vedi xml è un linguaggio di markup che contiene dati o informazioni, non grafica, per il quale si usa appunto xsl che serve a trasformare il file xml in un linguaggio di markup come html (quindi comprensibile dal browser). Dunque per xml non fa alcuna differenza cosa vi inserisci dentro, qualsiasi informazione sia. Tu puoi benissimo usare il tag <img> anche nel file xml (solo per convenzione, potresti anche usare <immagine> o quello che vuoi) e poi con il tuo bel file xsl con la riga <xsl:output method="html"/> (che indica al parser che il risultato della trasformazione dovrà essere interpretato come html) ti selezioni l'informazione contenuta nel file xml e la usi come path per il tag <img> xsl che si trasformerà appunto in html. Uff che spiegazione del cavolo. Un esempio:
file xml:
codice:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<images>
<image alt="testo alternativo" title="descrizione immagine">./immagine.jpg</image>
</images>
file xsl:
codice:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<xsl:stylesheet version="2.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform">
<xsl:output encoding="UTF-8" indent="yes" method="html" version="1.0"/>
<xsl:template match="/">
<html>
<head>
<title>Immagine con xsl</title>
</head>
<body>
[img]{/images/image}[/img]
</body>
</html>
non ho provato il code spero funga :\
spero di esser stato d'aiuto.