Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    sniffing dei browser: ha ancora senso al 30 Luglio 2005?

    Ciao, inserisco la questione qui, poichè non voglio parlare del come si effettua correttamente lo sniffing dei browser, ma vorrei sapere il vostro punto di vista su tale questione: ha ancora senso preoccuparsi di riconoscere se un utente usa IE 4 o NN4?!?!?!?
    Credo, ma non ho info sicure al riguardo, che il DOM dei browser attuali sia stato standardizzato (per intenderci document.getElementById dovrebbero riconoscerlo tutti, no?), quindi ha ancora senso ad oggi preoccuparsi di bowser di 5 anni e più di età? Quanti utenti ancora utilizzano questi browser?! 5 o 6?
    Inoltre vorrei anche sapere se qualcuno di voi sa se esistono differenze di DOM tra i browser recenti.

    Ciao!

  2. #2
    Ovviamente mi riferivo allo sniffing effettuato con il document.etc.etc., quello rivolto soprattutto al riconoscimento di NN4 o IE4, ovviamente sarà sempre fondamentale sapere se uno ha Firefox, Opera o IE, quantomento per la scelta del foglio di stile!!!

  3. #3
    sapere se uno ha Firefox, Opera o IE, quantomento per la scelta del foglio di stile!!!
    Non sono d'accordo. Bisogna (secondo me) fare un CSS unico che vada bene per tutti (non è facile ma è possibilissimo), non tanti CSS uno per browser.

  4. #4
    Originariamente inviato da haZe
    Non sono d'accordo. Bisogna (secondo me) fare un CSS unico che vada bene per tutti (non è facile ma è possibilissimo), non tanti CSS uno per browser.
    in molti casi le differenze tra vari browser recenti sono risolvibili con "trucchetti" nel CSS (tipo !important o il child selector per esempio)
    per non far caricare un css a browser vecchi c'è @import
    si possono poi usare i commenti condizionali per servire CSS diferrenti a diversi IE
    e diciamo che così ti risolvi il 99,9 % dei problemi senza bisogno di usare js
    siceramente però tutta sta fatica per far vedere "uguali" i siti su varie piattaforme la vedo come un limite: ossia per me l'importante è che le informazioni siano fruibili il più facilmente possibile
    la presentazione, la grafica è un di più che serve a facilitare l'utente nel sentirsi a suo agio e a facilitare il reperimento delle informazioni
    ecco diciamo che l'importante è che le informazioni, i contenuti non vengano "nascosti" da proprietà CSS

  5. #5
    Quoto. Se un margine su IE è di 4px al posto che 2... amen.

  6. #6
    Quindi, haZe, secondo te si dovrebbe fare un unico codice (sia css, che javascript) facendo attenzione a non incappare in situazioni che risolvibili soltanto con lo sniffing? Sto interpretando male le tue parole?

  7. #7
    Originariamente inviato da cemsal
    Quindi, haZe, secondo te si dovrebbe fare un unico codice (sia css, che javascript) facendo attenzione a non incappare in situazioni che risolvibili soltanto con lo sniffing? Sto interpretando male le tue parole?
    Nascondere i CSS
    http://w3development.de/css/hide_css_from_browsers/
    giusto per completezza...

  8. #8
    Originariamente inviato da cemsal
    Quindi, haZe, secondo te si dovrebbe fare un unico codice (sia css, che javascript) facendo attenzione a non incappare in situazioni che risolvibili soltanto con lo sniffing? Sto interpretando male le tue parole?
    Non ho ben capito perchè hai incluso i JS nella lista, comunque sì: un unico CSS. Non ci sono problemi "risolvibili soltanto con lo sniffing": basta usare opportunamente qualche piccolo hack CSS, quando è impossibile fare altrimenti.

  9. #9
    ci sono alcuni casi particolari in cui hanno consigliato js
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=2&id=5542
    ma non ho mai usato uno sniffer in js
    non è affidabile comunque: meglio lato server!

  10. #10
    Originariamente inviato da haZe
    Non sono d'accordo. Bisogna (secondo me) fare un CSS unico che vada bene per tutti (non è facile ma è possibilissimo), non tanti CSS uno per browser.
    Concordo.
    C'è anche un secondo problema. Lo sniffer può fallire con una probabilità sufficientemente alta.

    Normalmente navigo a user agent modificata. Come fa il sito a riconoscermi se io uso FF e metto la user agent di Opera?

    Un CSS basato sulle browser capabilities o compatibile permette di risolvere il problema.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.