A titolo di esempio, si mostra cosa sia necessario fare per gestire un gruppo di lavoro per un ipotetico progetto «alfa».
1.
Si fa in modo che la maschera dei permessi predefiniti (umask) degli utenti che faranno parte del progetto, sia pari a 0028, in modo da consentire in modo normale ogni tipo di accesso agli utenti dei gruppi di cui si fa parte, ai file e alle directory che verranno create.
2.
Si crea il gruppo alfa e a questo si abbinano tutti gli utenti che dovranno fare parte del progetto. Il record del file /etc/group potrebbe essere simile a quello seguente:
alfa::101:tizio,caio,semproni
3.
Si crea una sorta di directory home per i file del progetto, con eventuali ramificazioni.
# mkdir /home/progetti/alfa
# mkdir /home/progetti/alfa/...
4.
Si assegna l'appartenenza di questa directory (ed eventuali sottodirectory) al gruppo di lavoro.
# chown -R root.alfa /home/gruppi/alfa
5.
Si assegnano i permessi in modo che ciò che viene creato all'interno del gruppo di directory appartenga al gruppo delle directory stesse.
# chmod -R 2775 /home/progetti/alfa
In questo modo tutte le directory del progetto ottengono l'attivazione del bit SGID, attraverso il quale, in modo predefinito, i file creati al loro interno apparterranno allo stesso gruppo delle directory stesse, cioè quello del progetto per cui sono state predisposte.
Appunti di informatica libera 2001.01.30 --- Copyright © 2000-2001 Daniele Giacomini -- daniele @ swlibero.org