Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    Yahoo, se non cambia......

    Vedendo i risultati delle ricerche restituiti da Yahoo (e quindi Altavista) penso che il grande battage sulla validità dei risultati di yahoo vada ampiamente rivisto. Riallacciandomi anche a quanto scritto riguardo a tecnoseek, ho fatto una serie di ricerche. Ebbene spessissimo i risultati restituiti sono TUTTI uguali, e si tratta di spam engine messi su esclusivamente per raccattare qualche click.
    Certo internet è pieno di utonti ma se cerco 'registrazione domini eu' e mi vengono restituite una serie di pagine dove cliccando su qualsiasi link arrivo in una pagina con una ulteriore lista di link, che faccio io utonto ?

    E poi una 'chicca' fate la ricerca su yahoo per 'registrazione domini eu' e cliccate sul risultato 7 che dovrebbe essere lo storico motore Il Trovatore e guardate dove andate a finire !

    Qui mi sa che stanno mandando a p....e tutto il web....per fortuna google tiene duro con algoritimi a livello astrale rispetto alla 'concorrenza'

    ai posteri l'ardua sentenza !

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    Ma poi dico io...
    Se uno riempie di kword una pagina è spam...
    se la riempie di link no? cioe un "link density" farebbe schifo?
    Un motore non dovrebbe proporre "contenuti" prima di tutto (quindi chi "ha da dire" e non "chi segnala"?

    Ok, posso fare un testo fighissimo con tante parole che rimandano alle fonti originali.. ma ci andrebbe tanto a notare un sitarello da 3000 pagine... fatte SOLO di link?

    Se non altor per difendere il "proprio " ruolo di motore.. e mettere gli altri in coda
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  3. #3

    Re: Yahoo, se non cambia......

    [supersaibal]Originariamente inviato da sirswatch
    E poi una 'chicca' fate la ricerca su yahoo per 'registrazione domini eu' e cliccate sul risultato 7 che dovrebbe essere lo storico motore Il Trovatore e guardate dove andate a finire !
    e infatti non è il .it bensì il .org (non ho capito se è una divisione furba o semplicemente si sono fatti sfuggire l'estensione). Cmq è utile per sapere quali parole chiavi sono più cercate
    E poi si parla male di google... bisogna parlar male di tutti perchè tutti i motori che sono appetibili dagli spam enginer!
    Vendi viaggi? Ricevi visite targetizzate gratis, contatti via PM

  4. #4
    il problema vero è la "solita" disonestà all'italiana.....

    che tecnoseek fosse quello è lo sapevamo tutti ma adesso scoprire che anche il trovatore e che cavolo....non c'è proprio più religione.....

    pensano solo ad arraffare soldi....

    VERGOGNA!!!!

    mah per fortuna che ci sono gli ingegneri

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    [supersaibal]Originariamente inviato da paolino_delta_t pensano solo ad arraffare soldi....
    [/supersaibal]
    [Forrest Gump mode ON]
    Ed io che pensavo che le società che lavorano nel web fossero tutte senza fini di lucro...
    [Forrest Gump mode OFF]

    Ma qui sono l'unico che lavora per i soldi?

  6. #6
    non intendevo dire questo....tutti noi lo facciamo per i soldi.... però il capitalismo è fatto di domanda e di offerta, questi signori usano la truffa come "bene di scambio" e questo proprio non va

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    5,710

    ONESTAMENTE NON VIVI

    ...oggi pure se respiri , paghi!!
    IL materialismo e una concorrenza x il capitalismo se uno truffa come "bene di scambio" e politicamente corretto...oppure ti"terrorizzo" e vestito da VIRUS fai il camicazer sui server
    mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...

  8. #8
    lo so Key e hai ragione, però ragionando così poi non ci dobbiamo lamentare degli albanesi che rapinano le ville, dei mafiosi russi che spadroneggiano nella romagna e dei terroristi che ci ammazzano per strada....

    quelli che fanno gli spamengine sono dei disonesti e insozzano il web rendendolo un mezzo inutile per l'utente....

    è un pò come l'email spam.....all'inizio era tollerato perchè era un fenomeno marginale ma adesso ogni volta che scarico la posta il 70% delle email sono spam....

    consumano banda e risorse che potrebbero essere usate per cose più costruttive....

    lo stesso è con gli spam engine....allungano i tempi delle ricerche e danno un'immagine negativa del web come un'isola di pirati e imbroglioni....

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    5,710

    facciamo chiarezza i spam engine se la mano e ventenne daccordo con te

    ma i conosco gente che ha =OO= cosi ed e gente di esperienza e lésperienza non lo puoi avere a 20 anni allora e solo come puoi far fesso al futuro ma prima o dopo ti manca la chiave dellúltima porta quella che porta al tesoro
    i spam engine se suparano i 30/40 allora non puoi criticare...perche dietro ce esperienza.OGGI chiunque con Ads porta una zuppa a casa...ma non tutti la sanno condire
    Una volta un amico mi disse la vedi quella pillola blu ..fai piu soldi se non la vendi e Cosi nacque le @ del viagra e tutto oggi esistono ancora
    mmmmmmmmmmmmmmappinnnn...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    e infatti non è il .it bensì il .org (non ho capito se è una divisione furba o semplicemente si sono fatti sfuggire l'estensione).
    Si sono lasciati sfuggire l'estensione (l'ha registrata un forumista di Html.it, fra l'altro). Iltrovatore.it non ha trascorsi nobilissimi, ha importato per anni i dati di ODP spacciandoli per propri, è stato punito da Google per spam, ma l'avete preso di mira l'unica volta che non c'entra niente .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.