Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [PROPOSTA] thread in rilievo sull'installazione applicazioni

    Salve...
    Ho visto che mooooooolto spesso le domande dei niubbi del forum sono o sui problemi legati all'installazione dei programmi o direttamente sull'installazione. E le risposte sono sempre le stesse (giustamente): che distro usi? Hai utilizzato i paccetti per la tua distribuzione? Etc...

    Pensavo che possa essere utile mettere in rilievo nel forum un thread con le più elementari informazioni per l'installazione dei programmi, tipo

    1) indicare per le distribuzioni più diffuse quali sono i software inclusi nella distribuzione
    2) indicare i siti da cui scaricare pacchetti
    3) etc...

    Che ne dite?

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  2. #2

    Re: [PROPOSTA] thread in rilievo sull'installazione applicazioni

    Originariamente inviato da Sergej_D
    Salve...
    Ho visto che mooooooolto spesso le domande dei niubbi del forum sono o sui problemi legati all'installazione dei programmi o direttamente sull'installazione.[...]
    Ho scritto un articolo un po` caustico in merito qualche tempo fa, quasi quasi lo posto
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Guglie
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,572

    Re: [PROPOSTA] thread in rilievo sull'installazione applicazioni

    Originariamente inviato da Sergej_D
    Pensavo che possa essere utile mettere in rilievo nel forum un thread con le più elementari informazioni per l'installazione dei programmi, tipo
    si, ci avevo pensato anche io
    però indicare i pacchetti disponibili per ogni distro è un casino: al massimo si può spiegare dove o come cercare se un pacchetto è disponibile
    si potrebbe fare che delle persone si offrono per scrivere delle mini guide per la distro che conoscono bene e poi una persona mette assieme il tutto (eventualmente un moderatore, che può aggiugnere/modificare a piacimento)
    powered by GNU/Linux Gentoo
    A Elbereth Gilthoniel o menel palan-diriel, le nallon sí di-nguruthos! A tiro nin, Fanuilos!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: Re: [PROPOSTA] thread in rilievo sull'installazione applicazioni

    Originariamente inviato da Ikitt
    Ho scritto un articolo un po` caustico in merito qualche tempo fa, quasi quasi lo posto

    sì, sì, vai postalo!!!

    l'idea è buona ma alla fine le guide e i thread in rilievo non vengono mai seguiti... e a volte questi ultimi vengono nascosti apposta (chissà, forse nella speranza che se uno li trova crede di aver trovato qualcosa di importante e se li legge... )

    credo che non sia poi così difficile indicare la procedura per ogni distro: basterebbe che gli utenti esperti sull'argomento aprissero, all'interno del thread, un post con il titolo della distro e il sistema di gestione pacchetti.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5

    E sia...

    RPM. Temuto da molti utenti Linux (sia il tool sia il formato di pacchettizzazione). Guardato con sospetto, rifiutato, a volte persino odiato. Ma la situazione e` cosi` brutta come la si dipinge? Decisamente *NO*.

    rpm e` un il formato ideale? Affatto. Ha i suoi difetti, o quantomeno ha le sue scelte realizzative/progettuali decisamente questionabili. Ad esempio a me non e` parsa esattamente un'idea geniale rendere il tool un binario linkato *dinamicamente* a partire da una versione intorno 4.2, ma non ho seguito granche` la vicenda, cosi` mi son perso le ragioni della scelta.

    Il punto e` che una gran fetta dei difetti attribuiti a rpm deriva in realta` da un suo cattivo uso. Per esempio:

    - Non usare un tool di gestione automatica delle dipendenze: apt4rpm. yum. urpmi, yast. Esistono da anni. Funzionano tutti piu` o meno bene. Perche` non usarli dunque, rinunciando ad una ricca fetta di problemi? Il fatto che questi tool richiedano necessariamente di usare la rete e` un gioioso mito urbano, o per lo meno lo e` sicuramente (toccato con mano) per apt e urpmi, che possono funzionare egregiamente anche usando il CD come fonte.

    - Installare un pacchetto alla volta. Ovvero le famose dipendenze circolari: A richiede B, B richiede A. Forse questo e` indice di cattiva fattura dei pacchetti, ma in ogni caso installare i due pacchetti contemporaneamente (rpm A.rpm B.rpm) e` quasi sempre un'alternativa piu` efficace al lamentarsi e basta . E per quasi intendo "nel 95% dei casi".

    - Aggiornare, non installare. Un numero sorprendentemente alto di utenti rpm si lamenta del comportamento "assurdo" del tool quando, avendo installato A-1.0.rpm, provano ad aggiornare ad A-1.1.rpm. Il problema e` che lo fanno utilizzando "rpm -i A-1.1.rpm". Anche qui, utilizzare l'opzione -U costituisce rimedio solitamente decisivo.

    - Ignorare le dipendenze. Puo` anche sembrare una buona idea all'inizio, ma al lungo termine e` altamente probabile che la situazione sfugga di mano. Il punto e` che le dipendenze sono segnalate di solito per un motivo piu` nobile che dare fastidio al prossimo e, generalmente, se non sono onorate il pacchetto non funzionera`. Non sorprendentemente, peraltro. Il problema e` che in base ad alcuni casi particolari, operando induzioni questionabili, si sta iniziando a diffondere l'idea che --nodeps e` una buona idea. Per esempio: ho letto di un utente che, decantando le lodi di --nodeps (e l'inutilita` delle dipendenze...), riportava il fatto che, appunto, "kdemultimedia" su NonRicordoQualeDistroRpmBased funzionasse benissimo anche senza libsane grazie al suddetto --nodeps. Affermazione falsa, secondo la logica binaria. Il punto e` che un pacchetto "funziona" quando tutti i programmi (nel caso specifico) ivi contenuto funzionano. Ora: se libsane era segnato tra le dipendenze, significa che almeno un programma tra quelli inclusi nel pacchetto richiede tale libreria. Kooka o come si chiama il programma per scannerizzare in KDE, con alta probabilita`. Ebbene: quel programma semplicemente *NON* puo` funzionare senza libsane. Perche` rpm lo si puo` anche far fesso con --nodeps, ma ld-linux.so.2 (il linker dinamico) no. E se ld-linux scuote la testa, il programma non parte.

    - Usare pacchetti non costruiti per la propria distribuzione. Last but not least, questo generalmente vuol dire cercarsi guai. Tralasciando la polemica sull'interoperabilita` tra distribuzioni diverse, il punto e` che si commette un errore accettabile asserendo che un pacchetto per la distro X *NON* funzionera` sulla distro Y. Il caso favorevole e` l'eccezione, non la regola. Senza contare che qualora le cose funzionino, con alta probabilita` il database delle dipendenze di rpm inizia a traballare, sopratutto se si sono installate librerie. E se il database di rpm inizia a traballare, all'orizzonte inizia a tuonare...

    (Ho limato qualche asperita` )
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6
    Io intendevo una cosa del tipo:

    REGOLE PER L'INSTALLAZIONE DEI PACCHETTI

    1) NON SCARICATE I SORGENTI e utilizzate il programma di gestione di pacchetti della propria distribuzione:

    Ubuntu -> Synaptic
    Debian -> Synaptic
    Fedora -> Yum
    Mandrake -> MCC
    [e così via...]

    2) configurare il programma per recuperare i pacchetti da internet (con i repository) se si ha a disposizione l'adsl o un collegamento veloce

    3) se non si riesce così, scaricare i pacchetti specifici per la propria distribuzione

    i link ai siti per scaricare (linuxpackages, rpmfind e altri)

    4) se non si trovano i pacchetti, scaricare il codice sorgente.

    Ovviamente bisogna specificare bene...
    CMQ: una specie di promemoria, più che una guida vera e propria.

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    411
    In ogni pacchetto, sorgente, tarball ci sono le istruzioni.

    Chi non ha voglia di leggerle, sicuramente non ha voglia di leggere neanche le guide.


    IMHO.
    RTFM.
    Pessimismo e fastidio.

  8. #8
    Infatti non voglio fare guide...
    PEnsavo potesse essere utile per evitare i numerosi post che chiedono: come si installa il programma X?

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    411
    Appunto, sti thread ci saranno sempre...
    RTFM.
    Pessimismo e fastidio.

  10. #10


    i post in rilievo devono essere limitati per ordini supremi della direzione (max 2 ma meglio 1 )

    all'interno delle guide che magari provvederemo ad evidenziare maggiormente si potrebbero inserire delle guide specifiche che pero' essendo per principianti dovrebbero essere fatte alla loro portata
    se qualche volontario si volesse dedicare all'opra suprema sarebbe ben accetto altrimenti si potrebbero linkare pagine esistenti in rete basta incollare le guide anche in questo post in modo poi da poterle correggere/implementare per poi metterle in rilievo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.