Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    controllare velocità processore

    ciao,
    c'è qualche comando per controllare la velocità a cui sta andando il processore?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2

    Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da alkat
    c'è qualche comando per controllare la velocità a cui sta andando il processore?
    Controllare nel senso di verificare, leggere?
    Basta un misero cat /proc/cpuinfo o una delle varie applet fanno la stessa cosa.
    Controllare nel senso di impostare?
    Serve il governor "userspace" per prima cosa, poi dipende da come si vuol fare: cpufreq-set, parte di cpufreq-utils, permette, ad esempio, di impostare manualmente la frequenza della CPU.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da Ikitt
    Controllare nel senso di verificare, leggere?
    Basta un misero cat /proc/cpuinfo o una delle varie applet fanno la stessa cosa.
    Controllare nel senso di impostare?
    Serve il governor "userspace" per prima cosa, poi dipende da come si vuol fare: cpufreq-set, parte di cpufreq-utils, permette, ad esempio, di impostare manualmente la frequenza della CPU.
    cpuinfo mi dà informazioni sulla frequenza del processore, ma non sulla velocità a cui sta andando in un determinato momento.

    sto cercando di seguire questa guida:
    http://www.gentoo.org/doc/en/power-management-guide.xml

    cosa non esattamente facile per me...

    al momento ho installato cpufreqd e sto compilando il kernel. mi sembra però che la compilazione sia fin troppo lenta e mi chiedevo quindi se non fosse possibile che il processore stia andando "troppo piano". tra l'altro anche la ventola non è impazzita come durante precedenti compilazioni.

    forse però per vedere a che velocità sta effettivamente andando la cpu devo finire di installare il kernel e tutto il resto...

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4

    Re: Re: Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da alkat
    cpuinfo mi dà informazioni sulla frequenza del processore
    Sulla frequenza istantanea del processore, pero`.

    ma non sulla velocità a cui sta andando in un determinato momento.[...]
    Come no? A questo punto mi sorge il dubbio che non ci intendiamo sul termine "velocita`". Tu cosa intendi?
    Io l'ho presa come sinonimo per "frequenza", in questo contesto.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: Re: Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da Ikitt
    Sulla frequenza istantanea del processore, pero`.


    Come no? A questo punto mi sorge il dubbio che non ci intendiamo sul termine "velocita`". Tu cosa intendi?
    Io l'ho presa come sinonimo per "frequenza", in questo contesto.
    è probabile che non ci capiamo visto che a tratti nemmeno io capisco cosa dico...

    provo a spiegarmi di nuovo:

    cpuinfo mi dà queste informazioni

    cat /proc/cpuinfo
    processor : 0
    vendor_id : AuthenticAMD
    cpu family : 6
    model : 8
    model name : mobile AMD Athlon(tm) XP 1800+
    stepping : 0
    cpu MHz : 1523.890
    cache size : 256 KB
    fdiv_bug : no
    hlt_bug : no
    f00f_bug : no
    coma_bug : no
    fpu : yes
    fpu_exception : yes
    cpuid level : 1
    wp : yes
    flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov pat pse36 mmx fxsr sse pni syscall mp mmxext 3dnowext 3dnow
    bogomips : 3031.04

    cpu MHz è la frequenza, giusto? io intendo questa frequenza come la velocità a cui il processore elabora i dati. sbaglio?

    quel 1523 però è la frequenza massima del mio processore, o almeno così credo. immagino però che il processore non lavori sempre a quella frequenza: quando non sta facendo nulla penso che la frequenza scenda.

    o forse la frequenza può essere modificata solo con i vari cpufreqd cpudyn ecc e normalmente il processore lavora sempre a quella frequenza?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570

    Re: Re: Re: Re: Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da alkat
    cpu MHz : 1523.890
    Ha detto bene Ikitt, in quel momento il tuo processore lavora a quella frequenza. Se hai installato il software necessario per pilotare la frequenza di lavoro, vedrai tale valore cambiare in funzione del carico del processore.
    o forse la frequenza può essere modificata solo con i vari cpufreqd cpudyn ecc e normalmente il processore lavora sempre a quella frequenza?
    Per mia esperienza, è proprio cosi'.

    Come ti avevo anticipato in un altro thread, con un processore Pentim M e powernowd, sul portatile si sta abbastanza 'freschi'.

    ciao
    slack? smack!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: controllare velocità processore

    Originariamente inviato da cacao74
    Ha detto bene Ikitt, in quel momento il tuo processore lavora a quella frequenza. Se hai installato il software necessario per pilotare la frequenza di lavoro, vedrai tale valore cambiare in funzione del carico del processore.
    ok, grazie.


    Come ti avevo anticipato in un altro thread, con un processore Pentim M e powernowd, sul portatile si sta abbastanza 'freschi'.
    è quello che sto cercando di fare, ma non riesco a compilare il kernel... pur utilizzando un file di configurazione funzionante (l'avevo già usato per installare kernel su debian) mi dà una serie di errori che non capisco (strano, no? )

    praticamente il kernel si avvia, ma poi cominciano a scorrere sullo schermo una serie di messaggi ad una velocità impossibile e non si legge quasi nulla. mi sembra però di capire che ha dei problemi con dei moduli della scheda audio... cosa strana perché appunto prima funzionava.

    boh.

    adesso provo a ricompilare (è la quarta volta oggi pomeriggio...) e poi spero di poter far andare cpufreqd (che mi pare includa powernow - o almeno mentre carica il nuovo kernel vedo che si avvia un demone powernow).

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.