Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    programmazione driver: dov'è il piacere?

    cominciamo dalla preistoria
    un programma fa delle cose (esempi tra i più blandi: la visualizzazione di un messaggio a video, la somma di due numeri, etc...), ovvero fa quello che un programmatore ha in mente di voler produrre - il piacere che se ne ricava sta nel raggiungimento dell'obiettivo che ci si prefiggeva...

    non capisco invece il senso di poter scrivere un programma '.sys', un programma che sia un 'driver'...che cosa ci fa uno con un driver?
    ho capito detto in modo brutale che i driver sono software che mettono in comunicazione pezzi di hardware con il sistema operativo, se ad esempio ho un mouse non basta attaccarlo al pc, occorre che il sistema possa 'vederlo', dunque si ha bisogno di un programma (driver) che faccia dialogare il sistema con questo pezzo di hardware (in questo esempio, il mouse)...ma allora i driver sono scritti dai produttori di hardware, ad esempio io ho un collegamento internet col cellulare ed ho dovuto installare un driver per il mio Siemens ME45 per permettergli il dialogo (il riconoscimento) con il mio sistema operativo (Windows xp), ok ma allora perché l'utente Mario Rossi dovrebbe imparare a programmare un driver? mica è un produttore di mouse, tastiere o cellulari...scusate non capisco, dov'è il gusto ed il fascino della programmazione driver?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003

    Re: programmazione driver: dov'è il piacere?

    Originariamente inviato da Delmak_O
    scusate non capisco, dov'è il gusto ed il fascino della programmazione driver?
    Il controllo dell'hardware a basso livello, ovvero il sogno di molti programmatori

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Personalmente, non capisco qual è il punto a cui vuoi arrivare con questa discussione.

    In genere, si programma per necessità, per lavoro o per hobby.

    Laddove lo sviluppo di un driver non avvenga per necessità o commissione lavorativa, la scelta di cosa fare e come farlo si basa totalmente sui gusti personali e sul proprio interesse ad imparare qualcosa di specifico.

    Appunto perchè si tratta di "gusti", non vedo come sia paragonabile la realizzazione di un driver piuttosto che di una qualsiasi applicazione Windows, ad esempio; semplicemente, si sceglie di realizzare un driver e imparare magari qualcosa sull'hardware e il rapporto con il sistema operativo piuttosto che costruire un'applicazione di utilità o un prodotto commerciale.

    La domanda "che gusto c'è?" è applicabile a qualsiasi scelta, ma non può avere una risposta precisa: si preferisce fare una cosa piuttosto che un'altra.

    Se non era questo il succo del tuo quesito, definisci meglio cosa intendi perchè, allo stato attuale, non ho capito molto bene qual è l'obiettivo della tua domanda.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #4
    La domanda "che gusto c'è?" è applicabile a qualsiasi scelta, ma non può avere una risposta precisa: si preferisce fare una cosa piuttosto che un'altra.
    sì ok supponevo di faticare un po' a spiegarmi, quello che volevo intendere è: che cosa ci faccio con un driver?
    mentre con un programma posso prefiggermi l'obiettivo minimo di voler comparire un messaggio stringa a video, che obiettivo ho scrivendo un driver? l'obiettivo minimo, ad esempio...
    quello che volevo capire è se l'utente Mario Rossi può provare lo stesso piacere a creare qualcosa con un driver piuttosto che con un programma, e che cosa può creare...
    il dubbio è: per scrivere un driver bisogna essere produttori hardware? o può farci qualcosa anche l'utente Mario Rossi?

    è chiaro che il limite delle mie domande è il limite della mia conoscenza rispetto a questo problema, ma vi spiego:
    ho richiesto il pacchetto DDK dalla Microsoft, mi piace in generale quello che non capisco per cui mi affascinava leggere leggere e non capire...però un punto d'inizio lo devo trovare

    mentre capisco il 'senso' dello scrivere un programma, ad esempio scrivere un programma che provoca l'avvio di un servizio in Windows e ti fa conoscere le API e come funziona il sottosistema Win32 eccetera, non riesco a capire il senso della programmazione driver

    ad esempio, che cosa potrei farci?

    Il controllo dell'hardware a basso livello, ovvero il sogno di molti programmatori
    sì, ma per arrivare a questo devo conoscere com'è fatto un mouse o una tastiera, ad esempio? e come si fa, non sono un tecnico, vorrei maneggiare codici, API, librerie, come faccio a maneggiare (nel senso della programmazione) pezzi di hardware?

  5. #5
    io non capisco bene la questione...

    programmare non deve per forza avere uno scopo utile, programmare può essere un piacere, e come tutti i piaceri, è soggettivo.
    Scrivere un driver (io l'ho fatto per il modem) può essere molto gratificante! scrivere un programma riga per riga, testarlo, farlo girare, provarlo e riprovarlo posso essere delle cose pallose, ma allo stesso tempo delle cose molto piacevoli. Lo stesso Mario Rossi che non ha interesse a scrivere un driver probilmente avrà interesse a scrivere un gioco, giocare a pallone, mangare arachidi...
    ognuno ha i suoi interessi e passioni, ognuno concepisco il concetto di divertimento in modo diverso
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di energie
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    446
    Solitamente quando si deve creare un driver lo si fà in assembler,essere tecnici poco importa,ma conoscere l'assembler è necessario,è ciò che più si avvicina al linguaggio macchina...Tu dai per scontato che chi voglia creare un driver,nn abbia creato un sistema operativo ,e poi dipende dai punti di vista,non sempre i driver della mia scheda video sono quelli che io preferirei...pensa un po' appunto alle schede video,la loro potenza nn è data solo dall'hardware ma anche dal software, se ricrei un driver per la tua periferica video puoi anche potenziarla(ma se sbaji e si fonde sn azzi tuoi ) le softwarehouse creano dei driver, a volte limitano le capacità dell'hardware,ma in compenso creano l'impostazione software migliore e stabile.Pensa un po' all'overclocking del processore,quando lo fai tu modifichi il software(bios) della scheda madre....
    Poi ripeto,può anche darsi che una persona si crei il suo sistema operativo e ovviamente DEVE anche creare da sè i drivers...

  7. #7
    grazie per le risposte, ma è meglio che mi metta a studiare i driver perché forse non li ho capiti molto...

    @rocco.g
    no, intendevo una cosa completamente diversa, figurati se apro una discussione su queste cose, la mia domanda era 'prettamente informatica'

  8. #8
    ah ok... avevo fraintesto io... difatti mi sembrava strano!
    http://www.mangaitalia.net/

    questo è un cazzo metallizzato a quattro ruote e noi due siamo i coglioni che se lo portano dietro - da Bad Boys con Will Smith and Martin Lawrance di John Whoo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Delmak_O
    grazie per le risposte, ma è meglio che mi metta a studiare i driver perché forse non li ho capiti molto...
    Forse c'e' un equivoco di fondo ... nessuno ti costringe a scrivere un driver o imparare come fare.

    Se e' una cosa che ti da' tanto fastidio, non lo fare.

    Se vuoi capire perche' altra gente lo fa ... la risposta e' semplice ... perche' sono necessari.

    Se vuoi sapere se c'e' qualcuno che e' soddisfatto dall'avere scritto un driver ... ebbene io lo sono (e ti assicuro che da' piu' soddisfazioni di una gestione di magazzino ... ).

    Se credi che i device driver li scrivano solamente le case che forniscono hardware, allora sappi che non e' affatto vero ... e lo capirai dopo che avrai studiato tanto da scriverne uno.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di infinitejustice
    Registrato dal
    Nov 2001
    residenza
    Barcelona
    Messaggi
    772

    Re: programmazione driver: dov'è il piacere?

    Originariamente inviato da Delmak_O
    perché l'utente Mario Rossi dovrebbe imparare a programmare un driver? mica è un produttore di mouse, tastiere o cellulari...scusate non capisco, dov'è il gusto ed il fascino della programmazione driver?

    ..tra l'altro conosco una ragazza che lo fa di lavoro... pagano anche molto bene perche nn è proprio la cosa piu semplice del mondo.

    Live fast. Troll hard.
    Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
    Team Lead @Gameloft Barcelona

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.