Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    165

    Cosa si intende per grafica digitale?

    Volevo chiedere se qualcuno poteva spiegarmi cosa si intende per grafica digitale .
    Tempo fa in un sito (non ricordo quale) avevo letto che in una scuola di informatica insegnavano a creare games e anche cartoni digitali con programmi avanzati (senza dire quali). Io dato che sono interessato a questi corsi ho cercato nelle scuole di informatica qua da me in sardegna se facevano corsi del genere , ma qua quando si parla di grafica digitale si riferiscono solo a flash macromedia. Io sinceramente ho visto cartoni e games fatti con macromedia e non mi sembra roba di grande livello , sarà forse perchè la maggior parte non sanno usare bene flash oppure non hanno voglia di fare cose in grande oppure ci sono programmi grafici più avanzati di flash .So ad esempio che per il mac ci sono programmi più avanzati per la grafica , ma sicuramente anche per windows xp ci saranno.
    Quindi se io voglio fare un corso di grafica digitale devo fare un corso macromedia flash o devo cercare qualche altra programma più avanzato?

  2. #2
    Con grafica digitale si intendono tutte quelle attività di intelletto volte a creare prodotti creativi e innovativi per i più svariati settori mediatici.
    E' vero che su mac ci sono molti programmi per grafica, ritocco e motion graphics molto potenti, ma anche la piattaforma XP si difende bene. Molti programmi esistono per entrambi gli OS, e francamente adesso come adesso, non è che ci sia più un abisso per molti applicativi come Flash Studio, Photoshop, Illustrator, GoLive, ImageRead, Bleder, Cad etc..
    Si può fare molto bene anche con un pc, dotato di ram, clock e scheda/e video adatte.
    Se passiamo all'editing video, montaggio, acquisizione e post produzione, Apple regna ancora sovrana. Le macchine Apple lavorano a livelli ancora inarrivabili per qualsiasi processore x386 / amd.
    Fare grafica significa fondamentalmente sapere cosa vuoi fare e saperlo fare. Ci sono un sacco di programmi per soddifare ogni tipo di prurito creativo.
    Devi solo capire quale programma pensi si adatti meglio al tuo modo di lavorare. Sei un grafico o un montatore? Sei un animatore o un programmatore? Art o copy?
    Flash è uno degli strumenti per concretizzare un'idea, ma è abbastanza limitante limitarsi ad apprezzare una sola piattaforma, dato che per realizzare qualsiasi cosa con qualsiasi programma, si ha sistematicamente bisogno di almeno 2 software di supporto / sviluppo.

    Buona fortuna e fammi sapere!
    ciauz..
    *Beleg heru Eönwë gor fuin. Aurë entuluva!*
    LSW.XIV — Lexskywalker.it
    Way to valinor — LSW blog

  3. #3
    tutto quello che sto per scrivere e' da sottointendersi IMHO (in my humble opinion = secondo la mia umile opinione)

    son circa 10 / 15 anni che sento casini sulle terminologie
    sia dal punto di vista pratico che da quello etimologico / filologico.

    allora...

    partiamo dal presupposoto che grafica digitale e' un accrocchio tirato su alla meno peggio per farsi capire e ripartiamo da zero.

    Grafica

    stabilire quando nasce storicamente la grafica si potrebbe dire tranquillamente che nasce con le prime incisioni dell'uomo di neanderthal ma, per praticita' diciamo che le basi della grafica moderna nasce (grossomodo,in realta' ci sono tonnellate di interpretazioni a riguardo) con i regimi comunisti / nazisti.

    per grafica da vocabolario

    1 l'arte, la tecnica della produzione e della riproduzione di opere grafiche (disegni, incisioni, stampe ecc.)

    questa e' la definizione della grafica in senso classico.

    facciamo un saltino di qualche eone e andiamo agli anni '90

    per comodita' facciamo 2 distinguo (un po' barbari ma, universalmente intellegibili)

    Grafica 2d e Grafica 3d

    la grafica 3d non centra sostanzialmente un cazzo con la graifca 2d anzi, volendo azzardare la grafica 3d in realta' e' come concetto piu' simile alla scultura (in quanto l'opera pur utilizzando un monitor, viene de facto scolpita e modellata) e all'illustrazione.
    *Attenzione* l'illustrazione e' una cosa ancora diversa dalla grafica:

    grafica(*)


    illustrazione


    (*)sottointeso in senso piu' tradizionale del termine.

    la grafica 2d possiamo dividerla con criterio di applicazione nelle seguenti categorie:

    -grafica tipografica
    in sintesi, dal cartellone al volantino.
    -grafica per il multimedia
    in sintesi, dal sito porno al cd catagologo di cessi
    -grafica audiovisiva (definizione forzatella)
    in sintesi, le scritte sulle trasmissioni partite di calcio

    alternativamente possiamo suddiverderla per criterio di chiamiamolo "calcolo":

    -grafica raster
    ovvero un immagine e' definita e si edita da pixel singoli
    -grafica vettoriale
    ovvero un imamgine e' una forma geometrica definita da punti e curve che li uniscono

    con l'introduzione dei computer nel processo di realizzazione sono cambiate molte cose.
    Il Mac e' stato il primo computer in grado di gestire grafica su computer, per la precisione 2d tipografica.
    Col passare degli anni anche il pc si e' allineato, per cui attualmente quello che si puo' fare col mac lo si puo' fare anche col pc, scegliere l'una o l'altra macchina e' una questione meeramente del tipo: "io mi trovo meglio con questo piuttosto che con quell'altro"
    Si potrebbe tirare su una polemica lunga 10 kilometri, ma di fatto quello che la Adobe dice ai suoi workshop e':
    "i nostri software girano senza problemi su ambo le piattaforme"

    Il che e' fottutamente vero, in 10 anni photoshop su pc penso di averlo visto crashare si e no qualche volta e in condizioni veramente al limite.

    Attualmente i programmi fondamentali ci sono per tutte e 2 le piattaforme, gran parte dei plug in addizionali sono anch'essi reperibili per tutte e 2 le piattaforme (tranne qualcuno).
    Personalmente ritengo che comunque i programmi, così come te li da la casa madre(*), siano piu' completi, i plugin esterni magari li provi per giocarci un po' e poi ti stufi...li compri solo se devi fare per un lavoro spefico che implica rifare la stessa cosa 14000 volte.
    (*) la regola vale per i programmi 2d non per quelli 3d.

    Software

    le case che si spartiscono il mercato della grafica sono all'incirca queste :

    2d: Adobe(suite Cs), Macromedia (Suite MX), Corel

    3d: Autodesk (3dmax), Alias Wavefront(Maya), Avid (Softimage), newtek (Lightwave)

    rimango sul 2d e tralascio il 3d:

    Adobe e Macromedia si sono piu' o meno spartiti il mercato nel seguente modo:

    Adobe:
    grafica cartacea & web (illustrator, photoshop, indesgin)
    montaggio e postproduzione a low budget (premiere, after effects).

    Macromedia:
    multimedia (director)
    editing web (flash mx dreamweaver)

    i pacchetti delle 2 case hanno dei punti di intersezione:

    grafica vettoriale

    adobe:illustrator
    macromedia: frehand

    editor html

    adobe: golive
    macromedia:dreamweaver

    grafica raster per il web

    adobe: photoshop
    macromedia: fireworks

    Attualmente la Adobe si e' fatta una piccola scalata da 34 miliardi di dollari per comprarsi la Macromedia, per cui siamo di fatto in prossimità di un monopolio (il che, pur sacrificando la democrazia, ci salva dalla molteplicita' di standard)
    La corel ha di buono il painter (che per la cronaca lo fa uno staff esterno)
    Il painter e' un software tipo photoshop pensato per gli artisti, ha delle figate impressionanti per disegnare e dipingere.
    Se non si e' nati disegnatori, il painter non e' il caso di comprarlo.
    La corel e' sopravissuta (non si sa bene come) per il fatto che all'epoca era l'unico pacchetto di grafica disponibile su pc.
    La corel viene identificata come il male da parte dei grafici di vecchia data e da quelli di nuova generazione hanno optato fin da subito per gli standard de facto dati dal mercato.

    Cos'e' flash ?

    Flash e' un programma per produrre contentui multimediali su web.
    E' fatto sia per creare visualmente con un interfaccia grafica, che per programmare cose un po' piu' complesse dell'ape maya che passa e si trascina dietro la scritta " bambini state lontano dalla droga!!".
    Flash macina suoni e immagini (vettoriali e raster)
    Di norma si propende ad usare il vettoriale perche e' piu' leggero in kbyte.
    Nota bene: nonostante flash abbia gli strumenti per disegnare, di solito la grafica si importa dagli altri programmi:
    disegni in illustrator / photoshop / freehand / firewroks e poi assembli dentro l'editor di flash.
    In soldoni: la grafica che hai visto di flash era facilmente vettoriale (azzarderei che cio' che hai visto era disegnato male ma, non posso saperlo) che per sua natura non puo' riprodurre le sfumature fighe tipo gli ultimi cartoni della disney.
    Insomma se vuoi Stich con la pelle blu dai molteplici riflessi, non puoi farlo in flash a meno che non produci file di mega e mega (e lo fai disegnare e areografare fotogramma per fotogramma).
    Mentre la grafica che vedi nei videogiochi medi o e' 3d renderizzato dalla scheda grafica in real time (e per avere quello sul web di usa l'anark, attualmente ancora poco diffuso), oppure sono immagini renderizzate in studio e poi messe dentro al gioco (tipo le costruzioni di Warcraft).

    Addendum finale: Grafica e Informatica sono 2 cose che non centrano un cazzo l'una con l'altra nella loro essenza trascendentale.
    In Grafica il computer e' solo un fottuto mezzo e non un fine.

    Percorsi formativi

    Puoi scegiere tra mille sentieri ma, prima devi capire da che parte vuoi andare.

    - ci sono i corsi per imparare ad usare un programma, in quel caso ti basta uno corso tipo quelli dell'arci.
    - ci sono corsi che insegnano a far grafica ma, quelle sono vere e proprie scuole (ergo si decide se fare gli informatici o i grafici, per inciso 2 formae mentis diametralmente opposte) con corsi che durano da 1 a 3 anni.
    - ...poi c'e' la vita come scuola che farai durante o al posto dei corsi, e che farai per il resto della carriera.

    aproposito della questione delle forma mentis:

    ad ogni tipologia di grafico corrisponde una determinata inclinazione e carateristiche:

    - Grafico tipografico: generalmente utente mac, come logica pensa all'equilibrio del punto della linea e del carattere e impreca sugli scalini.
    Questa categoria e' l'unica che abbia tra le sue fila persone piu' antiche (o per lo meno ne ha piu' delle altre discipline, che in proporzione, sono nate l'altro giorno)
    La sua dannazione:
    cliente oltre a non capire un cazzo, ha il buon gusto di un cassonetto per l'umido e fa cambiare i lavori in peggio.
    - Grafico multimedia/web: genericamente utente windows, di media dovrebbe essere fortemente orientato a ragionare in termini di interfaccia e iterazione contrariamente alla categoria precedente che ha a che fare con un artefatto statico e autoconclusivo.
    La sua dannazione:
    impreca spesso e volentieri sugli standard che non sono tali , i bug di flash, utenti finali dei siti totalmente ritardati quasi quanto i clienti.
    - Grafico 3d: piu' simile ad un programmatore come metodicita' nell'applicazione delle 64.000 funzioni dei suoi programmi. E' di solito un utente windows (una volta si usavano solo le Sgi) e' puntiglioso all'inverosimile sui dettagli.
    La sua dannazione:
    i tempi di render e la deadline che si avvicina inesorabilmente.

    Potrei andare ancora avanti considernato che delle 3 categorie ci sono varie sotto speci:
    Grafico tipografico: Art director, esecutivisti, fotoritoccatori, 2d da videogiochi ecc...
    Grafico web: designer, flashari, flashari avanzati ecc...
    Grafico 3d: modellatori, specializzati sulle luci, animatori ecc...

    pero' sarebbe un po' lunga...

    Si vede che e' domenica, piove, e non mi passa un cazzo.

    Spero di esser stato utile in qualche modo.
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

  4. #4
    esatto!
    *Beleg heru Eönwë gor fuin. Aurë entuluva!*
    LSW.XIV — Lexskywalker.it
    Way to valinor — LSW blog

  5. #5
    ottimo thread ragazzi..
    bravi bravi

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    165
    Io sino ad ora ho fatto un corso html e da me ho imparato ad usare un po dreamweaver e molto bene fireworks , poi ovviamente programmi semplici come paint , poi ho usato per anni il mac e li so' usare i programmi come imovie e appleworks ma nulla di avanzato.
    Sicuramente il corso flash come altri corsi li voglio fare , però voglio fare qualche corso di grafica più avanzato. L'idea che avevo era questa riuscire a fare video del tipo "una tigre che si fonde come il metallo" cioè filmare una tigre e poi fare gli efetti speciali con il pc , ma ovviamente riuscire anche a realizzare della buona musica come sottofondo , oltre a questo riuscire a realizzare cartoni digitali , avevo sentito dire che oggi con la grafica digitale se vuoi realizzare un cartone non serve più disegnare un fotogramma per ogni movimento (ad esempio il cartone di "the polar express" hanno digitalizato tom hanks) , poi ancora voglio riuscire a fare qualche videogioco (ovviamente non come pacman ma più avanzati).
    Quali sono i programmi che mi consigliate , che sono più adatti a me, sempre se esistono.

  7. #7
    premesso che la faccenda della tigre implica 18 professionalita' diverse..

    http://www.darkside.it/2005/

    ho fatto un corso con loro ed ero il peggiore del mio corso
    solo io posso assicurarti che son bravi

    ti fai un corso di 3d

    cmq in linea di massima per quel poco che posso intuire della tua maniera di vedere le cose, fai pure un tot numero di corsi abbastanza settoriali delle singole cose (modellazione 3d e post produzione che son 2 robe drasticamente diverse) e scoprirai la tua strada.
    nel frattempo tirati giu' il maya (ne esiste una versione completa free) e comincia ad addentrarti nei vari forum di 3d.

    per quanto riguarda la post produzione, prova a prenderti after effects e vedi se fa per te o se preferisci il 3d.

    io avevo fatto un corso omnicomprensivo allo ial del friuli venezia giulia, se lo fanno ancora, la fai tutto e da li decidi cosa fare.


    buon cammino.
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    165
    Questa scuola isnetw è quella più fornita di corsi qui da me a cagliari , però ci sono altre scuole che pur facendo meno corsi li fa meglio , come ad esempio ideaweb.it che propone corsi macromedia .
    Dopo ovviamente controllo meglio anche nelle altre scuole , però seguendo i corsi di isnetw quali dovrei fare per iniziare?
    Per grafica 3d qui c'è CORSO: 3D STUDIO MAX pensa sia quello giusto non vorrei sbagliare.

    Cmq grazie per i consigli

  9. #9
    madù...
    credo che molti molti di noi vorrebbero saper fare tutto ciò che riguarda la computer grafica a 360 gradi + saper disegnare e fare musica..
    ma credo che saper fare bene.. in tutte le "sfaccettature" di quella che è la grafica in generale... sia questione di tanti anni di esperienza.....
    Punta a ciò che più ti piace tra tutti, quantomeno inizialmente...
    informati molto molto bene sulle scuole.. perchè (e parlo per esperienza personale) spesso in questo campo.. ti tiran via tanti soldi.. e ti isegnano poco in realtà......
    ciao

  10. #10
    direi che ideaweb dal sito ispira moooolta piu' fiducia e cognizione di causa
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.