math.min(vettore[i], min);
    s'è capito qualcosa?

  8. #8
    Chiarissimo..ho visto che l'array lo hai creato due volte,una volta per ogni funzione..
    lo si puo creare una sola volta ed utilizzarlo come variabile globale??

  9. #9
    Originariamente inviato da Dolcedea86
    Chiarissimo..ho visto che l'array lo hai creato due volte,una volta per ogni funzione..
    lo si puo creare una sola volta ed utilizzarlo come variabile globale??
    certamente, basta metterlo fuori dalle funzioni:

    codice:
    <script language="JavaScript">
    
    var vettore=new Array(10);
    for(var i=0;i<10;i++) vettore[i]=(Math.round(Math.random()*10)+10);
    
    function f1(){
     var min;
     var max;
     var media;
     min=vettore[0];
     max=vettore[0];
     for(var i=0;i<10;i++) { min=Math.min(vettore[i], min); max=Math.max(vettore[i], max); }
     media=(max+min)/2;
     alert("Il vettore generato è "+vettore.toString()+"\nIl suo massimo è "+max+", il suo minimo"+min+", la media tra massimo e minimo "+media+".")
    }
    
    function f2(){
     var somma=0;
     for(var i=0;i<10;i++) if(vettore[i]%2==0) somma+=vettore[i];
     alert("La somma dei numeri pari all'interno del vettore è "+somma+".");
    }
    
    </script>
    ciao

  10. #10
    Ti ringrazio infinitamente!!!
    A presto!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.