Se uso questa dichiarazione d'apertura nel codice di una pagina web
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it">
vorrei sapere se il tradizionale meta tag
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
è superfluo o è in ogni modo ben lasciarlo?
Inoltre: questa dichiarazione, a quanto ho capito, indica al browser che gli accenti e gli apostrofi sono da visualizzare esattamente come sono scritti nel codice.
Mentre con la dichiarazione encoding="UTF-8" per esempio l'apostrofo compare nel codice scritto: &/apos; (senza la barra).
Domanda: perché il validatore "CSE HTML VALIDATOR" mi segnala sempre come errori gli apostrofi scritti nel codice "&/apos;" mentre le parole accentate scritte allo stesso modo (esempio: Venerd&/igrave; senza la barra) non sono segnalate come errore?
La cosa ha anche degli sviluppi molto pratici: se non correggo gli accenti, come suggerito dal validatore, il testo visualizzato è poi veramente "sporcato" da stringhe di codice che sostituiscono gli accenti... mentre le parole con l'accento anche se scritte in modo "scorretto" (esempio: Venerd&/igrave; senza la barra) sono visualizzate correttamente (Venerdì).
E' in ogni caso bene, vista la dichiarazione di partenza, correggere tutto il codice, parole accentate comprese?
Grazie per i chiarimenti.
Purno