Originariamente inviato da Lathspell
dunque intanto devi sapere che le icone del sistema operativo sono tutte contenute nel file
C:\WINDOWS\system32\shell32.dll
e che al suo interno ci sono anche tutte le icone delle cartelle. Ad ogni modo se ci fai caso, quando installi un programma, la sua icona si adatta alla dimensione delle altre a seconda del tipo di visualizzazione che hai impostato. L'icona diventa piccola piccola (16x16) se visualizzi in modalità "elenco" o "dettagli" ad esempio, ma ogni dimensione è già contenuta nel file, immagina che ogni file .ICO sia composto di tante schede quante siano le dimensioni a cui l'icona deve adattarsi, e non solo per le dimensioni, ma anche per le tavolozze dei colori quindi ad esempio:
codice:
| 16x16 | 24x24 | 32x32 | 48x48 |
---------------------------------
| 16col | 16col | 16col | 16col |
| 256 | 256 | 256 | 256 |
| 65k | 65k | 65k | 65k |
| 16mil | 16mil | 16mil | 16mil |
| 32bit | 32bit | 32bit | 32bit |
quindi come vedi un file icona può contenere fino a 20 schede differenti per dimensioni e colori (da 16, da 256, da 65000 colori, da 16 milioni (divisi in 24 bit e 32 bit che sono quelle di XP con la trasparenza dell'ombra).
Tu crei un file con queste 20 schede e in ognuna di esse metti una copia dell'icona adattata al formato (riscalata o con colori superiori o inferiori) e una volta salvato il file, windows dirà all'icona quale delle sue schede usare a seconda della visualizzazione.
Sicuramente con photoshop puoi creare l'icona di dimensioni maggiori (48x48) e con la qualità cromatica migliore (16mil), però credo che rinominandolo otterrai forse un file ICO, ma sicuramente con un formato solo effettivo (anche se poi in pratica sarà windows a riadattarlo ma farà un lavoro mal fatto: molto meglio prevedere le dimensioni e i colori più comuni e inserirli così che l'icona risulti ben visibile anche a dimensioni differenti. più chiaro ora?