Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: ottimizzare suse

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    229

    ottimizzare suse

    Ciao, qualcuno ha consigli su come ottimizzare al meglio suse 9.3.
    Intendo dire come renderla più stabile e performante.
    Intendo consigli che potreste dare ad un utente linux, e non ad uno sviluppatore linux.
    Grazie
    Ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: ottimizzare suse

    Originariamente inviato da neoty
    Ciao, qualcuno ha consigli su come ottimizzare al meglio suse 9.3.
    Intendo dire come renderla più stabile e performante.
    Intendo consigli che potreste dare ad un utente linux, e non ad uno sviluppatore linux.
    Grazie
    Ciao!
    c'è un programmino chiamato prelink che dovrebbe rendere più reattivo il sistema. cerca nel forum un mio thread in merito (titolo del thread: prelink debian), mcz l'ha provato su suse9.3 e sembra abbia funzionato.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570

    Re: ottimizzare suse

    Originariamente inviato da neoty
    Ciao, qualcuno ha consigli su come ottimizzare al meglio suse 9.3.
    Non saprei. Sentiamo un po'...
    Intendo dire come renderla più stabile e performante.
    Puoi indicare il perchè ed il percome sulla tua macchina il sistema non risulta stabile e/o performante?
    Intendo consigli che potreste dare ad un utente linux, e non ad uno sviluppatore linux.
    Vediamo cosa si può fare, distinguendo la percentuale dovuta alle 'sensazioni' personali dalla configurazione del sistema, da altro ancora.


    ciao
    slack? smack!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    229
    c'è un programmino chiamato prelink che dovrebbe rendere più reattivo il sistema. cerca nel forum un mio thread in merito (titolo del thread: prelink debian), mcz l'ha provato su suse9.3 e sembra abbia funzionato.
    Grazie per la segnalazione!

    Puoi indicare il perchè ed il percome sulla tua macchina il sistema non risulta stabile e/o performante?
    Vediamo cosa si può fare, distinguendo la percentuale dovuta alle 'sensazioni' personali dalla configurazione del sistema, da altro ancora.
    Per quello che va fuori dalle mie sensazioni personali, ho visto che:
    - cliccando sul menù del desktop (il piede di gnome) il menu appare dopo qualche secondo (ma raramente), mentre di solito appare subito.
    - Sempre raramente, a volte un file di testo si apre con un considerevole ritardo (ma inferiore al minuto).
    - Due volte è successo che per effettuare il logout ci impiegasse svariati secondi, mentre di solito lo effettua quasi immediatamente.
    - Rispetto ad Ubuntu (che ho su un altro pc) l'apertura delle applicazioni (ad esempio Evolution) è, all'occhio umano, più ritardata.

    Forse c'è qualche servizio da disabilitare?

  5. #5
    Originariamente inviato da neoty

    Forse c'è qualche servizio da disabilitare?
    Molto probabile. SuSE con installazione di default attiva parecchi servizi inutili per l'utente desktop medio, tipo il server di posta, il server web, LVM, xinetd e non ricordo che altro. Con YaST dovrebbe essere facile disattivarli.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  6. #6
    utimamente mi è successo di scoprire in un caso simile che il rallentamento dipendeva dai dns in /etc/resolv.conf

    controlla anche se da collegato o da scolegato fa lo stesso gioco

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    229
    Ah, altre due cose:
    - Raramente quando scarico la posta con Evolution i comandi del mouse non funzionano più sull'interfaccia grafica del programma (cliccando sui vari pulsanti, ecc.).
    - L'interfaccia grafica di Firefox 1.0.4 raramente aveva lo stesso difetto detto sopra. Ma mettendo Firefox 1.0.6 il problema non si è più verificato.

    Devo dire però che non ho fatto ancora gli aggiornamenti online.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.