Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Interazione tra select e checkbox

    Buongiorno a tutti

    Ho realizzato un form di questo tipo, con text, select e checkbox:

    codice:
    <form>
    <input type=text>
    <select>
    <option>ENTE1
    <option>ENTE2
    <option>ENTE3
    <option>ENTE4
    <option>ENTE5
    </select>
    <input type=checkbox>ENTE1
    <input type=checkbox>ENTE2
    <input type=checkbox>ENTE3
    <input type=checkbox>ENTE4
    <input type=checkbox>ENTE5
    <input type=submit>
    (Preciso che ho scritto volutamente in modo incompleto, per privilegiare il concetto )

    Attualmente, con questo form, scrivo un'etichetta di testo (ad esempio una mansione in un'azienda), e la associo ad un ente (quello che scelgo dal select). Inoltre, prima di schiacciare il bottone di submit, posso coinvolgere in tale mansione altri enti, selezionandoli opportunamente con le checkbox.

    Ad esempio, MANSIONE1 è compito di ENTE1, però vorrei che anche ENTE2 ed ENTE4 fossero coinvolti.

    Funziona tutto, ma per arrivare all'ottimo vorrei che anche ENTE1 fosse segnato tra i coinvolti, dato che la mansione spetta a lui.

    Qualche idea? Confesso che me la cavicchio sia con php che con JS, ma l'interazione tra i due linguaggi è un bel mistero per me ^_^;;;;

    PS. la memorizzazione dei dati estrapolati dal form non è un problema perché funziona tutto... il problema è solo di autoaggiornare le selezioni dei checkbox ogni volta che cambio il valore selezionato nel select... :master:

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    La domanda e` ben formulata, la diagnosi fatta bene, ma la risposta e` impossibile: occorrerebbe conoscere tutto il tuo progetto (cosa praticamente impossibile tramite forum).

    Comunque da quanto dici deduco che sai fare tutto, si tratta solo di meditarci opportunamente.

    Per quanto riguarda interazione tra JS e PHP (o altro linguaggio lato server).
    Non c'e` interazione in tempo reale (salvo cose particolari, ma troppo complesse per prenderle in considerazione).
    PHP genera una pagina (eventualmente contenente un JS o un richiamo ad un JS); JS programma dei campi (eventualmente nascosti) che vengono passati al PHP al momento del submit del form. Non ci sono altri modi per far colloquiare i due sistemi.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.